METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • LA STRATOSFERA SI COMPATTA SEMPRE PIU’, MA L’INVERNO RESTA IN PIEDI, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI ANALIZZATI

LA STRATOSFERA SI COMPATTA SEMPRE PIU’, MA L’INVERNO RESTA IN PIEDI, TUTTI GLI AGGIORNAMENTI ANALIZZATI

Posted on 23/12/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-10-300

23-12-2016 - Salve a tutti, rapido aggiornamento serale, come di consueto in questo periodo dedicato principalmente alla stratosfera e allo stato di salute del vortice polare, vera macchina generatrice del freddo ma anche degli scambi di calore nel nostro emisfero e, in sostanza, della dinamicità meteorologica.

Alcuni flash risulteranno utili a chiarire cosa sta accadendo; iniziamo dalle classiche cross-section delle regioni polari, utili a evidenziare il comportamento di alcuni parametri rispetto alla media lungo tutta la colonna atmosferica (primi 50 km circa per la precisione).

1) Temperature, fig.1

time_pres_temp_anom_ond_nh_2016

 

Evidente il cooling (raffreddamento) centrato intorno i 35-40 km (2-5 hPa), ora molto evidente anche a 10 hPa quota utile per la valutazione della soglia NAM (ved. editoriale). Il VPS si sta quindi raffreddando e compattando.

2) velocità zonali (fig.2)

time_pres_ugrd_anom_ond_nh_2016

 

Decise anomalie positive in alta stratosfera (sopra i 30  km), il VPS sta aumentando la sua velocità di rotazione e pertanto, diminuisce appunto il suo raggio (si compatta).

3) Geopotenziali, fig.3

time_pres_hgt_anom_ond_nh_2016-3

 

Anche qui prosegue l’approfondimento dei valori, in questo caso anche in troposfera, al momento ancora indipendente dalla stratosfera; ormai chiuso il settore più reattivo, non ci sono più anomalie positive lungo tutta la colonna barica, il processo di approfondimento sta probabilmente raggiungendo l’apice.

In tale contesto, didatticamente, si inserisce l’analisi del settore (layer) a 10 hPa, circa 30 km diagnostico per la definizione della soglia NAM. In poche parole, si è appurato, sperimentalmente, che se il processo di approfondimento si spinge oltre un certo limite alla quota di 30 km, statisticamente può facilmente influenzare tutta la colonna barica, ma in particolare la troposfera, inibendo gli scambi meridiani e, in sostanza, l’inverno alle medie latitudini.

Abbiamo visto che al 19 Dicembre tale valore è pari a 1,0 rispetto a 1,5 della soglia

fig.4

gfs_nam_web_1-2

 

Ancora più preoccupante l’aggiornamento di Partick Martineu, con il tracciato che punta verso la soglia (fig.5)

fig.5

nam_last_365_nam-2

Quali sono le previsioni future??

La struttura del VPS dovrebbe rallentare la sua corsa secondo gli aggiornamenti del modello europeo, che vede una ripresa dei flussi di calore, con possibilità di nuovi disturbi, ma anche una nuova impennata delle velocità zonali; occorrerà vedere però se tale rallentamento sarà sufficiente.

fig.7

fluxes-2

 

In sostanza, i segnali sono contrastanti, ma nell’immediato la tendenza è a una forte chiusura della struttura del VP, sebbene la troposfera si mostri ancora molto reattiva.

Per adesso il condizionamento non è però ancora presente, la valutazioni verranno fatte dopo, seguiamo intanto gli aggiornamenti in troposfera.

Qualche timido segnale di reazione c’è anche in stratosfera, ma non appare in effetti decisivo al momento, fig.8

gfsnh-10-300

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, cooling, corrente a getto, cross section, jet stream, NAM, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, velocità zonali, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, VPS, WARMING

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza