METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

IMPONENTI MODIFICHE BARICHE NELLO SCACCHIERE EUROPEO, MALTEMPO NEL WEEK-END, POI ATTENZIONE ALL’ARTICO

Posted on 06/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Rtavn961 (1)

06-10-2015 – Salve a tutti; evoluzione meteorologica nello scacchiere europeo che rende conto agli appassionati del fascino per la meteorologia. Imponenti figure bariche si muovono lungo i meridiani dell’area continentale e del vicino Atlantico (fig.1). fig.1 Partendo da ovest verso est, troviamo infatti un’ampia e articolata saccatura Atlantica, direttamente collegata al Vortice Polare, i cui […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare troposferico

PRIMA AFFLUSSO FREDDO DA EST E MALTEMPO, POI STREPITOSA E MASSICCIA COLATA ARTICA DOPO META’ MESE, AUTUNNO DA VIVERE

Posted on 05/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-360 (2)

04-10-2015 – Salve a tutti; autunno sempre più interessante, perlomeno dal punto di vista delle elaborazioni dei modelli, ma non solo. In effetti, le dinamiche in atto nelle ultime settimane nel comparto europeo e nel vicino Atlantico, hanno evidenziato come l’attuale stagione autunnale stia palesando una dinamicità meteorologica non presente nelle ultime stagioni, e sembra possa […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, spinta aleutinica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico

COLATA GELIDA IN ARRIVO NELL’EST EUROPEO: INTERAZIONE NEL MEDITERRANEO CON DEPRESSIONI ATLANTICHE, MALTEMPO E FREDDO

Posted on 04/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-276 (1)

04-10-2015 – Salve a tutti, flash serale sui modelli, per seguire l’evoluzione di questo interessantissimo Ottobre, funestato purtroppo da tragedie come quella della Costa Azzurra. Un evento questo assolutamente localizzato, se si considera il fatto che, come descritto nel precedente editoriale, nella vicina Liguria le piogge sono state diffuse ma assolutamente tollerabili per un territorio […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

DOPO LA FASE CALDA EUROPA ORIENTALE E MEDITERRANEO POSSIBILI OBIETTIVI DI REITERATE IRRUZIONI FREDDE CONTINENTALI NEL MESE DI OTTOBRE

Posted on 03/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-168 (3)

03-10-2015 – Salve a tutti; immancabile appuntamento pomeridiano con la discussione dei modelli. Evoluzione del tempo a scala emisferica sempre più entusiasmante quella prevista oggi, ricca di spunti discussione. Iniziamo però dalla situazione attuale, che vede la presenza di una perturbazione a ovest dell’Italia, collocata ai margini del flusso Atlantico e in rapido transito nelle nostre regioni […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, corrente a getto, freddo, gelo, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare

ANTICICLONI ARTICI, SPLIT VORTICE POLARE E COLATE FREDDE CONTINENTALI: I POSSIBILI PASSAGGI DI UN AUTUNNO FREDDO E PERTURBATO

Posted on 02/10/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gensnh-2-1-240

02-10-2015 – Salve a tutti; tempo che migliora lentamente nella penisola italiana, con gli effetti della perturbazione mediterranea che ancora si fanno sentire con distribuzione sparsa in molte regioni. Dell’evoluzione del tempo nel breve se ne è parlato comunque in mattinata, in questa sede, com’è tradizione del sito, riprendiamo il discorso, iniziato ieri, in merito alla […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, ensemble, freddo, gelo, gelo Ottobre, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, spaghetti, split vortice polare, Vortice polare

CARTE DA VERO INVERNO IN OTTOBRE NELLE EMISSIONI ODIERNE. FREDDO, MALTEMPO E NEVE IN QUOTA, VEDERE PER CREDERE

Posted on 01/10/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
ECH1-240 (1)

01-10-2015 – Salve a tutti; dopo l’abbondante e dettagliato resoconto sull’evoluzione attualmente in atto nelle regioni italiane (ved. editoriale) eccoci di nuovo insieme a commentare, dopo qualche giorno, il lungo termine, sulla base delle ultime elaborazioni dei modelli, davvero invernali nella loro dinamica. Con tale affermazione non si vuole intendere l’arrivo del freddo e del gelo in […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco Atlantico, Colata gelida, corrente a getto, freddo, gelo, goccia fredda, jet stream, neve appennino, ONDA DI ROSSBY, split vortice polare, Vortice polare
«‹231232233234235›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza