METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

PICCOLE MODIFICHE ALL’ASSETTO DEL VP ED ECCO LA COLATA GELIDA DALLA RUSSIA DOPO META’ MESE

Posted on 05/12/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-384 (2)

05-12-2015 – Salve a tutti, un rapido sguardo agli aggiornamenti serali troposferici per sottolineare come, con piccole variazioni dell’assetto del Vortice Polare, anche in condizioni di grande compattezza quali quelle attuali, possa scaturire l’evento nevoso nelle nostre regioni. L’ultimo aggiornamento del modello americano propone una poderosa pulsazione dell’anticiclone delle Azzorre, che si spinge fino all’Artico […]

Read More

blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, gelo, ONDA DI ROSSBY, ponte di Woeikoff, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare

STRATOSFERA CHE INIZIA A MUOVERSI SEMPRE DI PIU’ DOPO META’ MESE, CON POSSIBILI RIPERCUSSIONI FREDDE E NEVOSE, MA SOLO NEL LUNGO TERMINE

Posted on 05/12/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
NH_HGT_10mb_384 (3)

05-12-2015 – Salve a tutti, aggiornamento pomeridiano come sempre maggiormente mirato alle sorti stratosferiche, così importanti, allo stato attuale, per comprendere quale e quando sarà la via d’uscita al forcing del Vortice Polare a tutte le quote, sempre chiuso e compatto. Qualche novità appare anche oggi, parzialmente antiticipata nell’editoriale mattutino. Alla quota geopotenziale di 10 […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, displacement, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, stratwarming, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

CAMBIAMENTO A META’ MESE, CON LA PRIMA NEVE SUI RILIEVI, MA IL VORTICE POLARE E’ SEMPRE MOLTO FORTE, ECCO LE DINAMICHE

Posted on 05/12/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
Europa2

05-12-2015 – Salve a tutti, rapido aggiornamento mattutino dei modelli, per evidenziare come alcuni trend evolutivi ipotizzati nei giorni scorsi si stiano rivelando in linea con le previsioni. In sostanza, il Vortice Polare ancora non molla la presa. Tutta la struttura, alle diverse quote isobariche, in stratosfera e troposfera, resta compatta e le concessioni al […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

ECCO I PRIMI WARMING STRATOSFERICI PREVISTI DAI MODELLI, MA GLI EFFETTI CI SARANNO SOLO A GENNAIO, POTRA’ NEVICARE UGUALMENTE PERO’

Posted on 04/12/2015 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-384 (3)

04-12-2015 – Salve a tutti, velocissimo aggiornamento notturno riguardante la stratosfera, anche alla luce della nutrita schiera di articoli riguardanti il previsto (forse prematuramente) arrivo di uno stratwarming nel periodo natalizio, ovvero di un riscaldamento stratosferico che, secondo alcune voci, dovrebbe essere di dimensioni tali da sovvertire l’attuale assetto del Vortice Polare a tutte le […]

Read More

analisi modelli, anticiclone aleutinico, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, cooling, corrente a getto, freddo, gelo, jet stream, MMW, NAM, ONDA DI ROSSBY, stratwarming, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING, wave 1

POSSIBILI IMPONENTI COLATE ARTICHE NELLA SECONDA META’ DI DICEMBRE, CON NEVE A QUOTE MOLTO BASSE, MA CON INCOGNITE, ECCO LA POSSIBILE REALTA’ DEI FATTI

Posted on 04/12/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-348 (1)

04-12-2015 – Salve a tutti, nuovo aggiornamento serale, dopo una giornata estremamente convulsa dal punto di vista delle emissioni modelli, soprattutto da parte di quello americano, unico a offrire ben 4 aggiornamenti nelle 24 h (06, 12, 18, 00 GMT). Attorno a tali emssioni si è scatenato un vero “terremoto mediatico” in quanto i run delle […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, freddo, gelo, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

ENTRO LA META’ DEL MESE ROTTURA DEL CAMPO ANTICICICLONICO, MA IL VP RESTERA’ MOLTO FORTE, LASCIANDO PASSARE COMUNQUE PUNTATE PERTURBATE E FREDDE

Posted on 03/12/2015 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-252 (3)

03-12-2015 – Salve a tutti; prosegue l’analisi del tempo che sarà in Dicembre, ma anche di quello attualmente in atto, piuttosto monotono, al fine di verificare quando potrà esserci finalmente una via d’uscita allo stallo anticiclonico nel Mediterraneo, ben inquadrato dalla ricostruzione su base satellitare del tempo in atto in Europa (fig.1). fig.1 Come evidenziato […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico
«‹215216217218219›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza