METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • ESTREMO SUD IN BALIA DEL MALTEMPO, RISCHIO EVENTI ALLUVIONALI PROSSIME 24 H, POI A NOVEMBRE SI RIAPRE LA PORTA DEL NORD, ARRIVANO SACCATURA ATLANTICHE A CONTRIBUTO ARTICO, L’AUTUNNO PIU’ RIGIDO.

ESTREMO SUD IN BALIA DEL MALTEMPO, RISCHIO EVENTI ALLUVIONALI PROSSIME 24 H, POI A NOVEMBRE SI RIAPRE LA PORTA DEL NORD, ARRIVANO SACCATURA ATLANTICHE A CONTRIBUTO ARTICO, L’AUTUNNO PIU’ RIGIDO.

Posted on 24/10/2021 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
gfs_T850a_eu_63

24-10-2021 - Salve a tutti, editoriale della Domenica, con il maltempo che già è arrivato nelle nostre regioni meridionali e lo sta facendo in maniera anche molto vistosa.

Violenti temporali si sono infatti abbattuti in Sicilia, in particolare nel catanese, con quantitativi che, alle pendici dell’Etna, hanno già superato i 300 mm.

fig.1

animation-satellite-ir-france (14)

L’animazione satellitare evidenzia bene come nel corso delle ultime ore sulla Sicilia si siano formati due imponenti strutture di tipo MCS (mesoscale, convective system), agglomerati di temporali in grado di scaricare enormi quantitativi di pioggia in poche ore. La struttura più orientale si è poi allargata verso la Calabria e mentre si scrive, sono due i nuclei temporaleschi più intensi, a giudicare dalle fulminazioni. Il primo à generato dal rilievo dell’Etna e in secondo da quello dell’Aspromonte. Evidente quindi le correlazione tra lo sviluppo delle nubi cumuliformi e l’impatto con i rilievi.

fig.2

fulmini

 

Del resto, il “pescaggio” dell’umidità utile ad alimentare i sistemi nuvolosi parte dal lontano, come evidenziato dalla splendida immagine dell’elaborazione “NEFODINA” dell’AM, dove i corpi nuvolosi si formano nel golfo della Sirte per risalire e impattare, dopo un lungo percorso, verso le coste calabresi e siciliane.

fig.3

CNMC_MET_202110241930_MEDITE_PNEF@@@@_@@@@@@@@@@@@_@@@_000_@@@@

Insomma, le premesse non sono buone anche per le prossime 24 h, il rischio di eventi alluvionali tra la Calabria e la Sicilia ionica è concreto e l’evoluzione andrà seguita con la massima attenzione.

fig.4

15-21IT

A seguire, il tempo migliorerà gradualmente a partire da martedì, ma il Mediterraneo centrale, in particolare i settori più meridionali, resteranno in balia strutture depressionarie  in transito i cui dettagli verranno trattati in seguito.

Le cose per il sud potranno cambiare, paradossalmente, proprio quando sembra possa riaprirsi la porta atlantica, ai primi di Novembre, con l’arrivo di una saccatura piuttosto pronunciata dal nord Europa e il ritorno delle piogge diffuse al centronord.

fig.5

ECMOPEU12_240_1 (1)

Questa evoluzione viene vista ancor più marcata nelle ultime emissioni del modello americano, che nel lungo termine vede la struttura azzorriana elevarsi sempre di più in Atlantico, lasciando passare nuclei gelidi in quota dall’Artico, proprio nel mese di Novembre.

fig.6

 

 

 

gfs_T850a_eu_63

 

Insomma, l’autunno dovrebbe far sentire la sua voce sotto tutti i punti di vista, prima al sud, poi su tutto il centronord.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza