METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Posts tagged "Vortice polare" (Page 97)

VORTICE POLARE COMPATTO, MA L’INVERNO FARA’ UGUALMENTE LA SUA COMPARSA IN GENNAIO, ANALISI COMPLETA MODELLI

Posted on 11/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (47)

11-01-2015 – Salve a tutti; secondo articolo della giornata, con il consueto aggiornamento serale dei modelli. Molti aspetti sono stati anticipati nell’ampio editoriale a ora di pranzo, ma qualche aggiunta è sempre piacevole da inserire, in quanto le carte offrono sempre molti spunti di discussione a chi le vuole leggere con attenzione. Non ci sono molte […]

Read More

ensemble, onda aleutinica, onda azzorriana, saccatura artica, spaghetti, Vortice polare

ANCORA BEL TEMPO, POI SACCATURA ARTICA A META’ MESE, MA IL VORTICE POLARE E’ DURO A MORIRE, LUNGA DISCUSSIONE

Posted on 11/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_nam_web_1 (1)

11-01-2015 – Salve a tutti; ampio aggiornamento domenicale dei modelli, preceduto da un inquadramento dello stato attuale del tempo. Come previsto, anche la giornata festiva sta trascorrendo con tempo mite e prevalentemente soleggiato, sebbene su tutto il Tirreno, in particolare lungo le coste, la nuvolosità sia aumentata a causa di deboli infiltrazioni fresche generate dall’arrivo […]

Read More

blocco Atlantico, blocco azzorriano, NAM, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

TUTTI I MOVIMENTI DEL VORTICE POLARE DOPO META’ MESE, ECCO COME POTREBBE ARRIVARE IL FREDDO

Posted on 10/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-2015011006-0-360 MOD

10-01-2015 – Salve a tutti; consueto aggiornamento serale dei modelli, dopo aver chiarito in giornata il quadro nel breve, con un articolo apposito, a cui si rimanda per i dettagli riguardanti l’anomala fase primaverile che sta interessando molte regioni occidentali italiane (nordovest e Tirreno). Per quanto riguarda il lungo termine, in particolare ciò che potrebbe accadere dopo metà […]

Read More

blocco Atlantico, lobo canadese, lobo siberiano, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

WEEK-END AL CALDO, POI CAMBIO DI CIRCOLAZIONE CON POSSIBILE BLOCCO ATLANTICO NELLA SECONDA PARTE DI GENNAIO

Posted on 09/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (10)

09-01-2015 – Salve a tutti; classico appuntamento serale con l’analisi dei modelli, che condensa molte tematiche differenti anche stasera, a causa del poco tempo disponibile; nei prossimi giorni si cercherà di differenziare gli argomenti nei diversi range temporali, sempre molto ricchi di spunti. Come accennato ieri (ved. editoriale), week-end che si preannuncia ricco di estremi, con […]

Read More

blocco Atlantico, lobo canadese, lobo euroasiatico, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare, vorticità

DOPO LA FINTA PRIMAVERA ARRIVERA’ IL NUOVO INVERNO PER LA TERZA DECADE, MODELLI OTTTIMISTI A RIGUARDO

Posted on 08/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
2
gfsnh-0-384 (45)

08-01-2015 – Salve a tutti; appuntamento serale sempre ricco di spunti di discussione, sebbene gli eventi meteorologici di rilievo sembrano latitare nel Mediterraneo. Iniziamo subito dal week-end, o perlomeno dalla prima parte, quando saranno le temperature particolarmente miti a far notizia; in effetti, nella giornata di sabato, lo slancio azzorriano lungo i paralleli apporterà una […]

Read More

blocco Atlantico, onde stratosferiche, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

PRIMI SEGNALI PIU’ DIRETTI PER UN CAMBIAMENTO NELLA SECONDA META’ DI GENNAIO, ALIMENTAZIONE FREDDA NEL MEDITERRANEO

Posted on 07/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (44)

07-01-2015 – Salve a tutti; immancabile analisi serale dei modelli. Dopo qualche giorno di stasi sembra spuntare qualche novità nelle emissioni odierne, a parziale conferma di quanto anticipato nei giorni scorsi, in merito all’evoluzione generale a scala emisferica e, nel particolare, per le sorti del tempo nel Mediterraneo… Intanto, nonostante qualche lieve disturbo odierno, con […]

Read More

neve Gennaio, onde emisferiche, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

ARRIVA IL BEL TEMPO, MA LA SECONDA PARTE DI GENNAIO SARA’ MOLTO PIU’ MOVIMENTATA, I DETTAGLI

Posted on 06/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
4
gfsnh-0-384 (8)

04-01-2015 – Salve a tutti; consueto appuntamento serale con l’analisi dei modelli disponibili in rete. Passata, come da previsione, la rapida incursione fredda diretta principalmente nei Balcani, il tempo torna stabile e soleggiato ovunque nella penisola italiana, con temperature generalmente sopramedia. Allargando lo sguardo a scala emisferica, a tale evoluzione non corrisponde però una struttura particolarmente […]

Read More

blocco azzorriano, freddo Gennaio, saccatura artica, split vortice polare, Vortice polare

NEVE IN ADRIATICO, POI TORNA IL BEL TEMPO, MA SOLO FINO A META’ MESE

Posted on 05/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (7)

04-01-2015 – Salve a tutti; aggiornamento mattutino in occasione di un rapido passaggio perturbato nelle regioni Adriatiche, ben documentato dall’immagine del satellite (fig.1). fig.1   Come previsto, la saccatura sta colpendo in  maniera marginale la penisola italiana, i fenomeni sono limitati al basso Adriatico e all’estremo sud, con un notevole rinforzo dei venti settentrionali su tutto […]

Read More

freddo adriatico, neve Adriatico, ondulazione meridiana, saccatura artica, Vortice polare

ARRIVA UN PO’ DI NEVE NEL BASSO ADRIATICO POI, DOPO L’AZZORRE, NUOVE DINAMICHE INVERNALI NEL COMPARTO EUROPEO

Posted on 04/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (5)

04-01-2015 – Salve a tutti; aggiornamento di metà giornata, per sottolineare gli aspetti salienti del tempo del prossimo periodo. Confermato il passaggio perturbato e freddo nelle regioni più orientali della penisola per la mattina del 5, lunedì; la saccatura responsabile del peggioramento sarà caratterizzata da una struttura ampia e piuttosto approfondita, ma il passaggio è troppo […]

Read More

blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Blocco scandinavo, getto polare, saccatura artica, Vortice polare, Zonalità

LUNGO TERMINE: RITORNO ALLA ZONALITA’ E CLIMA MITE, MA IN STRATOSFERA CI SONO GRANDI MOVIMENTI, GENNAIO DINAMICO

Posted on 02/01/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-204

02-01-2015 – Salve a tutti e BUON ANNO a tutti i lettori del sito; dopo una giornata di pausa eccoci pronti a commentare, come sempre, il lungo termine dei modelli. La colata gelida continentale è ormai alle spalle, non senza aver lasciato numerosi strascichi gelidi, con neve al suolo in molte località interne del centrosud. […]

Read More

saccatura artica, spinta azzorriana, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, Zonalità
«‹9596979899›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza