METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

NUOVO VIOLENTO PEGGIORAMENTO NELL’ESTREMO SUD, VORTICE CICLONICO IN TRANSITO, CON NUBIFRAGI SU CALABRIA E SICILIA

Posted on 20/10/2015 by Ilario Larosa in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope

20-10-2015 – Salve a tutti; ancora instabilità al centrosud, in particolare in Campania e Sicilia, davvero bersagliate dal maltempo in questa prima fase dell’autunno. Anche oggi il sud Italia risulta infatti collocato lungo la linea di convergenza tra le masse d’aria fredda che scorrono lungo il bordo sudorientale della grande figura di blocco scandinava e […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Maltempo, Nubifragio, saccatura artica, V-SHAPE, vortice ciclonico, Vortice polare

IL RAFFREDDAMENTO DELL’EUROPA ORIENTALE E LA SPINTA AZZORRIANA VERSO L’ARTICO, PRIME IPOTESI PER L’ARRIVO DI UN SEMESTRE FREDDO E NEVOSO

Posted on 19/10/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-1-360

19-10-2015 – Salve a tutti, breve ma peculiare aggiornamento serale, mirato a sottolineare alcuni comportamenti a scala emisferica del Vortice Polare che potrebbero fornire significative indicazioni per il prosieguo della stagione fredda. Si tratta solo di brevi anticicpazioni, che verranno discusse nel dettaglio nei prossimi giorni. Partiamo dall’assetto termico previsto oggi dal modello americano per i primi […]

Read More

AMO, analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzorriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NINO, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, snow cover, split vortice polare, ssta, Vortice polare

GRANDE VIVACITA’ DEI MODELLI, DAL BLOCCO SCANDINAVO ALLE PIOGGE ALLUVIONALI, TUTTI I VOLTI DELL’AUTUNNO, L’ANALISI

Posted on 18/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine, Uncategorized
0
gfsnh-0-300 (4)

18-10-2015 – Salve a tutti, instabilità e nuvole al centronord, per il passaggio di una perturbazione che, nella sua discesa verso sudest, genererà qualche temporale sparso nelle regioni centrali; giornata comunque compromessa per la copertura nuvolosa al centronord, con temperature piuttosto basse in pianura Padana. Molto meglio al centrosud, caldo e soleggiato, da vera ottobrata mediterranea (fig.1). […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, blocco azzoriano, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, omega blocking, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, SCAND+, Vortice polare, Vortice polare troposferico

VORTICE POLARE DISUNITO NEL LUNGO TERMINE, MA PER ORA ARRIVERA’ L’ALTA PRESSIONE NEL MEDITERRANEO, MOLTA INCERTEZZA

Posted on 16/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-288

16-10-2015 – Salve a tutti; un breve saluto a tutti i meteo appassionati, per un aggiornamento tardivo, dopo una giornata faticosa, che è soprattutto un ringraziamento a chi segue con assiduità questa rubrica. Diciamo subito che anche questa giornata ha avuto i suoi nubifragi, nel tarantino ad esempio (200 mm in poche ore) e, come […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare troposferico

NEVE SULLE ALPI INTORNO 800-1000 M NEI PROSSIMI GIORNI, POI IL VORTICE POLARE RESTA INSTABILE, FINE MESE CON POSSIBILE INSTABILITA’ E FREDDO

Posted on 15/10/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-336

15-10-2015 – Salve a tutti; eccoci nuovamente insieme a commentare gli aspetti essenziali forniti dall’analisi dei modelli, dopo aver giustamente dato spazio alla “diretta maltempo” con la cronaca che ha purtroppo confermato tutte le aspettative perturbate fornite dalle previsioni a breve termine. Intanto, si è finalmente attenuata la pesante ondata di maltempo che ha interessato […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, neve appennino, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

SECONDO ROUND DEL MALTEMPO: NUOVI NUCLEI VERSO LA CAMPANIA E L SUD, ALTRI NUBIFRAGI IN NOTTATA E DOMANI, I DETTAGLI

Posted on 14/10/2015 by Ilario Larosa in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
VMI (3)

14-10-2015, ore 23:30 – Salve a tutti; aggiornamento serale in merito al maltempo presente nelle regioni italiane. Purtroppo, gli accadimenti odierni hanno confermato in pieno i timori delle previsioni. Un morto in Ciociaria, due in Abruzzo, nell’aquilano, nel settore al confine con il Lazio e disagi in provincia di Isernia (fonte ANSA). La perturbazione ha colpito […]

Read More

Abruzzo, alluvione, analisi modelli, Campania, Lazio, Maltempo, Nubifragio, temporali, V-SHAPE, Vortice polare
«‹228229230231232›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza