METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • SEGNALI DI CAMBIAMENTO NEI MODELLI: MARTEDI’ PRIMO PEGGIORAMENTO, POI ALTRI IMPULSI ATLANTICI POTREBBERO INTRODURRE UN MARZO PERTURBATO E FREDDO

SEGNALI DI CAMBIAMENTO NEI MODELLI: MARTEDI’ PRIMO PEGGIORAMENTO, POI ALTRI IMPULSI ATLANTICI POTREBBERO INTRODURRE UN MARZO PERTURBATO E FREDDO

Posted on 26/02/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_11 (2)

26-02-2017 — Salve a tutti, editoriale festivo mirato a fornire uno sguardo  più ampio sull’evoluzione del tempo nelle nostre regioni e non solo.

Giornata interlocutoria nella penisola italiana, con rovesci nell’estremo sud ionico ma bel tempo nelle rimanenti località.

fig.1

sat_new_ireu (1)

 

Dalla fig.1 si vede bene come i cieli siano sostanzialmente sgombri da nubi in tutto il settore centrale della penisola, ma anche come in pieno atlantico sia presente un intenso flusso perturbato,al momento confinato al di sopra del 50° parallello (fig.2)

fig.2

MET10_RGBNatColour_WesternEurope_20170226140000

Dalla fig.2 si evince come la nuvolosità presente sul Regno Unito sia correlata direttamente alla grande depressione islandese, braccio atlantico del Vortice Polare.

Nelle prossime 48 h, tutta la struttura ora in Atlantico avanzerà a grandi passi verso l’Europa, giungendo a interessare parte della penisola italiana (fig.3).

fig.3

Recm481 (3)

L’affondo perturbato si mostrerà alquanto incisivo al nord e tra levante ligure e Appennino settentrionale, ma non riuscirà a proseguire con decisione verso sud a causa dell’ingerenza di un secondo affondo in Atlantico, come spiegato più volte nei giorni scorsi (ved. editoriale).

fig.3

72-777IT

La novità degli aggiornamenti odierni consiste però nel fatto che nuovi impulsi atlantici sono previsti giungere nei giorni successivi nel Mediterraneo, sotto la spinta del getto polare in Atlantico.

fig.4

Rtavn1681

Il mese di Marzo potrebbe esordire quindi con un’accentuata instabilità, secondo un trend che potrebbe andare a enfatizzarsi con il passare dei giorni.

fig.5

gfsnh-0-192

La tendenza descritta potrebbe quindi condurre, finalmente, a una certa reattività dell’onda azzorriana in Atlantico, con l’anticiclone che potrebbe puntare verso nord, rendendo possibile l’arrivo di impulsi perturbati anche a matrice artica entro la prima decade nel Mediterraneo (fig.6).

fig.6

ecmwf_T850a_eu_11 (2)

Sia il modello europeo, sia quello americano evidenziano la possibilità di un cambio di rotta negli assetti barici generali in Atlantico, secondo un pattern forse finalmente di tipo EA - (ved. editoriale), in cui la traiettoria delle depressioni atlantiche privilegerebbe le regioni europee e mediterranee in luogo delle aree centrali dell’oceano, dove viceversa si attesterebbe la rimonta azzorriana (fig.7).

fig.7

Rtavn3841

Insomma, a oggi si fanno più concrete le possibilità dell’arrivo di un messe di Marzo più fresco e instabile (non si parla di gelo ovviamente) con spazio per occasionali nevicate a quote collinari al centronord, ma ne parleremo nei prossimi giorni.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, EA, jet stream, Lungo termine, Marzo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza