METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Posts tagged "ONDA DI ROSSBY" (Page 16)

L’ANALISI MODELLI MOSTRA L’ARRIVO DI UN MESE DI FEBBRAIO FAVOREVOLE A PIOGGE, NEVICATE E FREDDO SU TUTTE LE REGIONI ITALIANE, ANCHE NORD E TIRRENO

Posted on 28/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
1
ecmwf_T850a_eu_1

28-01-2017 – Salve a tutti, nuovo editoriale serale dopo un paio di giorni di pausa a causa di pressanti impegni professionali. Inverno in stallo nelle regioni italiane, sebbene le temperature siano non particolarmente miti, a causa di un costante contributo freddo dai quadranti orientali,ora attenuato e associato a correnti più umide e miti nelle regioni […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

FREDDO E POSSIBILI NEVICATE ANCHE IN PIANURA AL NORD OVEST SABATO, POI FEBBRAIO CHE ASPETTA IL COLPO FINALE DEL VORTICE POLARE

Posted on 25/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T2ma_eu_4

25-01-2017 – Salve a tutti, nuovo editoriale serale tardivo, a causa di pressanti impegni lavorativi. Modelli in troposfera sempre orientati a un graduale ritorno di condizioni climatiche più miti e prevlentemente soleggiate nel medio lungo termine nel Mediterraneo centrale, ma vanno operati alcune distinzioni. Nel breve termine ancora alimentazione fredda balcanica, a sua volta in […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

POSSIBILE NUOVA IRRUZIONE FREDDA CONTINENTALE A FINE MESE E PER FEBBRAIO PEGGIORAMENTI DI PIU’ VASTA PORTATA NEL MEDITERRANEO; L’INVERNO DA IL MEGLIO

Posted on 23/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_14

23-01-2017 – Salve a tutti, nuovo irrinunciabile editoriale serale, in un’Italia martellata dal maltempo nei suoi estremi meridionali e in un inverno che ancora può elargire molto in termini di precipitazioni e freddo, come vedremo nel seguito dell’editoriale. Perturbazione nello Ionio calabrese che continua a inviare nuclei perturbati verso le coste, dove si registrano disagi […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, Inverno, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

NUBIFRAGI IN SPOSTAMENTO DALLA SICILIA OCCIDENTALE VERSO LE REGIONI IONICHE; POSSIBILI EVENTI DI NOTEVOLE INTENSITA’, LOCALMENTE ALLUVIONALI SU SICILIA E CALABRIA, I DETTAGLI

Posted on 22/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni, Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
hrrr (11)

22-01-2017 – Salve a tutti, nuovo editoriale riguardante il maltempo che sta interessando il sud e che sta per raggiungere la fase più intensa; seguirà altro editoriale di carattere generale per la previsione del lungo termine. Fronte perturbato che ha ormai raggiunto la Sicilia in mattinata, generando violenti temporali nei settori più occidentali, localmente a […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Calabria, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, flash flood, goccia fredda, jet stream, Maltempo, Nubifragio, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Sicilia, temporali, vento frtoe, vortice ciclonico, Vortice polare

NUBIFRAGI IN ARRIVO SU SICILIA E CALABRIA DALLA NOTTATA, MIGLIORAMENTO IN SARDEGNA; POI TERREMOTO STRATOSFERICO A FINE MESE PER IL GRAN FINALE DELL’INVERNO

Posted on 21/01/2017 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni, Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
2
hrrr (5)

21-01-2017 – Salve a tutti; iniziato il forte peggioramento Nelle Regioni Meridionali e, in Particolare Nella Sardegna, come previsto in data odierna. Violenti Temporali, accompagnati da forti raffiche di vento e grandinate e di Sono abbattuti in Sequenza sul’isola, particolarmente Attivi nel Cagliaritano e Nuorese, maggiormente Esposti Agli intensi venti sciroccali richiamati dall’avanzata del vortice […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Calabria, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, Nubifragio, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, sardegna, Sicilia, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

L’ORA DEI NUBIFRAGI, POSSIBILI PRIMA IN SARDEGNA SABATO, POI SU SICILIA E CALABRIA IONICHE DOMENICA, NEVE AL NORDOVEST. L’INVERNO TORNERA’ A MOVIMENTARSI A FINE MESE

Posted on 20/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni, Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
hrrr (3)

20-01-2017 – Salve a tutti; giornata finalmente più tranquilla dal punto di vista meteorologico, ma anche sismico, con relativamente poche scosse di assestamento nell’area terremota. Finalmente giunte al termine le nevicate a bassa quota in Abruzzo e giungono anche buone notizie dal luogo della tragedia di Rigopiano, dove si stanno recuperando i sopravvissuti. Al momento […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, WARMING

L’ORA DEI NUBIFRAGI, POSSIBILI, PRIMA IN SARDEGNA SABATO, POI SU SICILIA E CALABRIA IONICHE DOMENICA, NEVE AL NORDOVEST. L’INVERNO TORNERA’ A MOVIMENTARSI A FINE MESE

Posted on 20/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
hrrr (3)

20-01-2017 – Salve a tutti; giornata finalmente più tranquilla dal punto di vista meteorologico, ma anche sismico, con relativamente poche scosse di assestamento nell’area terremota. Finalmente giunte al termine le nevicate a bassa quota in Abruzzo e giungono anche buone notizie dal luogo della tragedia di Rigopiano, dove si stanno recuperando i sopravvissuti. Al momento […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Calabria, Colata Artica, Colata gelida, goccia fredda, jet stream, Maltempo, neve, Nubifragio, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, sardegna, Sicilia, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

ANCORA MALTEMPO E NEVE IN ABRUZZO GIOVEDI’, POI NEL WEEK-END POSSIBILE NEVE AL NORDOVEST IN PIANURA E L’INVERNO SI ANNUNCIA SEMPRE PIU’ DINAMICO

Posted on 18/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-10-234

18-01-2016 – Salve a tutti, un saluto rapidissimo in una giornata convulsa, ricca di eventi,  purtroppo non tutti piacevoli, come il terremoto. C’è stato poco tempo per commentare tutto, ma riassumiamo i passaggi fondamentali di quello che potrebbe accadere nei prossimi giorni dal punto di vista meteorologico: 1) Nonostante un rialzo della quota neve, ancora […]

Read More

analisi modelli, Colata Artica, corrente a getto, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, WARMING

ANCORA 48 H DI VERA EMERGENZA NELLE CENTRALI ADRIATICHE, FINO A 2 M DI NEVE IN COLLINA, POI L’INVERNO GIOCA ALTRE CARTE A FINE MESE, DINAMICHE SENZA FINE DA SEGUIRE

Posted on 17/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-10-276

17-01-2017 – Salve a tutti; aggiornamento serale in piena emergenza neve e maltempo per molte regioni italiane, in particolare a causa per le abbondanti nevicate in atto su Abruzzo e Marche meridionali, come annunciato in molti editoriali nei giorni scorsi. Cosa sta succedendo?? Un vortice ciclonico “sforna” nubi a ritmo continuo nel Mediterraneo, facendo perno sul minimo, […]

Read More

Abruzzo, analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, irruzione artica, jet stream, Maltempo, marche, neve, neve Adriatico, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

AGGIORNAMENTO MALTEMPO E NEVICATE: ANCORA EMERGENZA PER 36 H IN ADRIATICO E ALLARGAMENTO AREA PRECIPITAZIONIFORTI NEVICATE FINO A MERCOLEDI’ MATTINA, UN ALTRO METRO DI NEVE

Posted on 16/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni, Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
hrrr (8)

16-01-2017 – Salve a tutti; nuovo doveroso aggiornamento serale, alla luce della peculiare evoluzione che le fenomenologie correlate alla profonda depressione mediterranea (non è ancora un vortice, lo sarà a partire da domani mattina, quando sarà allineato con il nucleo gelido in quota), stanno manifestando in tutta la loro persistenza e continuità. Settori orientali dell’Abruzzo […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, neve, neve Adriatico, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare
«‹1415161718›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza