METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Aggiornamenti/
  • Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto/
  • ANCORA INTENSO MALTEMPO NEL TIRRENO FINO A DOMENICA, POI LUNEDI’ NOTTE NEVE IN APPENNINO FINO A 600-700 M, TUTTI I DETTAGLI

ANCORA INTENSO MALTEMPO NEL TIRRENO FINO A DOMENICA, POI LUNEDI’ NOTTE NEVE IN APPENNINO FINO A 600-700 M, TUTTI I DETTAGLI

Posted on 05/12/2014 by meteogeo in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (54)

05-12-2014 - Salve a tutti; ancora maltempo questa mattina nelle regioni tirreniche, con piogge e temporali dalla Toscana alla Sicilia, passando, come sempre, dal Lazio, battuto ogni giorno da precipitazioni piuttosto intense.

Ecco l’immagine dal satellite che evidenzia, ancora una volta, come il continuo afflusso di nuclei provenienti da ovest vada a impattare, con moto antiorario (ciclonico), nelle coste di Lazio, Campania e del basso Tirreno (fig.1).

Fig.1

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (54)

 

 

Si vede bene, anche, come la goccia fredda sia intrappolata tra due figure anticicloniche e come sia nuovamente alimentata da aria fredda e instabile proveniente dalla Francia, con un minimo collocato nel Golfo del Leone. Si tratta di una configurazione barica che promette altre piogge anche intense in molte regioni italiane per almeno 24-36 h. Colpite in particolar modo le regioni tirreniche, maggiormente esposte alle correnti sudoccidentali presenti a tutte le quote sull’Italia attualmente; il dettaglio del satellite e le immagini dei radar evidenziano la presenza di nuclei temporaleschi piuttosto intensi sul Lazio e sulla Sicilia, con un possibile temporale V-SHAPE in azione (fig.2,3,4,5).

 

Satellite Italia
Satellite Italia
Animazione satellitare
Animazione satellitare
Radar Italia
Radar Italia
Radar regioni centrali
Radar regioni centrali

Come proseguirà quindi l’ondata di maltempo descritta?? Le illustrazioni riferite alla cartografia di wetterzentrale evidenziano la persistenza della saccatura sull’Italia almeno fino a domenica mattina, quando il graduale spostamento verso est dell’asse della saccatura in quota (come preannunciato nel precedente editoriale), consentirà un miglioramento nelle regioni dell’alto e medio Tirreno e al nord, mentre al sud e medio basso Adriatico le piogge continueranno ad essere diffusamente presenti (fig.6,7).

Fig.6,7

Rtavn241 (6)
Rtavn481 (7)

 

Per domani sabato, ancora piogge e temporali localmente intensi su quasi tutte le regioni tirreniche, come ben evidenziato dalla previsione LAMMA per tutta la giornata (fig.8).

 

Fig.8

pcp24hz1_web_3 (25)

 

 

Attorno al minimo in avanzamento nel medio tirreno si “propagheranno” infatti numerosi episodi temporaleschi, che colpiranno con omogeneità tutti i settori dalla Toscana alla Sicilia, giornata compromessa per le regioni tirreniche.

Per la giornata dell’Immacolata, dopo una pausa soleggiata che interesserà tutto il Tirreno e il centronord, ecco che in serata giungerà impetuoso da nord un fronte perturbato a carattere freddo. Nella notata tra lunedì e martedì, la genesi di un minimo depressionario al suolo nell’alto Tirreno richiamerà correnti fredde da nordest in alto Adriatico, con termiche piuttosto interessanti nell’Appennino emiliano romagnolo e alte Marche. In particolare, in caso di precipitazioni intense, nel settore appenninico compreso tra bolognese e riminese la neve potrà scendere fino a 500 m di quota, localmente più in basso, ma occorrerà verificare la coincidenza temporale delle precipitazioni con l’arrivo dell’aria fredda; il dettaglio delle illustrazioni specifica gli aspetti descritti (fig.9,10).

Fig.9,10

Geopotenziali martedì mattina
Geopotenziali martedì mattina
Temperature martedì metà giornata
Temperature martedì metà giornata

 

Nei prossimi giorni verranno forniti costanti aggiornamenti in merito, in funzione di quanto evidenziato dai modelli.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
gelo Immacolata, Lazio, Maltempo, neve, Ponte Immacolata, Previsioni Immacolata, regioni centrali

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza