METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

ECCO LA NEVE DI SANTO STEFANO, UN BIANCO NATALE IN RITARDO PER I PAESI APPENNINICI, I DETTAGLI DEL PEGGIORAMENTO

Posted on 21/12/2014 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
ECI0-120

21-12-2014 – Salve a tutti; alla luce delle ultime, confortanti emissioni del modello europeo in merito all’eventuale peggioramento a carattere freddo che potrebbe colpire le regioni adriatiche e il sud il giorno 26, risulta utile fornire qualche dettaglio riguardante la dinamica stessa del passaggio perturbato e, in particolare, sulla distribuzione delle nevicate previste al seguito. Dicevamo confortanti le […]

Read More

freddo, neve, neve Adriatico, neve da addolcimento, Neve santo Stefano, peggioramento Natale, saccatura polare

PRIME NEVICATE A PARTIRE DAL GIORNO DI SANTO STEFANO IN ADRIATICO, POI PERIODO PIU’ FREDDO CON ALTRI IMPULSI PERTURBATI

Posted on 21/12/2014 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-2014122106-0-168

21-12-2014 – Salve a tutti; nuova discussione nel giorno dell’entrata dell’inverno astronomico (quello meteorologico si fa iniziare generalmente il primo del mese). Si fanno maggiormente definite le tendenze che vedono l’arrivo di almeno due impulsi perturbati a carattere freddo tra Natale e Capodanno nella penisola italiana. Il primo, il cui passaggio è previsto sulla penisola tra […]

Read More

Colata gelida, freddo fine anno, Irruzione polare marittima, spinta aleutinica, Vortice polare

SACCATURA ARTICA TRA IL 28 E IL 30 E POI ARRIVA IL FREDDO, OTTIME PROSPETTIVE PER IL NUOVO ANNO

Posted on 20/12/2014 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-192 (20)

20-12-2014 – Salve a tutti; gradualmente il quadro per il lungo termine, in particolare per quella che potrebbe essere l’evoluzione della parte centrale dell’inverno, appare sempre più confortante dall’analisi elaborazioni grafiche disponibili per le varie quote isobariche in troposfera e stratosfera, oltre che dall’andamento di alcuni indici che, se utilizzati nella giusta modalità, possono effettivamente fornire […]

Read More

afflusso continentale, blocco Atlantico, freddo capodanno, saccatura artica, Vortice polare, warming stratosferico

AFFONDI PERTURBATI IN SERIE A PARTIRE DALLA NOTTE TRA NATALE E SANTO STEFANO, PRIME NEVICATE IN ADRIATICO SUI RILIEVI, POI FORSE AL NORD

Posted on 20/12/2014 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Rpgfs16815

20-12-2014 – Salve a tutti; aggiornamento mattutino per il medio-lungo termine, alla luce di alcuni interessanti novità prospettate dai modelli, che in parte confermano le ipotesi esposte in questi giorni. Alla base di tutto c’è sempre, comunque, la spinta aleutinica in partenza dalla costa occidentale del Pacifico (ved. editoriale) proprio per il periodo di Natale, che […]

Read More

blocco azzorriano, Colata gelida, Irruzione polare marittima, Natale, neve in adtiatico, Santo Stefano, spinta aleutinica, Vortice polare

IMPIANTO EMISFERICO GENERALE CONFERMATO PER FINE ANNO, NON LA NEVE SOTTO CASA, MA LE POSSIBILITA’ DEL CAMBIAMENTO SONO INALTERATE

Posted on 19/12/2014 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-240 (16)

19-12-2014 – Salve a tutti; come sempre, giunti al tardo pomeriggio, volgiamo lo sguardo al lungo termine, al fine di cercare di carpire le tendenze palesate dai modelli nelle emissioni odierne. Diciamo subito che l’impianto barico descritto nei giorni scorsi per fine anno non è cambiato affatto; occorre infatti distinguere tra la previsione a scala […]

Read More

blocco azzorriano, neve fine anno, saccatura artica, spinta aleutinica, split vortice polare, Vortice polare

PREVISIONE FINO A NATALE: BEL TEMPO A OLTRANZA FINO ALLA VIGILIA, POI LIEVE DISTURBO IN ADRIATICO TRA NATALE E SANTO STEFANO

Posted on 19/12/2014 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (65)

19-12-2014 – Salve a tutti; in questa sede facciamo il punto in merito all’evoluzione meteorologica dei prossimi giorni nel territorio italiano, con uno sguardo di maggior dettaglio per ciò che concerne periodo natalizio, in attesa del consueto aggiornamento serale per il lungo termine. Attualmente, in tutto il Mediterraneo centrale è in atto un’imponente rimonta altopressoria […]

Read More

alta pressione, caldo, fohn, getto polare, Natale, neve, Santo Stefano
«‹280281282283284›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza