METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • L’ANALISI MODELLI MOSTRA L’ARRIVO DI UN MESE DI FEBBRAIO FAVOREVOLE A PIOGGE, NEVICATE E FREDDO SU TUTTE LE REGIONI ITALIANE, ANCHE NORD E TIRRENO

L’ANALISI MODELLI MOSTRA L’ARRIVO DI UN MESE DI FEBBRAIO FAVOREVOLE A PIOGGE, NEVICATE E FREDDO SU TUTTE LE REGIONI ITALIANE, ANCHE NORD E TIRRENO

Posted on 28/01/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
1
ecmwf_T850a_eu_1

28-01-2017 - Salve a tutti, nuovo editoriale serale dopo un paio di giorni di pausa a causa di pressanti impegni professionali.

Inverno in stallo nelle regioni italiane, sebbene le temperature siano non particolarmente miti, a causa di un costante contributo freddo dai quadranti orientali,ora attenuato e associato a correnti più umide e miti nelle regioni occidentali italiane (fig.1).

fig.1

sat_new_ireu (3)

 

La perturbazione ora in azione nelle regioni occidentali italiane, che ha generato in nottata nevicate sparse a quote basse in Piemonte ed entroterra ligure, non farà grandi passi in avanti verso oriente, a causa della costante azione di blocco esercitata dalla vasta figura altpressoria ibrida euroasiatica (fig.2).

fig.2

Rtavn721

 

In fig.2 si evince bene come nel Mediterraneo si andrà ancora incontro, nei prossimi giorni, a una situazione di stallo barico, più volte annunciata in questa sede, tra la costante spinta del lobo canadese in Atlantico e il blocco anticiclonico euroasiatico. I giorni della Merla in sostanza, trascorrerranno abbastanza anonimi, con disturbi occasionali soprattutto al nord, immersi un ampio promontorio anticiclonico mediterraneo.

Ma le cose stanno già cambiando ai pini superiori, in stratosfera; proprio in queste ore è in atto, infatti, il primo di una serie di potenti warming, visti partire in area siberiana alla quota geopotenziale di 10 hPa (30 km).

fig.3

gfsnh-10-6

 

L’evento in atto può certamente essere classificato, da letteratura, come Sudden Stratospheric Warming (SSW), in quanto alla quota geopotenziale di 10 hPa si registra già in aumento >30° C in circa 48 h sulla verticale del polo, in ulteriore incremento nei prossimi giorni (fig.4).

fig.4

pole10_nh (1)

 

Quali ripercussioni possono avere tali dinamiche ai piani inferiori e, in sostanza, per il tempo delle nostre latitudini??

Dicimo subito che non è previsto alcun stravolgimento immediato; tuttavia, nelle carte odierne, i primi segnali di tale azione si scorgono chiaramente anche in troposfera.

Ecco infatti una prima spinta dal settore aleutinico al VPT, che però inizialmente sortisce l’effetto contrario di far compattare ulteriormente il Vortice Polare stesso in area atlantica, con aumento del flusso zonale ma anche con i primi blandi disturbi atlantici nelle regioni del nord Italia (fig.5).

fig.5

gfsnh-0-192 (7)

 

Si vede bene come in tale fase, ai primi di Febbraio, lo sfavorevole assetto del VP, con continui split, ovvero scivolamenti di nuclei perturbati in pieno Atlantico, abbia come conseguenza diretta l’arrivo di correnti molto miti, lievemente instabili sull’Italia.

Con il proseguire del processo d’instabilizzazione a scala emisferica le cose cambiano però; a seguire infatti, le perturbazioni che in precedenza sfioravano solo le nostre regioni vengono viste affondare con più decisione nel Mediterraneo, apportando piogge e nevicate anche el acentrosud alla fine della prima decade di Febbraio (fig.6).

fig.6

Rtavn2761 (1)

 

Il modello europeo, in tal senso, inquadra perfettamente le dinamiche in atto in questa fase invernale, nell’ultimo pannello mattutino (fig.7).

fig.7

ECH1-240 (14)

 

Si vede bene quindi come sia presente una netta contrapposizione tra due grandi figure bariche a scala emisferica; da un parte c’è il Vortice Polare, ormai completamente decentrato nel settore canadese, dall’altra il grande anticiclone ibrido euroasiatico, presente sia in quota, sia al suolo, che ha la funzione di dirottare sempre di più gli impulsi atlantici versi Mediterraneo,  con l’arrivo quindi di strutture depressionarie più stabili e meno passeggere nelle nostre regioni nella seconda decade (fig.8).

fig.8

gfsnh-0-384 (13)

 

In fig. 8 si vede bene come l’azione coniugata della spinta altopressoria in Atlantico (resa possibile dall’indebolimento del lobo canadese) e del blocco costante presente a est, consentano l’arrivo di piogge e nevicate più continue nelle nostre regioni, con permamenza delle basse pressioni nel Mediterraneo per i motivi finora elencati nella seconda decade di Febbraio.
La dinamica ora descritta potrebbe rappresentare il leit motiv dominante della parte finale dell’inverno, con l’eventuale aggiunta di un blocco più consistente ne nord Europa, reso possibile dalla presenza di un grande lago freddo nel settore euroasiatico e finora inibito dalla sfavorevole collocazione dei centri di massa del VP in Atlantico (fig.9).
fig.9
ecmwf_T850a_eu_1

 In fig. 9 è riassunta quella che potrebbe essere la possibile configurazione barica presente nel comparto europeo nella seconda metà di Febbraio, molto stilizzata; ovvero, affermazione graduale di figure altopressorie in atlantico, dirette gradualmente verso il nord Europa, con arrivo di nuclei depressionari atlantici nel Mediterraneo alimentati a intermittenza al serbatoio freddo a est. Insomma, un quadro sicuramente favorevole alle piogge e alle nevicate nel nostro paese, questa volta anche per le regioni tirreniche e il nord, vedremo il seguito.

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Blocco scandinavo, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

One comment on “L’ANALISI MODELLI MOSTRA L’ARRIVO DI UN MESE DI FEBBRAIO FAVOREVOLE A PIOGGE, NEVICATE E FREDDO SU TUTTE LE REGIONI ITALIANE, ANCHE NORD E TIRRENO”

  1. Nunzio Viola says:
    29/01/2017 at 21:00

    Grazie, sempre chiaro e preciso. Seguirò con interesse i prossimi editoriali sull’evoluzione delle dinamiche invernali, che spero ci regalino risorse naturali ed emozioni. Sono molto interessato a capire le ragioni di questa insolita dinamica del vps, e se da ciò potrebbero scaturire nuove e durature regole sugli assetti barici in Europa.

    Reply

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza