METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • VERSO I 38° C AL CENTRONORD, POI BREAK TEMPORALESCO NEL WEEK-END, DI NUOVO CALDO E ALTRE ROTTURE TEMPORALESCHE, IL TREND DELL’ESTATE

VERSO I 38° C AL CENTRONORD, POI BREAK TEMPORALESCO NEL WEEK-END, DI NUOVO CALDO E ALTRE ROTTURE TEMPORALESCHE, IL TREND DELL’ESTATE

Posted on 19/07/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
2
ecmwf_T850a_eu_6 (1)

19-07-2016 - Salve a tutti, irrinunciabile appuntamento pomeridiano con l’aggiornamento modelli, in un estate che sta comunque prendendo i suoi risvolti tipici. E’ tornato il caldo, infatti, nelle nostre regioni centro settentrionali, mentre al sud ancora il clima si mantiene abbastanza piacevole, con valori massimi ancora inferiori ai 30° C, esattamente come da previsione (ved. editoriale).

La causa dell’aumento delle temperature nel nostro territorio risiede nell’avvicinarsi di un’ampia campana altopressoria, con asse al momento centrato sulla Francia (fig.1).

fig.1

image (3)

 

Le frecce tratteggiate in fig.1 indicano chiaramente il percorso del caldo e del freddo. Sul lato occidentale della campana anticiclonica (in arancione) risale aria molto calda da latitudini subtropicali, mentre al’esterno della campana stessa, a oriente, scende aria più fresca (in giallo) che interessa marginalmente le nostre regioni meridionali.

Il quadro termico presente oggi in Europa riflette la presenza  dell’assetto barico descritto; raggiunti addirittura i 40° C nel sudovest della Francia, con venti meridionali di caduta dai Pirenei, molto caldo anche nella penisola iberica (fig.2).

fig.2

temperature_europe

Dall’altra parte della campana, a est, il clima è molto più fresco nei Balcani, con valori attestati intorno i 25° C. Nella penisola italiana, dove l’influenza della grande figura anticiclonica inizia a farsi sentire, i valori si vanno attestando, secondo previsione, intorno i 33-35° C tra Emilia Romagna, Toscana e Lazio, più fresco altrove, specialmente al sud, come accennato (fig.3).

fig.3

temp_it (8)

 

Ecco le anomalie di temperatura a 1500 m circa (850 hPa) presenti nel territorio italiano al momento, più caldo al nord, più fresco del normale al sud (fig.4).

fig.4

ecmwf_T850a_eu_1

Abbiamo detto quindi che questo è solo l’inizio…e se questi sono gli effetti, come andrà a finire quindi??

I valori massimi di temperatura saliranno ancora??

In effetti si. Non tantissimo, non dovrebbero essere raggiunti i 40° C visti in Francia, ma ci si potrebbe andare vicino; l’acme dell’onda calda dovrebbe realizzarsi nei prossimi 2-3 giorni al centronord e, pertanto, valori intorno 36-38° C potrebbero essere raggiunti in città come Firenze, forse anche Bologna e Roma e, in un secondo tempo, con il trasferimento del caldo al sud, nell’area del tavoliere pugliese, in città come Foggia.

Solo caldo quindi, nessuna rottura??

In effetti no, la rottura ci sarà. I modelli continuano a mostrare, con coerenza, un break temporalesco molto probabile nel week-end nelle nostre regioni centrosettentrionali, con un cavo d’onda del getto polare in possibile trasferimento verso il sud, con temporali diffusi e un generale abbassamento delle temperature (fig.4).

fig.5

Recm1441

Secondo l’ultima missione del modello europeo infatti, tale rottura sarebbe rappresentata da una vera e propria goccia fredda in entrata nel Mediterraneo, responsabile dell’arrivo di un abbassamento delle temperature piuttosto cospicuo e di un correlato deciso guasto del tempo al centronord; ecco a riguardo la previsione delle anomalie di temperatura per Domenica del modello europeo; aria fredda che giunge da ovest nel Mediterraneo e innesca l’instabilità già a partire da Sabato sera (fig.6).

fig.6

ecmwf_T850a_eu_6 (1)

A seguire, potrebbe tornare il caldo nei giorni successivi, siamo in piena estate, è normale. Ancora un volta però, con l’arrivo delle prime depressioni di stampo autunnale (il vortice polare riprende vigore a inizio Agosto), la strada del flusso Atlantico verso l’Europa sembra aperta, con nuclei depressionari diretti inizialmente a nord delle Alpi, in Europa centrale, pronti successivamente a irrompere nel Mediterraneo.

Tale aspetto risulta estremamente importante per il prosieguo della stagione estiva e più generale, per il i possibili assetti barici dominanti nello scacchiere europeo, perchè potrebbe impedire altre rimonte calde dall’area africana nelle prossime settimane o anche rappresentare un trend per tutta la stagione estiva, fino alle porte dell’autunno, verificheremo tali aspetti  (fig.7).

fig.7

Recm2161

Ecco il freddo in arrivo a nord delle Alpi a fine mese, così come previsto dal modello europeo. La stabilità anticiclonica risulterebbe quindi continuamente incalzata dalla presenza del flusso perturbato atlantico a ridosso della barriera alpina. La stagione continua a a mostrarsi dinamica quindi, il caldo ci sarà, ma potrebbe essere frequentemente interrotto da disturbi correlati all’arrivo di perturbazioni atlantiche nel bacino del Mediterraneo (fig.8)……

fig.8

ecmwf_T850a_eu_11 (1)

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, BREAK ESTIVO, caldo, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, ondata di caldo, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

2 comments on “VERSO I 38° C AL CENTRONORD, POI BREAK TEMPORALESCO NEL WEEK-END, DI NUOVO CALDO E ALTRE ROTTURE TEMPORALESCHE, IL TREND DELL’ESTATE”

  1. luigi says:
    20/07/2016 at 16:03

    Salve, sono un vostro assiduo lettore e mi complimento per il lavoro che fate. Davvero complimenti.
    Vorrei però chiedervi una cosa che non essendo un esperto mi spiazza un po’.

    Alcuni giorni fa in un vostro articolo parlavate di uno “scovolo atlantico” che avrebbe portato temperature più fresche nel nord Italia, (http://www.meteoscienza.it/lo-scivolo-atlantico-del-getto-polare-portera-con-unestate-vivibile-senza-risalite-africane-durature-analisi-evoluzione-estiva/)

    Che fine ha fatto lo scivolo? Sono io che non capisco (perché mi intendo poco di meteorologia) o quella previsione era errata? O sono cambiate le cose? Ma allora se sono cambiate le cose che validità hanno queste previsioni?

    Davvero grazie se vorrà rispondermi.
    Un cordiale saluto e buon lavoro
    Luigi

    Reply
    • meteogeo says:
      21/07/2016 at 23:04

      Ciao ma certo, rispondo subito non avevo visto il commento. L’ipotesi dello scivolo c’è sempre, è rapresentata dai continui break al dominio anticiclonico che arrivano dalla Francia, nella fig.9 dell’ultimo post è ugualmente rappresentato. Nel mezzo però il caldo non macherà, ma proprio perchè non duraturo la sensazione di afa raramente raggiunge valori insopportabili

      Reply

Leave a Reply to luigi Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza