28-11-2021 - Salve a tutti, primo editoriale domenicale per chiarire le dinamiche che si sono messe in moto e quanto potrebbe accadere nel medio termine, ai primi fi Dicembre.
Ecco l’immagine attuale dal satellite, che evidenzia tre distinte aree dal punto di vista meteorologico.
fig.1
Partendo da sud est, la prima area rappresenta un sistema frontale con annessa nuvolosità estesa e rovesci diffusi, al sud.
La seconda area è di transizione, nuvolosità meno compatta, piogge moderate, aumento della ventilazione occidentale
Il terzo settore rappresenta l’irruzione fredda vera e propria, con nuclei instabili, grandinate, graupeln e afflusso freddo ben evidente dalla valle del Rodano.
Confrontiamo ora tale immagine con la situazione attuale in quota 5000 m e al suolo.
fig.2
Si vede bene come il nucleo artico sia entrato al nord e come l’isoterma di -30 C a 500 hPa (5200 m) possa essere considerata la lilnea di demarcazione dell’irruzione fredda, coincidente con la terza area individuata in fig.1.
Vediamo ora dove andrà a collocarsi tale linea in nottata.
fig.3
Come si vede l’irruzione artica avrà raggiunto tutto il centronord e parte del sud.
Andando avanti nel tempo si vede come nella giornata di lunedì anche il minimo al suolo avrà raggiunto le coste laziali, con annessa instabilità e fenomeni.
fig.4
Insomma, freddo, nevicate e instabilità atmosferica stanno per arrivare ORA in molte regioni italiane, le prossime 24 h vedranno quindi la genesi di rovesci nevosi in tutte le aree del centronord già citate in numerosi editoriali, localmente fino a quote molto basse.
Ma risulta molto interessante anche il prosieguo della previsione ai primi di Dicembre, con la genesi di un blocco scandinavo e l’arrivo di aria fredda continentale confermato dal modello americano.
fig.5
Gli effetti in termini di precipitazioni derivanti dall’interazione di tale afflusso freddo con aria mite atlantica potrebbero essere strabilianti, con neve diffusa in pianura al nord ma la previsione andrà confermata.
Non perdete i prossimi aggiornamenti.
Ciao ciao