30-08-2014, ore 11:00 - Salve tutti; aggiornamento mattutino in questo week-end ancora dal sapore ancora estivo su buona parte d’Italia. Penisola sgombra da nubi questa mattina, come da previsione, ad eccezione di qualche addensamento nelle Alpi centrorientali, che dovrebbe generare rovesci sparsi nel pomeriggio.
Intanto, nel mare del Nord, tra Scozia e Norvegia, il “motorino”, ovvero il minimo di bassa pressione responsabile del peggioramento di domenica sera nelle nostre regioni, si è già messo in moto, attivando un impulso perturbato, attualmente sulla Manica, che a grandi passi raggiungerà l’Italia nell’arco di 24 h.
Nel frattempo, la giornata di sabato trascorrerà calda e soleggiata per tutti i vacanzieri situati lungo le coste della penisola, con scarsi annuvolamenti di passaggio, in un contesto ancora pienamente estivo. Come accennato, qualche rovescio interesserà però le Alpi orientali e l’Appennino centromeridionale nel pomeriggio, come evidenziato dalla carta di previsione riportata di seguito, spingendosi localmente lungo le coste ioniche della Calabria, ma si tratterà di fenomeni passeggeri.
Domani, domenica, le cose cambieranno, anche se per buona parte del versante tirrenico e tutto il sud la mattinata sarà ancora calda e soleggiata, con poche differenze rispetto al giorno precedente. Un forte peggioramento interesserà però dal pomeriggio le regioni nordorientali e parte della pianura Padana centrale, fino alla lombardia. Un minimo depressionario si formerà in serata sottovento alle Alpi, innescando forti temporali nei settori Alpini in propagazione nelle pianure del nordest e lombarde nelle prime ore della sera.
La previsione MOLOCH evidenzia quindi la possibilità di precipitazioni a carattere temporalesco nelle regioni menzionate per il pomeriggio-sera. Colpite anche Emilia Romagna e Marche in nottata.
A seguire, tutto confermato in merito al forte peggioramento in propagazione nelle regioni centrali lunedì mattina e al sud nel pomeriggio; una serie di nuclei temporaleschi accompagnerà la discesa di un vortice depressionario sull’Italia, che dalle Alpi orientali si sposterà nell’Appennino tosco-emiliano, quindi verso la dorsale Laziale Abruzzese e Campana, per finire in nottata nel golfo di Taranto, secondo una traiettoria leggermente arcuata. Ecco il momento di maggior approfondimento della struttura depressionaria lunedì pomeriggio.
Le ultime proiezioni dei modelli indicano le regioni Adriatiche come le più colpite dal peggioramento, con accumuli consistenti non solo nella giornata di lunedì, ma che in quella di martedì tra Abruzzo e Molise. Davvero significative anche oggi, in effetti, le previsioni LAMMA per lunedì.
MODELLO AMERICANO
MODELLO EUROPEO
Martedì ancora maltempo nel medio Adriatico, con il vortice nei pressi della Puglia.
Insomma, il peggioramento sarà intenso e duraturo per il centrosud, accompagnato da un cospicuo abbassamento delle temperature ovunque, più avvertito in Adriatico comunque, anche a causa dei forti venti di Bora che seguiranno il fronte perturbato. Entro lunedì sera valori in picchiata su tutta la penisola, 8° C a 1450 m in aria libera nell’Appennino toscoemiliano, freddo pungente lungo i crinali montuosi esposti alle correnti settentironali piuttosto intense. Windchill piuttosto accentuato su queste regioni.
Nel frattempo godiamoci queste ore calde e assolate, da domani si cambia, seguite i prossimi aggiornamenti, evoluzione molto dinamica nei prossimi giorni.
Ciao ciao