METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE (Page 9)

VP “MONSTRE” IN STRATOSFERA, PARTITO IL CONDIZIONAMENTO, MA SI INTRAVEDONO I PRIMI WARMING, IL QUADRO PER DICEMBRE E GENNAIO

Posted on 08/12/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-384

08-12-2015 –  Salve a tutti e buona festività, rapido aggiornamento stratosferico in quanto, sulla base delle carte a disposizione attualmente, è dai piani alti che verrà deciso il tempo del mese corso. Sempre più forte, infatti, l’influenza che stanno esercitando le dinamiche stratosferiche ai piani isobarici inferiori, ovvero alle quote troposferiche. Il NAM  a 10 […]

Read More

analisi modelli, blocco Atlantico, blocco azzorriano, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, stratosfera, troposfera, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

NAM DECISAMENTE OLTRE IL LIMITE, IL VP SI CHIUDE SEMPRE DI PIU’ E IL FREDDO SI ALLONTANA, ECCO LE CONSEGUENZE PER DICEMBRE E GENNAIO

Posted on 06/12/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-384 (5)

06-12-2015 – Salve a tutti, consueto aggiornamento serale, quanto mai necessario alla luce di una piega che sembrano aver preso, soprattutto nelle ultime 24 h, i modelli con le elaborazioni riguardante tutti i piani isobarici dell’atmosfera (le carte alle varie quote insomma). Cosa sta succedendo?? Questa mattina, è stato evidenziato come le previsioni nel medio […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, split vortice polare, stratcooling, strawarming, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

ECCO I PRIMI WARMING STRATOSFERICI PREVISTI DAI MODELLI, MA GLI EFFETTI CI SARANNO SOLO A GENNAIO, POTRA’ NEVICARE UGUALMENTE PERO’

Posted on 04/12/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-384 (3)

04-12-2015 – Salve a tutti, velocissimo aggiornamento notturno riguardante la stratosfera, anche alla luce della nutrita schiera di articoli riguardanti il previsto (forse prematuramente) arrivo di uno stratwarming nel periodo natalizio, ovvero di un riscaldamento stratosferico che, secondo alcune voci, dovrebbe essere di dimensioni tali da sovvertire l’attuale assetto del Vortice Polare a tutte le […]

Read More

analisi modelli, anticiclone aleutinico, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, cooling, corrente a getto, freddo, gelo, jet stream, MMW, NAM, ONDA DI ROSSBY, stratwarming, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING, wave 1

ANALISI MODELLI A TUTTE LE QUOTE LUNGO TERMINE: DICEMBRE PREVALENTEMENTE SOLEGGIATO MA CON IRRUZIONI FREDDE ANCHE INTENSE E NEVE A QUOTE BASSE, REGALO DI NATALE

Posted on 02/12/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
Europa elaborazioni

02-12-2015 – Salve a tutti; aggiornamento serale modelli, maggiormente mirato alle tendenze generali e all’analisi dei piani stratosferici, dopo una dettagliata analisi mattutina dedicata alla troposfera. Com’è noto, la stratosfera può risultare utile all’analisi del lungo termine, in quanto le configurazioni alle quote più elevate (>12 km) risultano più stabili in ambito previsionale; tutto ciò […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, freddo, gelo, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING, warming stratosferico

LE IPOTESI PER IL MESE DI DICEMBRE, C’E’ SEMPRE SPAZIO PER IL FREDDO E LA NEVE ANCHE INTENSI. TUTTE LE PROBABILITA’ E LE TENDENZE

Posted on 28/11/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
Ipotesi 2

28-11-2015 – Salve a tutti; di nuovo insieme per approfondire alcuni concetti e quando c’è il tempo, provare a seguire con maggior dettaglio quanto espresso nell’editoriale di questa mattina, formulando inoltre qualche ipotesi riassuntiva per il mese di Dicembre. Abbiamo quindi visto quanto sia massiccia e compatta la struttura del VP attualmente, sia in stratosfera, […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco, blocco azzorriano, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, freddo, gelo, goccia fredda, jet stream, saccatura artica, saccatura atlantica, SCAND+, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

STATO DELL’ARTE DEL VORTICE POLARE: COSA SUCCEDE A DICEMBRE, PERCHE’ C’E’ IL SOLE AL NORD E PERCHE’ POTREBBE ESSERCI ANCORA MALTEMPO AL CENTROSUD

Posted on 28/11/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-102

27-11-2015 – Salve a tutti, aggiornamento mattutino mirato a descrivere alcune tendenze future, anche sul lungo termine, in relazione ad alcuni segnali che arrivano sempre più chiari a tutte le quote dalla struttura del Vortice Polare, figura chiave, come ormai gli assidui lettori sapranno, per stabilire le sorti del tempo a scala emisferica e, in particolare anche nelle nostri […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Canadian Warming, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

VPS, VPT, NAM, COOLING, CONDIZIONAMENTO STRATOSFERICO E I DESTINI DEL VORTICE POLARE. IL TEMPO CHE SARA’ A DICEMBRE, TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE

Posted on 24/11/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
2
time_pres_HGT_ANOM_OND_NH_2015 (4)

24-11-2015 – Salve a tutti, eccoci giunti a un aggiornamento pomeridiano più ampio, finalizzato e tentare di fornire un’interpretazione più ampia alle fenomenologie in atto a tutte le quote tropo stratosferiche, dove si esplicano generalmente tutte le dinamiche legate all’attività del Vortice Polare e, di conseguenza, del tempo meteorologico alle medio alte latitudini inverno nel nostro […]

Read More

analisi modelli, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, Inverno, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, velocità zonali, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

TROPOSFERA CHE REAGISCE BENE ALLE FORZATURE STRATOSFERICHE, PERIODO INSTABILE CHE PUO’ ANCORA CONTINUARE, L’ANALISI

Posted on 19/11/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-252

19-11-2015 –  Salve a tutti; rapidissimo aggiornamento serale, per verificare, come di consueto, le interazioni ai vari piani isobarici (quote) del vortice polare; ovvero, verificare quanto ciò che accade in stratosfera possa influenzare le sorti del tempo nelle prossime settimane nel nostro emisfero, con particolare riguardo per le regioni mediterranee. Stratosfera in effetti sempre più […]

Read More

analisi modelli, cooling, NAM, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARIN, WARMING

CONVERGENZA DEI MODELLI PER UNA IMPORTANTE IRRUZIONE ARTICA NELLA TERZA DECADE; ANALISI E VALUTAZIONE DELLA EVOLUZIONE STRATO-TROPOSFERICA

Posted on 13/11/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
ECH1-240 (3)

13-11-2015 – Salve a tutti, bentornati all’aggiornamento serale dell’analisi modelli che, dopo settimane spesso deludenti, continuano a proporre carte piuttosto avvincenti e nevose per la fine del mese. Com’è consuetudine del sito, nell’aggiornamento serale si approfondiscono alcuni aspetti generali, mettendo a confronto i diversi modelli, allo scopo di verificare le reali possibilità di un cambiamento […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, gelo, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, NAM, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

TUTTO QUELLO CHE POTREBBE ACCADERE NEI PROSSIMI DUE MESI, COOLING, NAM, SVOLTA NATALIZIA E ARRIVO DEL VERO INVERNO

Posted on 11/11/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
time_pres_TEMP_ANOM_ALL_NH_2013

11-11-2015 – Salve a tutti, nuovo aggiornamento serale, dove alcune caratteristiche del tempo che sarà nell’ultima parte dell’autunno emergono sempre più palesi, sebbene resti sempre un margine di incertezza, che potrebbe anche volgere a favore di una maggiore dinamicità nel comparto mediterraneo. Dell’evoluzione dei diversi step temporali nei prossimi 10-15 giorni se ne è parlato […]

Read More

analisi modelli, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, VPS, VPT
«‹7891011›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza