03-04-2014 – Salve a tutti, tempo in peggioramento su molte regioni italiane proprio in queste ore; una perturbazione Atlantica, collegata a un minimo depressionario attualmente sulle Baleari, si sta muovendo verso est, con moto lento ma costante. L’immagine dal satellite chiarisce bene la vastità del corpo nuvoloso, le cui propaggini hanno già abbordato buona parte del nord Italia e tutte le regioni più occidentali……..
In realtà la nuvolosità presente attualmente sull’Italia è in prevalenza di tipo alto e stratificato, senza l’insorgenza di fenomeni precipitativi, ma le cose cambieranno con il passare delle ore , quando le prime nubi di maggiore consistenza giungeranno sulla Sardegna e, successivamente, su quasi tutte le regioni del centrosud. Maggiormente al riparo i settori alpini dal peggioramento in oggetto, come esposto nel dettaglio nell’aggiornamento in evidenza in home, ma le ultime proiezioni evidenziano la presenza di piogge abbastanza diffuse in tutti i settori collocati a sud del Pò, compresa buona parte del Piemonte.
Veniamo alle previsioni di dettaglio.
Venerdì – Il minimo depressionario avanza decisamente verso est, correlato alla goccia fredda ormai distaccata dal flusso Atlantico. Piogge diffuse dal mattino su Liguria, Piemonte meridionale, Toscana, alto Lazio, appennino tosco-emiliano, Umbria e Marche. Possibili temporali sparsi lungo le coste tirreniche. Al pomeriggio maggior coinvolgimento di tutto il Lazio, Abruzzo, Molise e Casertano. Temporali nelle tirreniche. Intensificazione delle precipitazioni nel settore marchigiano.
Ecco la carta per la mattinata, ampia goccia depressionaria a ovest dell’Italia:
Ed ecco la precipitazioni previste; come accade spesso con circolazioni chiuse del tipo goccia fredda, notevole incertezza riguardo la distribuzione dei fenomeni; più a Nord per il modello americano, con accumuli considerevoli in Emilia Romagna, più a sud per il modello europeo. Coinvolte comunque tutte le centrali.
LAM inizializzato ECMWF.
LAM inizializzato GFS
Sabato – Il minimo depressionario si sposta verso il basso Tirreno; ancora coinvolte parte delle regioni centrali, mentre le precipitazioni raggiungono tutta la Campania e la Calabria tirrenica. Migliora il tempo su Emilia Romagna, alta Toscana e Marche, ancora piogge e rovesci sparsi nelle rimanenti centrali; al pomeriggio rovesci piuttosto frequenti su Calabria e Sicilia settentrionale, in estensione a Basilicata e Puglia. Bel tempo su buona parte del nord Italia, ad eccezione del nordest al mattino, dove potrebbe essere possibile anche qualche sporadica pioggia. Miglioramento generale al pomeriggio. Ecco la depressione la mattina di sabato nel Tirreno meridionale, ma con la struttura che abbraccia ancora buona parte delle centrali.
Precipitazioni sparse su molte regioni del centrosud ancora sabato:
Domenica – Il vortice depressionario si allontana nello Ionio, ma le estreme regioni meridionali restano ancora sotto la sua influenza; piogge sparse per buona parte della giornata su tutto il settore ionico fino alla Puglia, più sporadiche su Campania e Sicilia; miglioramento su quest’ultime regioni alla sera. Nuvoloso nelle centrali Adriatiche, con qualche pioggia, in miglioramento, bel tempo al nord. Ecco le ultime precipitazioni, Domenica compromessa su centrali Adriatiche e meridione.