METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • NEVE FORTE IN NOTTATA SU MOLTE AREE DEL NORD OVEST, DOMANI AL CENTRO, POI DICEMBRE PROPONE EVOLUZIONI “ESPLOSIVE” CON “PEZZI DEL VORTICE POLARE IN ARRIVO NEL MEDITERRANEO

NEVE FORTE IN NOTTATA SU MOLTE AREE DEL NORD OVEST, DOMANI AL CENTRO, POI DICEMBRE PROPONE EVOLUZIONI “ESPLOSIVE” CON “PEZZI DEL VORTICE POLARE IN ARRIVO NEL MEDITERRANEO

Posted on 01/12/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_40 (1)

01-12-2017 - Salve a tutti, inverno meteorologico che sembra voler iniziare nel migliore dei modi, sia in termini di fenomeni in atto, sia come previsioni nel medio lungo termine.

Forte peggioramento a carattere freddo in atto nei mari occidentali italiani. Aria molto fredda sta affluendo a tutte le quote dalla Francia, generando corpi nuvolosi che, al momento, stanno interessando in prevalenza nord ovest e Sardegna.

fig.1

sat_new_ireu (33)

Nevicate anche intense sono in atto nel Piemonte occidentale, soprattutto cuneese, come da previsione colpito duramente dall’ondata di maltempo, ma in giornata qualche fiocco è arrivato sulla costa ligure, fino a Genova.

Ai numerosi appassionati che seguono questa rubrica occorre sottolineare come la parte più cospicua delle precipitazioni debba ancora arrivare, con il Piemonte occidentale che riceverà una cospicua dose di neve, ma anche il centro, in prospettiva, vedrà la neve, sebbene a quote più elevate, in media sui 700-800 m ma localmente anche più in basso. Intorno ai 900 m la quota neve nel Tirreno meridionale.

fig.2

 

rain24h-1 (10)

Il maltempo tenderà a esaurirsi a partire proprio dal nord ovest nella giornata di Domenica, molto gradualmente; seguirà qualche giorno più caldo e soleggiato, ma Dicembre ha in serbo ancora molte sorprese, in fase di definizione, ma che potrebbero essere anche eclatanti.

Sembra ormai abbastanza probabile infatti, che una nuova saccatura a carattere freddo possa interessare il Mediterraneo proprio durante il ponte dell’Immacolata.

Il modello americano la vede approssimarsi con un primo deciso affondo già nella giornata di Sabato, con maltempo e nevicate sui rilievi.

fig.3

 

 

GFSOPEU12_192_1

 

Ancora più esplosiva l’evoluzione presentata dal modello europeo, che vede un vero e proprio split di un corposo nucleo del Vortice Polare, con l’anticiclone delle Azzorre che trova strada libera verso l’Artico.

fig.4

ECMOPEU12_240_1 (10)

Simili evoluzioni , già presentate nelle ultime emissioni del modello europeo, derivano tutte le una certa debolezza del VP stesso nella stagione in corso. Tale aspetto diventa davvero eclatante nell’ultima emissione del modello americano dove, grazie a una poderosa azione della wave 1 dalle coste americane del Pacifico, si attua un penetrante forcing in Artico, con insediamento di un robusto anticiclone polare, con un massimo addirittura di 1060 hPa al suolo proprio nell’area del polo nord.

fig.5

gfsnh-0-348 (1)Si tratta di carte che negli ultimi anni non si sono viste spesso e che, se confermate, indicherebbero uno stato di salute precario del VP stesso, con una distribuzione dei lobi freddi a latitudini inferiori attorno al “mostruoso” anticiclone da manuale meteo.

Insomma, nonostante la spinta aleutinica sia nuovamente decentrata dalle montagne rocciose, sembra che la forza con cui la sua azione possa andare in porto in Artico riesca a eliminare qualsiasi resistenza del VP e un pericoloso ricompattamento già visto gli scorsi anni.

fig.6

gfs_T850a_eu_40 (1)

Ciao ciao

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, goccia fredda, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza