METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • TUTTE LE TAPPE DEL CALDO: ACME, ATTENUAZIONE E INSTABILITA’ CON FRESCO DOPO META’ MESE, ANALISI E DISCUSSIONE

TUTTE LE TAPPE DEL CALDO: ACME, ATTENUAZIONE E INSTABILITA’ CON FRESCO DOPO META’ MESE, ANALISI E DISCUSSIONE

Posted on 06/06/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-192 (1)

06-06-2015 - Salve a tutti; territorio italiano dominato dal caldo, con un anticiclone esteso, con un ponte altopressorio, dalla penisola iberica fino all’est europeo, con massimi pressori in quota sull’Austria (fig.1).

fig.1

EUMETSAT_MSG_RGB-naturalcolor-centralEurope (1)

 

In merito alla natura della struttura anticiclonica, si è molto discusso sull’origine delle masse d’aria coinvolte nell’attuale ondata di caldo; in effetti, sebbene l’alimentazione calda dal nord Africa non sia presente al momento, in quanto lungo le coste algerine sono presenti correnti nordorientali a tutte le quote, dal punto di vista della distribuzione dei geopotenziali della media troposfera (5500 m), è innegabile un collegamento con un promontorio anticiclonico proveniente dalle coste marocchine, come si evince anche in fig.2

fig.2

gfsnh-0-24

 

Per il resto, la realtà dei fatti è che il caldo si fa sentire, grazie proprio alla strutturazione dei massimi pressori nei pressi del nord Italia. Questa la situazione alle ore 11:20 locali (9:20 GMT), con valori già intorno i 30° C nella pianura Padana e nelle centrali tirreniche e con valori di umidità relativa prossimi o superiori al 50%, soprattutto il pianura Padana, con sensazione di afa chiaramente avvertita (fig.3).

 

fig.3

temp_it (3)

 

 

A questo punto, quale sarà l’evoluzione dell’attuale onda calda?? e, soprattutto, quando finirà il caldo??, sicuramente eccessivo per il periodo. In realtà, seguendo gli aggiornamenti dei modelli, sembra che non ci debba essere una fine repentina del caldo, quanto, inizialmente, una sua graduale attenuazione che potrebbe sfociare, entro la metà del mese, entro un radicale cambio di circolazione, con instabilità e fresco su tutte le regioni italiane.

Nel dettaglio, l’attuale previsione di massima per le nostre regioni può essere suddivisa in tre fasi:

1) 6-9 Giugno – Acme onda calda, fino a martedì, con temperature diffusamente oltre i 30° C al centronord e instabilità pomeridiana al sud. Sensazione di afa chiaramente avvertita al centronord.

2) 10-12 Giugno – Attenuazione del campo di alte pressioni, passaggio di una goccia fredda a ovest delle Alpi e diminuzione moderata delle temperature al centronord, senza fenomeni di rilievo.

3) 13-19 Giugno – Possibile affondo perturbato dal nord Atlantico e instabilità diffusa, soprattutto al centronord, con temperature sottomedia.

Cerchiamo di capire come potrebbero svolgersi le fasi elencate.

La fase attuale, descritta nelle fig.1 e 2, è caratterizzata, come accennato, dal potente anticiclone esteso dalla penisola iberica all’est europeo.

A seguire, i modelli sono concordi, ad oggi, nel definire l’arrivo di una goccia fredda in discesa sulla Francia e l’attenuazione dell’alta pressione europea per l’inizio della prossima settimana (fig.4).

fig.4

ECH1-96

 

 

Tale passaggio, sebbene con scarse conseguenze nel nostro territorio, avrebbe il pregio di ridurre la forza del’anticiclone, inibendone i moti subsidenti grazie all’allontanamento del getto polare verso nord (indebolimento della struttura dinamica in quota).

A seguire ancora, i modelli divergono alquanto. Secondo il modello americano, la goccia fredda in esame, dopo una iniziale deriva verso la penisola iberica, sarebbe seguita da un successivo affondo perturbato atlantico, diretto proprio nel Mediterraneo occidentale, con marcato peggioramento nelle nostre regioni entro il 13-14 Giugno (fig.5).

fig.5

gfsnh-0-192 (1)

 

 

La saccatura si inserirebbe tra i due anticicloni, azzorriano e africano, con fase instabile e fredda anche piuttosto duratura; ecco l’affondo nell’alta troposfera, con un ramo del getto polare proprio nel Mediterraneo (fig.6).

fig.6

Rtavn19215

 

 

 

Gli spaghetti odierni, nelle varie perturbazioni, esprimono bene la possibilità che prima della metà del mese il quadro termo barico possa cambiare completamente nel Mediterraneo (fig.7).

fig.7

MT8_Verona_ens

 

 

Alquanto diversa al momento la visione del modello europeo, che vede l’affondo proseguire più e ovest e generare una nuova onda di calore, questa volta prettamente africana (fig.8).

fig.8

ECH1-192

 

Si tratta di sue visioni divergenti, con conseguenze totalmente opposte per le nostre regioni. Quale dovrebbe prevalere?? Difficile a questo punto pensare che abbia completamente ragione uno dei due; il modello americano propone da molte emissioni la possibilità di un affondo perturbato in sede mediterranea entro la metà del mese, una rimonta netta dell’anticiclone africano non sembra probabile, molto più realistica un’evoluzione intermedia, con nuovo e breve rialzo termico intorno il 12-13 del mese seguito da netta rinfrescata per metà mese.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone
anticiclone africano, anticiclone azzorre, corrente a getto, getto polare, jet stream, ONDA CALDA, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza