METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • OTTOBRATA IN ATTO, SOLE E CALDO MA LA STAGIONE NON PROSEGUIRA’ COSI’, ANALISI DELLE TENDENZE FUTURE

OTTOBRATA IN ATTO, SOLE E CALDO MA LA STAGIONE NON PROSEGUIRA’ COSI’, ANALISI DELLE TENDENZE FUTURE

Posted on 14/10/2017 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_1

13-10-2017 - Salve a tutti;  aggiornamento festivo in una giornata non propriamente autunnale nella penisola italiana. Un robusto campo di alta pressione va infatti affermandosi sempre di più nel Mediterraneo centrale, spingendosi anche oltralpe, come testimonia l’immagine (spettacolare) del satellite NASA, datata in verità nella giornata di venerdì, ma il quadro odierno è assolutamente simile (fig.1).

fig.1

 

image-download

 

In buona sostanza, nell’immagine compaiono alcuni elementi fondamentali del tempo dei prossimi giorni

1) L’uragano Ophelia, in basso a sinistra, ora di categoria 2, si appresta a intraprendere il suo viaggio verso nord est, per essere riassorbito dal flusso Atlantico e raggiungere le coste dell’Irlanda (probabilmente) come un’intensa perturbazione extratropicale Domenica sera (fig.2).

fig.2

9e18a08c39883e7adc215b2d9e0e9223

2) Il flusso Atlantico, nel settore europeo, scorre più a ovest e a nord rispetto alle nostre regioni, protette dal grande campo altopressorio, che andrà a rafforzarsi ulteriormente nelle prossime 48 h, regalando in molte città italiane un’appendice tardiva dell’estate, sebbene le temperature resteranno relativamente basse durante le ore notturne e al mattino presto, con locali foschie, banchi di nebbia nelle pianure interne e nubi basse lungo le coste (fig.3).

fig.3

GFSOPEU00_45_1

Davvero imponente l’alta pressione prevista dai modelli, con valori di 12-13° C addirittura a 1600 m di quota (850 hPa). Niente di eccezionale in realtà (negli ultimi 30 anni si è visto di peggio) ma si tratta di valori in grado di far raggiungere 26-28° C in alcune località della Sardegna o in città come Firenze e Roma, vedremo come andrà.

Come mai un tale assetto persiste nelle nostre regioni??

Abbiamo visto come, a scala emisferica, il Vortice Polare abbia assunto nelle ultime stagioni un peculiare disposizione  che vede la costante presenza di saccature in pieno atlantico e rimonte altopressorie nell’Europa occidentale (fig.4).

fig.4

 

gfsnh-0-96

Tale assetto è, com’è noto, riassumibile con l’indice EA (east atlantic), in fase estremamente positiva negli ultimi anni (fig.5).

fig.5

ea.timeseries

 

Cosa succederà nell’immediato futuro??

Ebbene, al momento ci sono notevoli difficoltà ad avere un cambio di assetto ben deciso; per i prossimi giorni comunque, una prima rottura al trend descritto potrebbe avvenire nella seconda parte della prossima settimana, con un possibile passaggio perturbato nel Mediterraneo (fig.6).

fig.6

 

ECH1-144

 

A scala emisferica però, i modelli sono altalenanti nel prevedere un cambiamento più deciso e, a seconda delle emissioni, si evince talvolta l’arrivo di saccature più ampie nel Mediterraneo (fig.7).

fig.7

 

gfsnh-0-312

In altri aggiornamenti, come l’attuale, i “centri di massa” del VP, ovvero i nuclei più intensi, restano ben saldi tra Groenlandia e Artico orientale canadese, collocazione deleteria per consentire l’arrivo di peggioramenti di rilievo nelle nostre regioni (fig.8).

fig.8

gfsnh-0-336

 

L’inverno sarà quindi segnato da tale tendenza??

Non è possibile dirlo ora, ma non è affatto detto che vada così. Altrove infatti, il freddo si sta organizzando, anche precocemente nei territori siberiani (fig.9)

ECH0-72

In tal senso, la copertura nevosa (snow cover) avanza quindi spedita nel settore siberiano nel mese corrente, aspetto che potrebbe (vedi indice SAI di Judah Cohen) predisporre a un’invernata caratterizzata da Vortice Polare disturbato .

fig.10

cursnow_asiaeurope (1)

Lo scorso anno, sebbene la stagione non risultò soddisfacente nel complesso, un’analoga dinamica era riuscita a regalarci un Gennaio ampiamente sotto media ovunque, con nevicate copiose in Adriatico, grazie alla presenza di un robusto anticiclone siberiano.

Nell’anno in corso, approfondiremo tali aspetti, in presenza di altri fattori concomitanti (vedi QBO e andamento SSTA) la stagione potrebbe prendere una piega interessante, ma è ancora prematuro dirlo………

 

Ciao ciao..

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Colata Artica, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, sai, snow cover, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza