METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE (Page 13)

EDITORIALE DEL FREDDO: LE RAGIONI DELLA RIGIDITA’ DEL CLIMA IN JACUZIA, IL POLO DEL FREDDO BOREALE, ANALISI COMPLETA

Posted on 14/11/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Il polo del freddo a Ojmjakon

14-11-2014 – Salve a tutti, dopo l’editoriale flash sul freddo siberiano, emesso il giorno prima, con i -50° C già raggiunti a metà Novembre in Jacuzia, a Verhojansk, cerchiamo in questa sede di comprendere meglio quali siano le ragioni che rendono tale territorio così gelido in inverno, con clima continentale estremo, caratterizzato peraltro da escursioni termiche annue […]

Read More

gelo, Ojmjakon, Polo del freddo, siberia, Verchojansk

PRIME TENDENZE PER INVERNO CON LA FINE DI OTTOBRE, OTTIMI SEGNALI ANCORA PER FREDDO E NEVE

Posted on 03/11/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
post-7423-0-41278700-1414857172 (1)

Salve ragazzi, con la fine del mese di Ottobre va condotta una prima discussione in merito a quanto esposto nel precedente editoriale, riguardante l’andamento dello snow cover nel continente euroasiatico e il destino dell’inverno a venire. Com’è noto, l’incremento della copertura nevosa al di sotto del 60° parallelo ad Ottobre nel continente euroasiatico, riassunta nel parametro SAI […]

Read More

analisi lungo termine, freddo, Inverno, neve, opi, sai

NUOVE INDICAZIONI DI UN INVERNO FREDDO E NEVOSO, DISCUSSIONE SULLA STAGIONE A VENIRE

Posted on 20/10/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Screen-Shot-2014-10-15-at-1.44.15-PM

Salve a tutti; giunti al termine della seconda decade di Ottobre, continuiamo ad approfondire il discorso legato alle previsioni sull’andamento della stagione invernale, basate sul parametro SAI (Snow Advance Index), ovvero sull’incremento della copertura nevosa nel settore euroasiatico a Ottobre al di sotto del 60° parallelo. Per tutte le premesse utili all’argomento si rimanda all’editoriale precedente, datato […]

Read More

freddo, Inverno, opi, sai, Vortice polare

VORTICE POLARE TROPOSFERICO DISTURBATO A OTTOBRE, PRIME INDICAZIONI PER UN INVERNO FREDDO E NEVOSO ??

Posted on 07/10/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-24 (1)

Salve a tutti, in questo nuovo editoriale volgiamo, tramite l’analisi dei dati attuali, uno sguardo a quali possano essere i risvolti per il proseguo della stagione autunnale e invernale e, soprattutto, se sia possibile avere qualche indicazione, analizzando l’attuale evoluzione meteorologica a scala emisferica in merito all’andamento della stagione invernale. Si è molto parlato, in […]

Read More

gelo, Inverno, neve

STATO DELL’ARTE DELLE CALOTTE POLARI, L’ARTICO ARRETRA, MA L’ANTARTICO AVANZA, UNA INTERESSANTE DISCUSSIONE IN MERITO

Posted on 14/09/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
n_extn_hires

Salve a tutti; in ambito climatologico, un argomento molto dibattuto in questi ultimi anni riguarda l’estensione globale dei ghiacci delle calotte polari o, meglio, la loro variazione nel tempo e la correlazione che ciò può avere con eventuali mutamenti climatici, in particolare con il riscaldamento globale o presunto tale (global warming). Come molti appassionati sapranno, […]

Read More

LE LEGGI DEL CAOS, GLI SPAGHETTI E LA VALIDITA’ DELLA PREVISIONE METEOROLOGICA: UN APPROFONDIMENTO IN MERITO

Posted on 05/05/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
archivesnh-1929-2-2-0-0

Il racconto contenuto in questo editoriale, molto particolare, inizia in un giorno dell’inverno del 1961, in un laboratorio del Massachusetts Institute of  Technology (il celebre MIT) e il protagonista della prima parte del racconto è il dott. Edward Lorentz, meteorologo americano, considerato il padre della meteorologia moderna, oltre che uno dei principali scopritori della teoria […]

Read More

IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: L’INFERNO BIANCO DEL 3-4 FEBBRAIO, PARTE II

Posted on 17/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs-2012020318-1-6

Proseguiamo il nostro racconto con quanto avvenne quindi la notte tra il 3 e il 4 Febbraio. L’evento nevoso assume in queste ore maggiore continuità e diffusione; sebbene la sequenza di rovesci e temporali nevosi che ha appena colpito un ampio settore del Tirreno tra Lazio e Campania durante le ore centrali del 3 Febbraio […]

Read More

IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: L’INFERNO BIANCO DEL 3-4 FEBBRAIO, PARTE I

Posted on 17/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs-2012020400-0-6

Salve a tutti, nel precedente editoriale, in merito alla grande nevicata del Febbraio 2012, sono state descritte tutte le fasi preparatorie che hanno condotto alla creazione, a scala emisferica, ma in particolare nel comparto europeo, dell’eccezionale configurazione barica nota come “Ponte di woeikoff” tra la fine di Gennaio e i primi giorni del Febbraio 2012. […]

Read More

TRE ANNI DAL TREMENDO TSUNAMI GIAPPONESE, BREVE ANALISI E VIDEO

Posted on 11/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
images (1)

Sono trascorsi tre anni esatti, 11-03-2011, dal terribile terremoto del Giappone (magnitudo 9.2) tra i più potenti della storia moderna. Il terremoto ha causato 18:000 morti, una terribile tragedia. Le immagini però che rimarranno maggiormente nella mente di noi spettatori impotenti sono sicuramente quelle dell’altrettanto tragico tsunami che ha seguito, dopo qualche minuto, l’evento sismico… […]

Read More

IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: ANALISI MODELLI E CONSEGUENZE FINO AL 2 FEBBRAIO

Posted on 09/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
Rrea00120120202

Salve a tutti, in questo primo corposo editoriale vengono esposti ed analizzati tutti i passaggi che hanno generato la maggiore nevicata, per estensione ed intensità, degli ultimi 58 anni in molte regioni italiane. Ovviamente tale aspetto non riguarda tutte le regioni (in molti potranno obiettare in merito), per quasi tutto il nord si è trattato […]

Read More

«‹1112131415›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza