METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • INIZIO ESTATE ANCORA RICCO DI CONTRASTI: CALDO FINO A SABATO, POI PROBABILE LUNGA FASE INSTABILE E FRESCA, GIUGNO INIZIA CON IL MALTEMPO

INIZIO ESTATE ANCORA RICCO DI CONTRASTI: CALDO FINO A SABATO, POI PROBABILE LUNGA FASE INSTABILE E FRESCA, GIUGNO INIZIA CON IL MALTEMPO

Posted on 24/05/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-12-384

24-05-2016 - Salve ragazzi, eccoci finalmente insieme per un approfondimento legato alla possibile evoluzione meteorologica del comparto europeo per la fine del mese e per l’inizio del mese di Giugno, in cui compaiono aspetti sempre più interessanti per gli amanti della dinamicità atmosferica.

Iniziamo dal presente, con le temperature che sono scese di molto in tutta la penisola, ma soprattutto al centronord, soggetto a costante afflusso fresco dalla Francia (fig.1).

fig.1

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (42)

 

Ma la configurazione barica generale nel Mediterraneo sta cambiando; in sinistra in fig.1 è già visibile la depressione, in isolamento al largo delle coste portoghesi, che fornirà la spinta all’anticiclone africano per portare un cospicuo afflusso caldo nelle nostre regioni da Mercoledì fino a Sabato, acme della prima era ondata di caldo della stagione (fig.2).

fig.2

Rtavn962

 

Secondo gli ultimi aggiornamenti comunque, le temperature non dovrebbero raggiungere valori eccezionali, soprattutto al centronord. In ogni caso, verranno facilmente superati i 30° C in molte località, con punte che nelle pianure interne delle isole maggiori e di alcuni settori del centrosud (foggiano, cosentino, fossa bradanica) potranno raggiungere i 35° C.

Inizio del caldo quindi?? Trend ormai acclarato??

Proprio NO, come già affermato nei giorni scorsi. Giungono conferme infatti, sempre più marcate, in merito all’arrivo di una nuova fase perturbata e fresca nelle regioni italiane a partire dal Domenica prossima, che potrebbe rivelarsi anche piuttosto duratura. Il modello europeo pone l’inizio di tale fase, piuttosto brusco, proprio nella notte tra Sabato e Domenica, con l’arrivo di una nuova perturbazione Atlantica e nuovo rischio nubifragi, soprattutto al centronord, con temporali anche grandinigeni, in virtù degli accesi contrasti termici innescati dall’irruzione fresca Atlantica sul preesistente afflusso caldo giunto nelle nostre regioni (fig.3).

fig.3

Recm1441 (1)

 

Davvero singolare quanto previsto dai due principali modelli di previsione, americano ed europeo per il medio e lungo termine. Il getto polare, come sempre delimitazione delle masse d’aria fredda alle medie latitudini, sembra riuscire a entrare con facilità nel Mediterraneo anche per la prima settimana di Giugno, come già successo in Maggio, e le ondate di caldo, per quanto possibili, non sembrano possedere caratteri di persistenza e di particolare intensità, perlomeno in questa fase di inizio estate (meteorologica), fig.4.

fig.4

gfsnh-0-144 (4)

 

Davvero da molto tempo non si vedeva nel Mediterraneo una fase instabile (in prevalenza) così prolungata e reiterata (dalla seconda metà di Aprile). Attenzione poi alla disposizione del VP in fig.4. Il lobo residuo si va a collocare nella Siberia e da quella posizione, complice una sempre più probabile affermazione di un blocco azzorriano in Atlantico, sembra sia in grado di generare un afflusso freddo che dall’Artico siberiano possa andare a instabilizzare il tempo nel Mediterraneo per tutta la prima decade di Giugno (fig.5).

fig.5

gfsnh-0-384 (16)

Per capire meglio la fig.5, analizziamola in termini di anomalie di pressione previste nella media troposfera (5500 m). In parole più semplici, verifichiamo come quanto previsto dia modelli si inquadri rispetto al quella che dovrebbe essere la normalità per i primi giorni di Giugno (fig.6)

fig.6

gfsnh-12-384

 

La fig.6 ci dice, in sostanza, che per la fine della prima decade di Giugno, la pressione atmosferica è prevista essere più alta del normale (sinonimo, specialmente in questa stagione, di bel tempo e caldo), su buona parte dell’Artico e dell’Atlantico settentrionale (blocco azzorriano), mentre su buona parte dell’Europa e del Mediterraneo occidentale dovrebbe risultare più bassa del normale con genesi di un afflusso freddo nelle nostre regioni (soprattutto centronord) dalle regioni scandinave.

Insomma, riassumendo, viene confermata la sostanziale suddivisione delle fasi climatiche ipotizzata nei precedenti editoriali, ad oggi così riassumibile:

25-28 Maggio - Temperature in aumento ovunque, soprattutto la sud, fase calda africana con punte locali di 35° C al centrosud.

29 Maggio – tutta prima decade di Giugno - Nuova fase instabile, con peggioramenti intermittenti e temporali anche di forte intensità alternati a pause soleggiate, in un contesto di variabilità perturbata con temperature gradevoli, localmente sottomedia, soprattutto al centronord.

Questo è il responso attuale dei modelli, la stagione in corso si conferma ricca di contrasti termobarici, con configurazioni che cambiano anche in maniera repentina nella penisola. La circolazione atmosferica sembra voler restare impostata sui meridiani, con ondulazioni di grande ampiezza, senza zonalità e senza, quindi, l’azione stabilizzatrice dell’anticiclone delle Azzorre nel Mediterraneo, vedremo come andrà in seguito.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, estate, Giugno, goccia fredda, jet stream, Lungo termine, Maggio, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza