METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • TEMPESTA IN ARRIVO PER 48 H, IN ADRIATICO E AL SUD, MEZZO METRO DI NEVE IN APPENNINO, TUTTI I DETTAGLI

TEMPESTA IN ARRIVO PER 48 H, IN ADRIATICO E AL SUD, MEZZO METRO DI NEVE IN APPENNINO, TUTTI I DETTAGLI

Posted on 21/10/2014 by meteogeo in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
36-7IT

21-10-2014, ore 16:30 - Salve a tutti, aggiornamenti dei modelli piuttosto “tempestosi” quelli odierni, in merito alle sorti meteorologiche del territorio italiano a partire da mercoledì mattina. Confermato l’arrivo di un intenso e veloce fronte freddo dal nordatlantico (non un ciclone), che porterà su tutte le regioni italiane nell’autunno vero, tramite colpi di vento, rovesci, temporali e nevicate in montagna.

Ecco la perturbazione già in marcia verso le Alpi, mentre nelle regioni tirreniche è già presente nuvolosità prefrontale, segnale che le correnti sudoccidentali che precedono la perturbazione sono già attive.

 

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (5)

Dall’animazione è visibile il moto più meridiano della saccatura, attivatosi in seguito alla spinta verso nord in Atlantico in atto da parte dell’anticiclone delle Azzorre

 

animation-satellite-ir-france (2)

 

Si è più volte ripetuto in questo giorni, come la presenza della barriera alpina proteggerà sostanzialmente buona parte del nord e le centrali tirreniche dalle precipitazioni, che colpiranno, viceversa, in prevalenza il sud e l’Adriatico. Tale aspetto si comprende bene dall’analisi della carta delle correnti a getto prevista per mercoledì sera, in cui tutti i settori a destra del “core” potranno vedere precipitazioni, mentre altrove la barriera alpina consentirà solo un aumento della ventilazione e una diminuzione della temperature……..

Rtavn3615

 

 

Inoltrandosi nei dettagli del peggioramento, davvero incisiva appare la bordata fredda in arrivo; a partire da domani mattina, mercoledì, un nocciolo freddo in quota (5500 m) attraverserà completamente l’italia in 24 h, accompagnato da venti molto forti in alcune aree. La sequenza riportata di seguito evidenzia la dinamica esposta e i settori maggiormente colpiti da venti impetuosi.  Evidente la rapida discesa del nocciolo freddo in Adriatico e le raffiche fino a 100 km/h lungo le coste della Sardegna…

Cliccare per gli slide

MERCOLEDI' SERA
MERCOLEDI’ SERA
MERCOLEDI' NOTTE
MERCOLEDI’ NOTTE

GIOVEDI' MATTINA
GIOVEDI’ MATTINA
GIOVEDI' POMERIGGIO
GIOVEDI’ POMERIGGIO

Ancora più interessante il quadro termico previsto durante il passaggio del fronte perturbato; due i momenti principali, il mercoledì sera, con i rovesci in Adriatico che si tramuteranno in neve fino alla quota di 1000 m in nottata.

36-7IT

 

Successivamente, il giovedì mattina, forti rovesci arriveranno nel basso Tirreno, mentre continuerà a nevicare in Appennino centrale, versante Adriatico, sopra i 1000 m.

48-7IT (1)

 

 

 

Di seguito, ecco una ricostruzione si quello che potrebbe essere il quadro precipitativo a  partire dalla mezzanotte di mercoledì, dopo che rapidi rovesci avranno interessato il nordest nel pomeriggio.

Mercoledì sera inizierà a piovere diffusamente in Adriatico, con temporali anche forti e nevicate, come accennato, oltre i 1000 m; neve sui crinali alpini intorno 700-800 m, rovesci nel basso Tirreno. Giovedì mattina sarà però il momento di acme del maltempo, fino a buona parte della giornata, quando intense correnti di bora investiranno l’Adriatico.

 

rap-youmeteo (6)

 

Ma continuerà a piovere e nevicare anche venerdì nelle medesime regioni, con accumuli nevosi che, nei versanti adriatici ben esposti della Maiella e delle altre dorsali montuose tra Abruzzo e Molise, potranno localmente superare il mezzo metro oltre la quota di 1500 m s.l.m.

rap-youmeteo (7)

Insomma un peggioramento intenso e duraturo per alcuni settori della penisola, sostanzialmente tagliata in due dal punto di vista precipitativo, con nord e medio alto Tirreno con sole prevalente, ma ventoso e freddo, mentre Adriatico, quasi tutto, e sud con rovesci, piogge, temporali, venti forti e nevicate.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
grandinate, neve, tempesta, venti forti

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza