METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

INSTABILE SU TUTTO IL CENTRONORD, FORTI TEMPORALI AL CENTRO VENERDI’ E SABATO, POSSIBILI NUBIFRAGI, POI FRESCO OVUNQUE

Posted on 02/09/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-2015090200-0-384

02-09-2015 – Salve a tutti, aria temperata atlantica che gradualmente prende possesso delle nostre regioni centrosettentrionali. L’alta pressione a componente africana continua a retrocedere verso l’Egeo e l’instabilità, a piccoli passi, si fa strada nelle nostre regioni (fig.1). fig.1   L’andamento delle temperature nel pomeriggio individua chiaramente, nel territorio italiano, l’avanzata del nuova massa d’aria […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

INSTABILITA’ CHE AVANZA AL NORD, DA GIOVEDI’ AL CENTRO; PIU’ FRESCO DA SUBITO AL NORD E AL CENTRO, DAL GIORNO 6 ANCHE AL SUD, I DETTAGLI

Posted on 01/09/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
2
gfsnh-2015090100-0-216

01-09-2015 – Salve a tutti, appuntamento serale per l’analisi modelli, dopo una brevissima pausa per piccoli festeggiamenti. Primo giorno di chiaro indebolimento della struttura alitpressoria africana, sebbene il caldo si faccia ancora sentire su quasi tutte le regioni (fig.1). fig.1   Perfettamente puntale sulla tabella di marcia, una prima perturbazione atlantica è riuscita e “sfondare” […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

I MODELLI INSISTONO: A PARTIRE DAL 2 SETTEMBRE TEMPORALI, FRESCO E PIOGGE ANCHE FORTI IN PROPAGAZIONE DAL NORD AL CENTRO, SUD IN ATTESA, MA IL FRESCO ARRIVERA’

Posted on 30/08/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
Rtavn24015

30-08-2015 – Salve a tutti, immancabile aggiornamento modelli, per gli amanti della discussione degli elaborati grafici, sempre molto interessanti in questo periodo di transizione tra estate e autunno. Per adesso però, è ancora piena estate; infatti dopo i picchi elevati della giornata di ieri (fino a 35° C), stamattina le temperature minime sono aumentate di […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, saccatura artica, saccatura atlantica, vortice ciclonico, Vortice polare

ANALISI PROBABILITA’ PRIMA DECADE DI SETTEMBRE FRESCA E INSTABILE SULL’ITALIA: ECCO PERCHE’ ARRIVERA’ IL FRESCO SU TUTTE LE REGIONI

Posted on 29/08/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Rt8505

29-08-2015 – Salve a tutti. velocissimo aggiornamento, alquanto originale, per evidenziare, tramite un’analisi delle elaborazioni ensemble, perche è molto probabile che la prima decade di Settembre sia sempre più fresca e instabile su tutte le regioni. Di seguito vengono riportate una serie di elaborazioni grafiche che evidenziano la collocazione delle isoterme corrispondenti alla +15° C […]

Read More

anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, caos, corrente a getto, ensemble, goccia fredda, saccatura artica, spaghetti, Vortice polare

CALDO, POI INSTABILE CON MOLTA PIOGGIA AL NORD, POI FRESCO OVUNQUE CON INSTABILITA’ DIFFUSA, ECCO LA FASI E LE RAGIONI DI TALE EVOLUZIONE

Posted on 29/08/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gensnh-16-1-240

29-08-2015 – Salve a tutti, nuovo appuntamento quotidiano con l’aggiornamento modelli, quanto mai vasto e approfondito. Gli argomenti da affrontare sono molti e, in questa sede, si cerca di affrontarli in maniera organica nel loro sviluppo, ma in realtà andrebbero approfonditi singolarmente in diverse discussione, ne riparleremo ne pomeriggio. Iniziamo da quanto sta accadendo nelle […]

Read More

analisi modelli, anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, nocciolo artico, ONDA DI ROSSBY, split vortice polare, Vortice polare

SI ARRIVA FINO A 35° C, POI LA CREAZIONE DI BLOCCHI ATLANTICI REITERATI PORTERA’ IL FREDDO E I TEMPORALI NELLE NOSTRE REGIONI, PER MOLTI GIORNI

Posted on 27/08/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-2015082700-0-252

27-08-2015 – Salve a tutti, appuntamento quotidiano con l’aggiornamento modelli; ne vale la pena, in quanto si va profilando un inizio d’autunno che sembra voglia rispettare tutte le caratteristiche usuali della stagione, ovvero con la presenza di un cospicuo abbassamento delle temperature e con notevole instabilità atmosferica nelle nostre regioni, con piogge frequenti. Intanto, l’estate […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare
«‹237238239240241›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza