27-09-2014 - Salve a tutti, rapido aggiornamento relativo all’analisi nel lungo termine, dopo l’editoriale di ieri, sulla base delle ultime proiezioni dei modelli. Le emissioni della mattinata infatti, evidenziavano la possibilità di una ben più cospicua irruzione fredda nel bassopiano russo entro la fine della prima decade di Ottobre, rispetto a quanto paventato nelle emissioni precedenti. In particolare, il modello europeo ipotizza (ancora non è uscito il successivo run), l’arrivo di una robusta colata artica nel bassopiano russo dopo il 5 Ottobre, capace generare nevicate diffuse in pianura oltre il 50° C parallelo nell’est Europa, con temperature minime anche di parecchi gradi sotto lo zero (nella figura successiva si vede una -12° C a 850 hPa, 1500 m), con eventuali implicazioni successive nel Mediterraneo.
Si tratterebbe di un evento notevole, ma la previsione è quanto mai incerta, la nuova emissione delle ore 12 del modello americano stravolge tutto infatti, con un’orientazione del VPT opposta, freddo in Siberia e Canada e nuova onda calda dal noi, come anticipato nell’editoriale di lungo termine.
In sostanza, grande incertezza per le sorti del tempo di Ottobre. Rispetto a quanto evidenziato ieri, appare di maggior consistenza il disturbo previsto nelle nostre regioni a partire da mercoledì prossimo, dopo la lunga fase anticiclonica. Nel complesso, il tempo dei prossimi 10 giorni dovrebbe essere così scandito:
28 Settembre – 3 Ottobre - Fase generalmente calda e soleggiata in molte regioni italiane, generata da l’affermarsi di una rimonta anticiclonica a matrice africana.
4 -6 Ottobre – Indebolimento anticiclonico con trasferimento dei massimi altopressori in scandinavia, possibile primo disturbo da nordest con peggioramento al centronord, da definire l’entità del peggioramento e la presenza di una nuova goccia fredda mediterranea con piogge intense nel Tirreno.
7-8 Ottobre – Completa incertezza, (1) o interazione con aria molto fredda in arrivo dall’est europa, con genesi di rovesci e temporali a iniziare da nord, (2) 0 nuova blada fase anticiclonica con palude barica mediterranea con tempo nebbioso al nord e prevalentemente soleggiato al centrosud.
Da non perdere i prossimi aggiornamenti
Ciao ciao