25-01-2014 – Salve a tutti, tempo in miglioramento nel week-end nel Lazio. L’evoluzione generale vede comunque la presenza costante di un flusso perturbato da nordovest nelle regioni italiane, in seno al quale si succedono impulsi Atlantici, ma con pause anche ampie e durature. Le giornate di sabato e, soprattutto, domenica, saranno appunto caratterizzate da un pausa soleggiata, sebbene con temperature in diminuzione, prima dell’avvento di un nuovo impulso perturbato lunedì, che porterà nuove piogge e nevicate nell’Appennino laziale. Molte altre perturbazioni, anche intense, caratterizzeranno successivamente il tempo del Lazio nella rimanente parte della settimana; in particolare mercoledì mattina una nuova forte perturbazione porterà piogge e nevicate, inizialmente a quote basse, nel Lazio.
Veniamo ora al dettaglio previsionale:
Domenica – Splendida giornata su tutte le province, con assenza di foschie e nebbie, ad eccezione dei settori più interni, soggetti a passaggi nuvolosi a direttrice nordovest-sudest, che lungo le dorsali di confine potranno generare brevi rovesci, con nevicate intorno 700-800 m; miglioramento in serata. Per il resto cieli limpidi, specialmente lungo la costa, ma ancora presenza di una certa ventilazione da nordovest e piuttosto freddo nelle ore notturne e al primo mattino…
Lunedì – Giunge una nuova perturbazione da nordovest; è presente ancora qualche incertezza in merito alla traiettoria e alla intensità, ma sicuramente apporterà altre piogge a iniziare dalla tarda mattinata nel Lazio, in intensificazione nel pomeriggio, anche a carattere di rovescio o temporale. In virtù delle temperature piuttosto basse, saranno possibili nevicate a quote intorno 800-1000 m in Appennino, localmente a quote più basse la sera e in occasione di rovesci intensi. Alla sera ancora rovesci sparsi in regione, più intensi nei settori interni, dove continueranno le nevicate in montagna a quote intorno 700-800 m.
Martedì - La perturbazione si sposta in Adriatico, ma ancora instabilità nel Lazio, specialmente nei settori interni, con rovesci sparsi alternati a schiarite, nevicate intorno 600-800 m. Fenomeni a macchia di leopardo, non continui come il giorno precedente. Temeprature in diminuzione, con venti moderati nordoccidentali, più forti lungo le coste.
Mercoledì – Gia nelle prime ore del mattino una nuova intensa perturbazione si farà strada da ovest pronta ad approcciare le coste tirreniche. A seconda del momento in cui inizieranno precipitazioni, varierà la quota neve in mattinata. Qualora le precipitazioni giungessero nelle prime ore del mattino, sussiste la possibilità di nevicate a bassa quota, localmente nelle pianure interne della Ciociaria e del reatino.
A tal riguardo, risulta interessante l’analisi condotta nell’aggiornamento in tempo reale postato nel pomeriggio. Infatti, la carta di dettaglio con le temperature a 850 hPa (1300-1400 m), evidenzia per le prime ore del mattino di domani su tutto il Lazio temperature inferiori a zero gradi, fino a -2° C nei settori interni. In presenza di un concomitante forte raffreddamento notturno al suolo (le temperature sono basse a causa dell’aria fredda sopraggiunta in precedenza, sussiste quindi la concreta possbilità di nevicate a bassa quota.
Il modello americano, a cui appartiene al carta mostrata, anticipa tale arrivo e inserisce precipitazioni nelle prime ore del mattino nelle coste tirreniche. Il modello inglese inserisce l’inizio delle precipitazioni a metà giornata, troppo tardi per la neve a bassa quota, ma potrebbe comunque nevicare intorno 500-600 m. Ecco il dettaglio del modello inglese, con le precipitazioni ancora in arrivo alle 13:00………..
In ogni caso, con il passare delle ore, le precipitazioni diverranno sempre più intense ed estese e continueranno fino a sera, con accumuli anche rilevanti su tutte le province. La quota neve subirà un netto rialzo al pomeriggio, fino a portarsi intorno 800-1000 m in serata e nottata, con aumento dell’intensità dei venti di scirocco su tutta la regione. Il maltempo continuerà anche in nottata, per una settimana che si annuncia molto perturbata in regione.
Seguite gli aggiornamenti
Ciao ciao