06-10-2019 - Salve a tutti, continua la fase instabile dell’autunno, entrato a buon diritto nella sua espressione più classica. Sono ancora assenti, in verità, le piogge maggiormente organizzate, ma gli inizi di Ottobre da tradizione presentano sovente fenomeni a carattere di rovescio, anche violenti, più che piogge continue ed estese, più tipiche della parte centrale e finale della stagione.
Intanto, mentre si scrive, una perturbazione piuttosto intensa si sta affacciando nel Mediterraneo, spinta da correnti settentrionali di natura polare marittima a parziale contributo artico, grazie alla presenza di una massiccia irruzione fredda che sta interessando l’Europa orientale (a Mosca ha anche nevicato in giornata).
fig.1
Il destino della perturbazione sarà quello di un graduale isolamento da flusso principale atlantico, con genesi di un intenso vortice depressionario, inizialmente ancora in parte alimentato da aria fredda scandinava, ma in definitiva transizione in goccia entro la serata di domani, lunedì.
fig.2
La traiettoria prevista per il vortice evidenzia la sua rapida traslazione verso sud e il suo graduale isolamento.
fig.3
A causa del contrasto presente tra le calde acque mediterranee e l’aria fredda in arrivo, una lunga teoria di rovesci e temporali accompagnerà il passaggio del vortice freddo veros sud, fino al suo completo isolamento a sud della Sicilia; il peggioramento potrà essere distinto un due fasi:
1) fino a lunedì mattina – piogge rovesci e temporali su gran parte del centronord. A causa della “chiusura del vortice, con spire abbastanza strette ed elevato gradiente di pressione, i fenomeni tenderanno sovente a concentrarci attorno al minimo, con numerosi temporali in mare aperto nel Tirreno, soprattutto stanotte, ma anche nelle coste tirreniche, in graduale discesa verso sud. Piogge anche su Emilia Romagna e Adriatico.
fig.4
I fenomeni potranno essere di forte intensità, accompagnati da grandinate e colpi di vento, con il maestrale che tenderà rapidamente a rafforzare questa notte nei settori più occidentali.
2) fino a martedì mattina – il vortice si isola al sud, tra Ionio e le coste della Sicilia meridionale. Fase da seguire con attenzione in quanto l’innesco di correnti di grecale e scirocco nello Ionio a partire da lunedì notte potrebbe generare piogge localmente violente tra Sicilia e Calabria fino a buona parte di martedì. Previsione delicata, da seguire con attenzione, aggiorneremo.
A seguire, sembra essere possibile un rapido aumento della pressione nel Mediterraneo, con il ritorno della stabilità e delle temperature miti al centrosud, mentre il nord verrebbe comunque sfiorato dal treno di perturbazioni atlantiche, con nuvolosità frequente e locali piogge. Previsione comunque incerta, andrà verificata.
Ciao ciao