METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • IN ARRIVO L’OTTOBRATA CALDA E SOLEGGIATA, MA DALLA TERZA DECADE IN ARRIVO SACCATURE ATLANTICHE FREQUENTI CON PIOGGE AUTUNNALI NEL MEDITERRANEO

IN ARRIVO L’OTTOBRATA CALDA E SOLEGGIATA, MA DALLA TERZA DECADE IN ARRIVO SACCATURE ATLANTICHE FREQUENTI CON PIOGGE AUTUNNALI NEL MEDITERRANEO

Posted on 10/10/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfs_T850a_eu_48 (1)

10-10-2017 - Salve a tutti;  nuovo aggiornamento serale, in un periodo dominato sempre più dalla stabilità atmosferica autunnale, con la classica ottobrata (termine tipicamente romano ma valido per tutta la penisola) che si prepara a interessare tutte le regioni italiane.

Stagione quindi che si avvia a ricalcare quelle precedenti??

Niente affatto e, soprattutto, è impossibile dirlo ora.

Vediamo però quali sono gli assetti barici attuali e perchè potrebbero cambiare in futuro.

Nel breve termine, nei prossimi 3-4 giorni, una imponente figura altopressoria andrà a impadronirsi di buona parte dell’Europa centrale e occidentale, tra cui il Mediterraneo (fig.1).

fig.1

gfsnh-0-96

La fig.1 è estremamente indicativa per capire cosa stia succedendo al nostro settore di emisfero e perchè frequentemente le nostre stagioni fredde, ma non solo, siano dominate da persistenti figure di alta pressione.

Dal lato canadese infatti, è costantemente presente un intenso lobo depressionario, allungato dall’artico canadese, appunto, fino alla Groenlandia. Lungo il bordo meridionale di tale struttura scorrono veloci le perturbazioni delle medie latitudini, che vanno costantemente ad affondare verso il medio Atlantico, a sud della Groenlandia, generando un cavo d’onda semi permanente.

Più a est, come risposta alla ondulazione descritta, un ampio promontorio altopressorio viene spinto verso le nostre regioni e buona parte dell’Europa, generando un’ondata di caldo fuori stagione, con tempo stabile e soleggiato er molti giorni (quasi tutta la seconda decade).

La dinamica descritta, come discusso in altri interventi, è riassumibile con un indice (a questo servono) definito con la sigla EA (east atlantic) che, se positivo evidenzia la presenza d basse pressioni in Atlantico e alte pressioni in Europa (fig.2).

fig.2

ea.timeseries

Come si vede in fig.2, negli ultimi anni tale valore è restato costantemente positivo e con magnitudo anche piuttosto elevata

Sara così anche quest’anno??

Non è affatto detto; già nelle carte per il lungo termine del modello americano, viene evidenziato un aumento dei geopotenziali proprio nell’area tra Labrador e Groenlandia, con i centri di bassa pressione correlati al VP che si spostano verso est, verso le nostre regioni.

fig.3

gfsnh-0-192

Il Vortice Polare, in tale contesto, appare alquanto disturbato e a seguire, nella terza decade, l’assetto descritto nella prima parte sembra mutare radicalmente, con una saccatura che si allunga proprio verso le nostre regioni e un promontorio di alta pressione che spinge verso la Groenlandia, esattamente l’opposto di quanto visto in fig.1.

fig.4

gfsnh-0-312

La previsione, per quanto collocata nel long range, è significativa perchè individua alcune tendenze a carattere generale ben definite, che potrebbero far deviare di rotta alle perturbazioni atlantiche, portandole finalmente verso il Mediterraneo, come già visto nel mese di Settmebre (fig.5).

fig.5

 

 

gfs_T850a_eu_48 (1)

 

Non diamo per scontata la stagione fredda quindi, tutte le tendenze, per quanto reiterate, hanno un termine, vedremo quale sarà quello attuale.

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza