29-09-2014 - Salve a tutti, il Mediterraneo, in particolare il settore attorno la nostra penisola, è tornato ad essere il regno dell’alta pressione, con cieli sgombri da nubi e temperature sopra la media di giorno, con valori quasi estivi su molte regioni. Più frizzante il clima al mattino e la sera, a causa della notevole lunghezza della fase notturna nel periodo autunnale.
Le nuove emissioni dei modelli confermano quanto annunciato giorni fa, nell’editoriale di lungo termine, in merito a una fase maggiormente disturbata del tempo nelle nostre regioni nei primi di Ottobre, ma senza l’avvento di un peggioramento organizzato.
La nuvolosità ora presente sulla Francia, che sfiora il nordovest, si farà strada molto lentamente nei prossimi giorni, tramite il passaggio di un cavo d’onda molto blando, con relativo ma temporaneo cedimento dell’alta pressione. Il tempo si instabilizzerà quindi sulla penisola a partire dalle regioni settentrionali nella giornata di mercoledì, mentre nella giornata di domani solo in nordovest risentirà in parte dell’influenza nel flusso perturbato Atlantico.
Il modello americano ed europeo sono concordi, comunque, nel definire un peggioramento del tempo in transito su quasi tutta la penisola tra mercoledì e giovedì, con rovesci e temporali sparsi. Si tratterà di un peggioramento non particolarmente organizzato, ma capace localmente di generare fenomeni di una certa intensità, a causa della palude caldo-umida, costituita dal connubio del mare ancora molto caldo e dalle temperature piuttosto elevate di questi giorni, stazionante nella nostra penisola. Ecco il cavo d’onda in passaggio secondo il modello americano, saccatura appena pronunciata, ma fenomeni possibili.
Più pessimista il modello americano riguardo le precipitazioni possibili sia mercoledì, sia giovedì.
PRECIPITAZIONI MERCOLEDI’
PRECIPITAZIONI GIOVEDI’
Il cedimento dell’alta pressione sembra essere solo temporaneo però; infatti, nonostante lo slancio dell’alta pressione europea verso l’Artico e la discesa ai fianchi di colate fredde, noi non dovremmo essere in fase per la discesa di una saccatura e, dopo il periodo di relativa instabilità descritto, dovrebbe prevalere l’avvento di una nuova rimonta calda anticiclonica di stampo africano entro la fine della prima decade di Ottobre.
Ecco le carte dei modelli europeo e americano per il 9 Ottobre.
Resta quindi abbastanza coerente, nonostante i proclami, formulati in altre sedi, di piogge e colate gelide per inizio Ottobre, la previsione inizialmente stilata per il lungo termine, ovvero:
30 Settembre - Ancora alta pressione e caldo su tutta Italia ad eccezione dell’estremo nordovest.
1-5 Ottobre - Instabile per temporaneo cedimento dell’alta pressione, ma senza il sopraggiungere del flusso perturbato Atlantico; temporali sparsi a iniziare da nord, giornate peggiori mercoledì e giovedì.
6-10 Ottobre – Nuova rimonta anticiclonica africana, bel tempo stable e soleggiato su tutta Italia, nebbioso in pianura Padana.