METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni/
  • ULTIMO DELL’ANNO E VEGLIONE CON QUALCHE DISTURBO ALL’ESTREMO SUD, BEL TEMPO ALTROVE SENZA PRECIPITAZIONI

ULTIMO DELL’ANNO E VEGLIONE CON QUALCHE DISTURBO ALL’ESTREMO SUD, BEL TEMPO ALTROVE SENZA PRECIPITAZIONI

Posted on 30/12/2013 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0

30-12-2013 – Salve a tutti, eccoci giunti alla previsione per fine anno. Come spesso capita in campo meteorologico, specialmente in inverno, piccoli cambiamenti alla circolazione in sede mediterranea possono modificare sostanzialmente la previsione per alcune regioni. In realtà, come annunciato in precedenza, la notte di Capodanno trascorrerà con tempo piuttosto buono su quasi tutte le regioni italiane. Tuttavia, la piccola depressione che attualmente sta generando piogge moderate nelle regioni centrali, tenderà ad indugiare al Sud Italia proprio nella giornata a nottata di domani , apportando piogge e rovesci sparsi all’estremo Sud, in particolare su Calabria e Sicilia. Nelle rimanenti regioni del Sud e su tutto il centronord non vi saranno particolari disturbi a rovinare il veglione di fine anno, ad eccezione della nebbia in Pianura Padana, sempre presente in questa stagione con il bel tempo.

Veniamo alla previsione di dettaglio:
Martedì –  Al Nord bel tempo, senza precipitazioni, con qualche nuvola passeggera innocua; banchi di nebbia sempre possibili in Pianura Padana. Al centro ancora qualche pioggia la mattino su basso Lazio, Abruzzo e Molise, in rapido miglioramento, con schiarite sempre più ampie in giornata e, soprattutto, in nottata, caratterizzata unicamente da nuvolosità residua localizzata e innocua. Al Sud nuvolosità diffusa, con piogge e rovesci, al mattino in Campania e settori interni della Puglia, ma tendenti a localizzarsi tra Calabria e Sicilia nel pomeriggio, dove potranno essere alquanto diffusi. Le aree più colpite saranno proprio quelle tra Sicilia orientale e Calabria centromeridionale, in particolare quella ionica. In tali settori in nottata saranno ancora possibili rovesci sparsi, anche se in miglioramento generale. Ecco nella figura il minimo depressionario ancora in azione al Sud nella nottata di Capodanno.
Rtavn361

 

Mercoledì  – Miglioramento generale delle condizioni del tempo anche al Sud Italia. Nel complesso una giornata discreta su tutta Italia. Tempo migliore al centro, mite e soleggiato su tutte le regioni. Il Nord sarà sfiorato da nuvolosità proveniente dal flusso Atlantico presente oltralpe, ma senza fenomeni. Al Sud, nelle regioni ioniche sarà ancora presente nuvolosità residua ma senza fenomeni. Una prima giornata dell’anno quindi piuttosto stabile, specialmente al pomeriggio.

 

Giovedì – Le regioni settentrionali saranno raggiunte in maniera marginale  da una perturbazione Atlantica, che apporterà nuvolosità diffusa e qualche pioggia al Nordovest. In particolare, su Liguria di levante, alta Toscana e prealpi lombarde sarà possibile qualche pioggia, generalmente moderata. Nelle altre regioni del centrosud bella giornata, con qualche nube in Appennino centrale ma per il resto mite e soleggiata, con temperature sopra la media del periodo.

 

 Ciao ciao
Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza