METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE (Page 12)

ANALISI ASSETTO VORTICE POLARE, PERCHE’ IL FREDDO NON ARRIVA E PERCHE’ POTREBBE ARRIVARE, CONFRONTO INVERNI PASSATI

Posted on 19/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
archivesnh-2012-2-1-0-0

18-01-2015 – Salve a tutti; anche stasera, vista la relativa esiguità di novità fornite dal lungo termine dei modelli, cogliamo l’occasione, oltre che a illustrare gli stessi modelli, di impostare una discussione di carattere generale riguardo la tipologia delle possibili dinamiche del Vortice Polare Troposferico che, solitamente, rendono gli inverni della nostra penisola degni di […]

Read More

GELO 1929, GELO 1985, GELO FEBBRAIO, MMW, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, warming stratosferico

AGGIORAMENTI SERALI, STATO DEL VORTICE POLARE IN STRATOSFERA E TROPOSFERA E IPOTESI PER LA PARTE CENTRALE DELL’INVERNO, IL FREDDO TRA GENNAIO E FEBBRAIO

Posted on 18/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_nam_web_1

18-01-2015 – Salve a tutti; editoriale serale dedicato, oltre al consueto aggiornamento dei modelli, a fornire uno sguardo in merito a ciò che accade ai “piani alti” stratosferici, abbastanza attivi attualmente, al fine di verificare la possibilità di eventuali ripercussioni ai piani inferiori troposferici e, in sostanza, di fornire un quadro di come potrebbe essere la […]

Read More

decoupling, displacement, NAM, saccatura artica, split, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

IL PROBLEMA DELLA SPINTA DELLE ONDE PLANETARIE, OTTIMI AGGIORNAMENTI POMERIDIANI, FREDDO E NEVE DOPO META’ MESE, AMPIA DISCUSSIONE

Posted on 12/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-252 (8)

12-01-2015 – Salve a tutti; aggiornamento serale modelli, accompagnato, come spesso accade, da una discussione generale riguardante le modalità con cui si esplicano, a scala emisferica, la spinta delle onde planetarie e le dinamiche dei conseguenti disturbi alla struttura del Vortice Polare, così importanti per avere periodi freddi e nevosi duraturi alle nostre latitudini. Iniziamo […]

Read More

blocco euroasiatico, freddo in Gennaio, onda aleutinica, onda azzorriana, onde planetarie, saccatura artica, Vortice polare

ANCORA BEL TEMPO, POI SACCATURA ARTICA A META’ MESE, MA IL VORTICE POLARE E’ DURO A MORIRE, LUNGA DISCUSSIONE

Posted on 11/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfs_nam_web_1 (1)

11-01-2015 – Salve a tutti; ampio aggiornamento domenicale dei modelli, preceduto da un inquadramento dello stato attuale del tempo. Come previsto, anche la giornata festiva sta trascorrendo con tempo mite e prevalentemente soleggiato, sebbene su tutto il Tirreno, in particolare lungo le coste, la nuvolosità sia aumentata a causa di deboli infiltrazioni fresche generate dall’arrivo […]

Read More

blocco Atlantico, blocco azzorriano, NAM, saccatura artica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

EDITORIALE PER L’INVERNO, ALTRI IMPORTANTI SCAMBI MERIDIANI IN VISTA, CON FREDDO E NEVE, ANALISI COMPLETA MODELLI E INDICI

Posted on 04/01/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-384 (6)

04-01-2015 – Salve a tutti; torniamo al classico appuntamento serale con l’evoluzione dei modelli nel lungo termine, con un editoriale però leggermente più completo rispetto alla mera analisi dei modelli. Iniziamo comunque con l’ultimo aggiornamento del modello americano, notiamo alcune cose di particolare importanza. Alle 240 h il VPT è decentrato e la figura dell’anticiclone […]

Read More

AO, NAM, NAO, QBO, saccatura artica, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

IL PROBLEMA DELLA COLLOCAZIONE DELLA SPINTA ALEUTINICA; OVVERO COME POTREBBE ARRIVARE IL FREDDO IN ITALIA, IL PUNTO DI SVOLTA DELL’INVERNO

Posted on 15/12/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Rpgfs3602

15-12-2014 – Salve a tutti; questa sera approfondiamo un argomento in parte affrontato nel pomeriggio, nell’aggiornamento del lungo termine, rendendolo però più generale per le sorti dell’inverno che ci attende. Ovvero, la dinamica della spinta aleutinica intravista dai modelli nel lungo termine quale elemento di destrutturazione del Vortice Polare, al momento estremamente compatto………. Facciamo una […]

Read More

anticiclone aleutinico, Anticiclone delle Azzorre, Colata artica contientale, freddo, gelo, spinta aleutinica, Vortice polare

IL GRANDE EDITORIALE DELL’INVERNO; PERCHE’ SARA’ DIVERSO DA QUELLO PASSATO, SI CAMBIA A FINE ANNO

Posted on 13/12/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
Europa

13-12-2014 – Salve a tutti, questa sera viene proposto un editoriale a carattere generale contenente alcune brevi considerazioni in merito alla sorte dell’inverno che ci aspetta. L’analisi parte da un confronto con la stagione invernale passata, particolarmente mite per le regioni italiane, tanto che per molti meteoappassionati rappresenta uno spettro da invocare quando la paura di […]

Read More

Blocco scandinavo, freddo, gelo, Inverno, IZE, Onda stratosferica, Onda troposferica, opi, Trend invernale, Vortice polare

AGGIORNAMENTO STRATOSFERA: POCO PROBABILI LE POSSIBILITA’ DI UN CANADIAN WARMING, PRIMI SEGNALI INTERESSANTI DAI MODELLI IN TROPOSFERA

Posted on 22/11/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
gemnh-0-240 (5)

22-11-2014 – Salve a tutti, riprendiamo questa sera il discorso, in embrione, riguardante quanto mostrato dai modelli alle quote stratosferiche. Si tratta, va precisato in virtù della complessità dell’argomento trattato, di semplici discussioni tra meteo appassionati, finalizzate allo scopo di rendere fruibili e di condividere sensazioni e opinioni in merito agli aggiornamenti giornalieri dei modelli, senza […]

Read More

bilobazione, freddo, gelo, Inverno, stratosfera, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

UNA SPADA DI DAMOCLE PER IL FREDDO DELLA PRIMA PARTE DI DICEMBRE: L’AVVENTO DEL CANADIAN WARMING, I DETTAGLI

Posted on 21/11/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
gpt 30 Novembre 10 hPa

21-11-2014 – Salve a tutti, dopo aver aggiornato l’andamento previsto dai modelli in troposfera (primi 10-12 km di atmosfera), occorre però porre l’attenzione riguardo un evento che potrebbe interessare la stratosfera nei prossimi giorni, ovvero il possibile avvento di un Canadian Warming. Per capire di cosa si tratta osserviamo le carte riguardanti le temperature previste […]

Read More

Canadian Warming, Inverno, stratosfera, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LA COLATA GELIDA NEL NORDAMERICA: DINAMICHE, MOTIVAZIONI E ANALISI DI UN CONTINENTE DAL CLIMA CONTINENTALE ESTREMO

Posted on 19/11/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
gfsnh-1-6

19-11-2014 – Salve a tutti; continuiamo la nostra esplorazione nei climi più estremi del mondo (in luoghi abitati) analizzando quanto sta accadendo in questi giorni su buona parte del nordamerica, dopo aver studiato il clima della Jacuzia. Tutto il settore a est delle Montagne Rocciose si Canada e USA è infatti alle prese con una […]

Read More

Canada, Colata gelida, freddo, gelo, neve, Nordamerica, Novembre, Stati Uniti
«‹1011121314›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza