METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • TUTTI I DETTAGLI DEL MALTEMPO DEL WEEK-END, NEVICATE AL CENTRO SABATO, TEMPORALI AL SUD

TUTTI I DETTAGLI DEL MALTEMPO DEL WEEK-END, NEVICATE AL CENTRO SABATO, TEMPORALI AL SUD

Posted on 26/02/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-0-78

26-02-2014 - Salve a tutti, dopo le ampie anticipazioni inserite nel precedente editoriale, eccoci giunti a commentare con maggior dettaglio l’evoluzione meteorologica del prossimo week-end, segnata da una fase di accentuato maltempo per molte regioni italiane. Rispetto a quanto espresso in precedenza, al momento è possibile, nelle linee generali, confermare quanto anticipato, in particolare per la giornata di sabato, caratterizzata da piogge, temporali e nevicate in molte regioni del centro e del nordest.

Analizziamo l’evoluzione nel dettaglio; dopo la perturbazione che sta interessando le nostre regioni, che indugerà fino a domani sera al sud,  ci sarà una breve pausa, ma un nuovo e più intenso impulso perturbato si farà strada già venerdì sera, generando un minimo depressionario sottovento alle Alpi.

 

GFS – Pressione a 500 hPa e al livello del mare – 01 Marzo 06:00 GMT

Rtavn601

 

Il tempo andrà quindi rapidamente peggiorando già venerdì mattina al nord, in particolare al nordest, in quanto la traiettoria tesa nordovest-sudest del flusso perturbato genererà probabilmente un’ombra precipitativa su Piemonte e Val D’Aosta, saltate da piogge e nevicate.

Al pomeriggio, quindi, le piogge saranno piuttosto diffuse nel resto del nord e si estenderanno anche alla Toscana, con fenomeni piuttosto intensi nel levante ligure e alta Toscana; possibili temporali di una certa intensità e locali grandinate, accompagnate da vento forte da libeccio (sudovest). Alla sera estensione dei fenomeni a tutto il nordest, con piogge piuttosto intense.  Su queste regioni saranno possibili nevicate piuttosto intense a quote collinari (500-600 m, localmente più in basso nei fondovalle alpini).

Il maltempo si estenderà rapidamente alle centrali, la pressione diminuirà altrettanto rapidamente per l’entrata impetuosa di aria fredda dalla Francia; ecco la corrente a getto, tesa e intensa, che segnala l’arrivo della saccatura nel Mediterraneo.

 

GFS – Correnti a getto a 300 hPa – 28 Febbraio, 18:00 GMT

Rtavn7215

 

Al mattino di sabato è prevista la formazione di un minimo piuttosto profondo (998 hPa) nell’alto Tirreno, con genesi di correnti da libeccio, ma fredde, in tutti i bacini occidentali della penisola; la classica burrasca invernale nordatlantica. Ecco il minimo sabato mattina, con un piccolo nocciolo freddo in quota a 500 hPa.

 

GFS – Pressione a 500 hPa e al livello del mare – 01 Marzo 06:00 GMT

Rtavn721 (3)

 

Il rinforzo dei venti sarà notevole quindi su tutto il versante tirrenico, con locali mareggiate; molto interessante la disposizione della temperature e pressione a 850 hPa (1300 m) riportata nella carta seguente:

GFS – Dettaglio Italia temperatura e pressione a 850 hPa – 01 Marzo 09:00 GMT

75-7IT (1)

 

 

Si vede bene come nelle regioni centrali, in particolare nella dorsale tra Lazio e Abruzzo, siano presenti temperature di circa -2° C a 1350 m. Considerando il fatto che proprio nella mattinata di sabato le precipitazioni dovrebbero essere piuttosto diffuse su Lazio e Abruzzo, anche qui con temporali e locali grandinate, non è esclusa la presenza di rovesci nevosi abbastanza diffusi intorno 500-600 m di quota, finalmente un’imbiancata per le colline laziali e abruzzesi, finora prive di eventi nevosi quest’inverno.

Il maltempo sarà comunque generalizzato, piogge, temporali, nevicate e colpi di vento caratterizzeranno la giornata di buona parte delle centrali, Campania, basso Tirreno e tutto il nordest. Ecco la carta con le precipitazioni:

 

Elaborazione LAMMA precipitazioni mattina di sabato per l’Italia

pcp12hz1_web_8 (1)

 

 

Passata in nottata la burrasca di tardo inverno, un’altra perturbazione sarà subito pronta lungo la stessa direttrice, pronta a colpire nuovamente l’Italia domenica. In merito alla traiettoria di quest’ultimo impulso, ci sono ancora dei dubbi, il modello americano la vede slittare a sud e colpire soprattutto le regioni meridionali, con piogge e temporali anche forti domenica, generati da un minimo davanti le coste calabresi di 990 hPa.

 

GFS – Pressione a 500 hPa e al livello del mare – 02 Marzo 18:00 GMT

Rtavn1081 (1)

 

Altri modelli la vedono nuovamente colpire le regioni centrali, con altre piogge, temporali e nevicate a quote leggermente più elevate però:

 

NAVGEM – Pressione a 500 hPa e al livello del mare – 02 Marzo 18:00 GMT

Rnvg1081

Nel complesso, sicuramente una nuova fase di maltempo interesserà il centrosud nella giornata di domenica, tempo migliore al nord. I fenomeni potrebbero essere intensi nel basso Tirreno, tra Campania e Calabria, con piogge e temporali di forte intensità e venti forti a curvatura ciclonica, una piccola tempesta mediterranea. Da definire l’interessamento delle regioni tirreniche del centro Italia, mentre quelle Adriatiche dovrebbero essere maggiormente interessate dal maltempo. Le nevicate in questo caso sarebbero confinate oltre i 1000-1200 m al sud, 800-1000 m su Abruzzo e Molise.

 

Seguiranno aggiornamenti

 

Ciao ciao

 

 

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza