METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Articles posted by Ilario Larosa (Page 49)

BLOCCO ALTOPRESSORIO IMPONENTE, AFFLUSSO GELIDO SIBERIANO, NEVE IN PIANURA SU TUTTO IL CENTRONORD, L’INVERNO POTREBBE FARE SUL SERIO A FINE MESE

Posted on 18/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_10

18-02-2018 – Salve a tutti, aggiornamenti che diventano ormai emozionanti, lo avevamo annunciato, con i modelli che alternano emissioni incerte con altre entusiasmanti per gli amanti del freddo e della neve. Occorre sottolineare comunque, come il modello europeo, ritenuto sovente il più affidabile, abbia intrapreso una strada abbastanza coerente che vede il possibile arrivo di un […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, goccia fredda, Inverno, jet stream, neve in pianura, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

MERCOLEDI’ PRIMI FENOMENI CON NEVE IN COLLINA AL CENTRONORD, POI NUCLEO GELIDO SIBERIANO NEL MEDITERRANEO, MA CON INCERTEZZE, LE IPOTESI

Posted on 17/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_11 (1)

17-02-2018 – Salve a tutti, editoriali ormai giornalieri, per seguire la peculiare evoluzione presentata dai modelli, in un susseguirsi di ipotesi spesso contrastanti. Partiamo oggi dalla situazione attuale, che vede la presenza di temperature miti nelle regioni italiane, inserite in un blando cavo d’onda correlato al flusso portante atlantico… fig.1….. I fenomeni correlati alla dinamica descritta non sono […]

Read More

PRIMI FENOMENI MERCOLEDI’, CON NEVE IN COLLINA, POI NUCLEO GELIDO NEL MEDITERRANEO PER FINE MESE, MA CON INCERTEZZE, LE IPOTESI

Posted on 17/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_11 (1)

17-02-2018 – Salve a tutti, editoriali ormai giornalieri, per seguire la peculiare evoluzione presentata dai modelli, in un susseguirsi di ipotesi spesso contrastanti. Partiamo oggi dalla situazione attuale, che vede la presenza di temperature miti nelle regioni italiane, inserite in un blando cavo d’onda correlato al flusso portante atlantico… fig.1….. I fenomeni correlati alla dinamica descritta non […]

Read More

CARTE DA EVENTO NEI MODELLI: ARIA GELIDA DALLA SIBERIA E NEVE ANCHE IN PIANURA, PRIMO IMPULSO MARTEDI’

Posted on 16/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_41

16-02-2018 – Salve a tutti, aggiornamenti febbrili in questi giorni, in cui i modelli risultano quanto mai variabili nelle modalità delle emissioni, diciamo”schizoidi”. La ragione di tali repentini cambiamenti risiede proprio nella genesi delle dinamiche stratosferiche descritte ampiamente nei precedenti editoriali, quanto mai esplosive e in piena attuazione e, pertanto, non prive d’influenza per quanto riguarda […]

Read More

A PARTIRE DALLA TERZA DECADE IMPULSI PERTURBATI SEMPRE PIU’ FREDDI CONTINENTALI: POSSIBILITA’ DI NEVE IN PIANURA SU MOLTE REGIONI ITALIANE

Posted on 15/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_11

15-02-2018 – Salve a tutti, di nuovo insieme a commentare un periodo meteorologico, almeno dal punto di vista dell’interesse scientifico e previsionale, davvero emozionante, perlomeno per chi ama analizzare le carte e le possibili evoluzioni che le dinamiche atmosferiche che esse descrivono possono generare, senza pensare alle dirette conseguenze per un’area ristretta al proprio interesse. Solo […]

Read More

ANCORA INSTABILITA’ NEL BREVE, POI DALLA TERZA DECADE FREDDO E NEVE POTREBBERO ARRIVARE ANCHE IN PIANURA

Posted on 14/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_53 (1)

14-02-2018 – Salve a tutti, nuovo aggiornamento in quella che può essere definita la fase maggiormente cruciale dell’inverno, sebbene alquanto tardiva. Freddo e instabilità sono già presenti nelle regioni italiane, ma altri importanti stravolgimenti sono in vista, logica conseguenza di quello che ormai, alle quote stratosferiche, può essere definito un evento eccezionale, ovvero un warming di singolare […]

Read More

POSSIBILE NEVE IN PIANURA MARTEDI’ AL NORD, POI ENTRO FINE MESE NUOVI E MASSICCI AFFLUSSI FREDDI POTREBBERO PRENDERE LA VIA DEL MEDITERRANEO

Posted on 10/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_53

10-02-2018 – Salve a tutti, finalmente un nuovo editoriale per fare il punto riguardo un’evoluzione quanto mai dinamica e ricca di risvolti estremamente significativi per l’esito della stagione invernale. Diciamo subito che il tempo è molto instabile nelle regioni meridionali, ma in particolare in quelle ioniche, a causa del passaggio di un vortice depressionario, capace di […]

Read More

ANCORA PIOGGE E TEMPORALI NEI PROSSIMI GIORNI E DA META’ MESE SIAMO IN BALLO PER L’EVENTO FREDDO A GRANDE SCALA, I DETTAGLI

Posted on 03/02/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-10-240

03-02-2018 – Salve a tutti, siamo nel periodo statisticamente più freddo dell’anno nell’emisfero boreale (proprio oggi furono raggiunti -71,2° C a Ojmjakon nel 1924). Per adesso però, il freddo non si è visto molto a partire dal nuovo anno, sebbene la perturbazione in transito nelle nostre regioni si sia dimostrata piuttosto intensa, con forte maltempo in nottata […]

Read More

L’INVERNO SI ANIMA: PERTURBAZIONI IN ARRIVO NEL MEDITERRANEO DA SUBITO, CON PIOGGE E NEVICATE E A FEBBRAIO POSSIBILE IMPORTANTE PEGGIORAMENTO

Posted on 31/01/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_40

31-01-2018 – Salve a tutti, tempo uggioso in molte regioni italiane, non invernale certamente, ma il sole non è tuttavia presente n maniera diffusa, a causa della presenza di nubi medio basse lungo l coste tirreniche e su buona parte del nord. fig.1   Una nuova perturbazione si sta approssimando però all’arco alpino, segnale di un […]

Read More

TUTTO DA VIVERE L’INVERNO NELLE NOSTRE REGIONI; POSSIBILE ARRIVO DI AFFLUSSI GELIDI CONTINENTALI NEL MEDITERRANEO CON NEVE A QUOTE MOLTO BASSE, I DETTAGLI

Posted on 28/01/2018 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_37

28-01-2018 – Salve a tutti, finalmente un nuovo aggiornamento in merito all’evoluzione della stagione invernale in corso, all’inizio di quello che, statisticamente, dovrebbe essere il periodo più freddo dell’anno. In realtà, poco o nulla sta accadendo al momento che possa avallare tale statistica; tuttavia, proprio oggi i modelli, in particolare quello americano, propongono alcune vie d’uscita a […]

Read More

«‹4748495051›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza