METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • L’INCREDIBILE PREVISIONE DEL MODELLO EUROPEO CON LA NEVE ALLE PORTE DI ROMA (NON SOLO). SCENARI POSSIBILE E FUTURI DI QUESTO INVERNO, RAPIDA DISCUSSIONE

L’INCREDIBILE PREVISIONE DEL MODELLO EUROPEO CON LA NEVE ALLE PORTE DI ROMA (NON SOLO). SCENARI POSSIBILE E FUTURI DI QUESTO INVERNO, RAPIDA DISCUSSIONE

Posted on 25/01/2021 by Ilario Larosa in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
xx_model-en-343-0_modez_2021012500_180_1171_108

25-01-2021 – Salve a tutti, rapido flash mattutino per commentare l’incredibile emissione mattutina del modello europeo, che vede proprio a fine mese, da molti individuato come un periodo molto mite e soleggiato, il possibile arrivo di un nucleo perturbato atlantico, agganciato a un nocciolo gelido continentale, capace di generare nevicate a quote pianeggianti nelle regioni centrali tra la sera del 31 Gennaio e la mattina del 2 Febbraio.

fig.1

ECMOPEU00_144_1

Cosa sta accadendo quindi??

Come discusso ampiamente nell’editoriale di ieri sera, a cui si rimanda per i dettagli, il Vortice Polare è debole, a causa dell’evento di MMW avvenuto a inizio Gennaio; pertanto, i lobi gelidi generalmente stazionanti in Artico possono dirigersi con maggiore facilità verso latitudini più temperate.

Non necessariamente però devono giungere nel Mediterraneo centrale, ma possono prendere altre strade, come ora per esempio. A differenza degli scorsi anni però, basta una piccola variazione della traiettoria delle masse d’aria fredda o una piccola ondulazione della corrente a getto per catturare nuclei freddi stazionanti oltralpe o più a est, com’è capitato qualche giorno per le regioni centrali.

La previsione odierna del modello europeo sarebbe ancora più spettacolare, con la formazione di una intensa “Ponza Low”, una delle poche condizioni necessarie e sufficienti e far nevicare anche a ROMA !!

fig.2

ECI1-168

Ovviamente di vogliono le temperature giuste, ma con simili configurazioni l’aria gelida continentale viene catturata anche dal versante tirrenico, che beneficia così di precipitazioni e freddo.

Il modello europeo di conseguenza inserisce nevicate quasi fino alla costa sia dal versante tirrenico, sia da quello adriatico per il giorno 1 Febbraio.

fig.3

xx_model-en-343-0_modez_2021012500_180_1171_108

 

Quanto è probabile una simile previsione??

Diciamo subito che è già successo in passato che gli assetti attuali del VP sono predisponenti a simili dinamiche, ma ovviamente una simile previsione è molto circoscritta nello spazio e nel tempo e, pertanto, affinchè avvenga, devono combaciare molte cose, sebbene sia effettuata a 168 h dal miglior modello al mondo.

Cambierà quasi sicuramente, ma non è questo il punto, quanto piuttosto il fatto che non bisogna dare nulla di scontato per la seconda parte dell’inverno; il Vortice Polare lascia andare con molta facilità il suo carico di freddo, basta solo la perturbazione giusta ed ecco che arrivano le nevicate in pianura; ne vedremo ancora d queste previsioni, come annunciato già da settimane, basta saper attendere.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza