METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
  • Video e foto
    • Video meteoscienza
    • TEMPORALI E TORNADO
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
    • WEB CAM ITALIA E MONDO
    • Segnalazioni meteo in diretta
    • News meteo dal mondo
    • AIR TV – Arte ed Eventi
      • GFS
        • wetterzentrale
        • meteociel
          • ECMWF
            • wetterzentrale
            • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Calendario 2020
    • MONITORAGGIO VP
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTE SINOTTICHE
    • Fulmini real time
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • ANALISI PROBABILITA’ PRIMA DECADE DI SETTEMBRE FRESCA E INSTABILE SULL’ITALIA: ECCO PERCHE’ ARRIVERA’ IL FRESCO SU TUTTE LE REGIONI

ANALISI PROBABILITA’ PRIMA DECADE DI SETTEMBRE FRESCA E INSTABILE SULL’ITALIA: ECCO PERCHE’ ARRIVERA’ IL FRESCO SU TUTTE LE REGIONI

Posted on 29/08/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Rt8505

29-08-2015 - Salve a tutti. velocissimo aggiornamento, alquanto originale, per evidenziare, tramite un’analisi delle elaborazioni ensemble, perche è molto probabile che la prima decade di Settembre sia sempre più fresca e instabile su tutte le regioni.

Di seguito vengono riportate una serie di elaborazioni grafiche che evidenziano la collocazione delle isoterme corrispondenti alla +15° C a 850 hPa e 0° C a 850 hPa, ovvero alla quota di circa 1500 m s.l.m. In tali grafici, vengono riportate tutte le elaborazioni relative alla emissione delle ore 06 GMT del modello americano. Ovvero, vengono riportati, per il parametro menzionato, tutti i dati ottenuti modificando con piccole variazioni dei dati di input, il dato ufficiale, per verificare la deriva caotica nel lungo termine. Qualora tutte le elaborazioni siano abbastanza combacianti, vuol dire che la previsione è attendibile. Si tratta in sostanza di una verifica della bontà della previsione emessa.

Iniziamo dalla situazione attuale (fig.1)

Rt8501

 

Come si vede, le diverse linee che rappresentano la stessa isoterma nelle differenti emissioni sono perfettamente sovrapposte, a 24 h la previsione è molto attendibile; si vede bene la cupola africana nell’Europa centrale (linea +15° C).

Passiamo alla previsione per la data del 3 Settembre, si vede bene come l’isoterma dei 15° C guadagni molto terreno verso sud, la cupola anticiclonica scompare e l’aria più frizzante di inizio autunno (identificabile con l’isoterma +15° C appunto) giunga al centro Italia (fig.2).

fig.2

Rt8505

 

Passiamo poi al 6 Settembre, l’aria fresca avanza ancora leggermente, ma il sud ancora non è raggiunto dal fresco, è ancora estate, al centronord fresco e instabile, secondo quanto esposto nell’editoriale del mattino (fig.3).

fig.3

 

 

Rt8508

 

Ecco infine la previsione per il 10 Settembre; nonostante la maggiore divergenza delle linee (la previsione diverge appunto nel lungo termine per piccole variazioni dei dati di input), appare chiaro come la + 15° C si sia spinta molto più a sud, oltrepassando tutta la penisola, dove quindi è chiaramente arrivato il fresco. Addirittura sulle Alpi in qualche emissione arriva la 0° C a 850 hPa (1500 m, fig.4).

fig.4

Rt85012

 

 

E’ possibile anche vedere quale emissione faccia giungere la 0° C sulle Alpi, perturbazione n.13 delle elaborazioni numeriche, colata artica sull’Italia (fig.5).

fig.5

gensnh-13-0-288

 

Dal ragionamento e dai dati esposti quindi, appare molto probabile un graduale raffreddamento delle regioni italiane nella prima decade di Settembre a iniziare da nord, secondo quanto riportato nell’editoriale mattutino.

 

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
anticiclone africano, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, caos, corrente a getto, ensemble, goccia fredda, saccatura artica, spaghetti, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza