22-08-2017- Salve a tutti, nuovo rapido ma doveroso editoriale, mirato a chiarire l’evoluzione di questa parte finale dell’estate.
Viene di seguito presentata un’ipotesi, in pochi slide, descrittiva delle fasi maggiormente salienti che potrebbero caratterizzare il tempo della fine di Agosto e inizio Settembre.
1) Appare ormai molto probabile, nonostante al momento le temperature siano abbastanza gradevoli, l’arrivo di una nuova ondata di caldo di stampo africano che dovrebbe raggiungere l’acme nel periodo 28-29 Agosto (fig.1)
Il periodo caldo in esame,per quanto piuttosto intenso, non dovrebbe ovviamente raggiungere i valori di temperature visti a inizio Agosto e dovrebbe essere meno duraturo, ma i 36-38° C potrebbero essere alla portata in alcune città interne del sud come Foggia e Cosenza.
2) Alcune novità stanno però emergendo proprio nel settore da cui il caldo proviene. L’area di convergenza intertropicale degli alisei ITCZ, è sceso nettamente di latitudine nell’ultimo aggiornamento, rientrando nella norma, addirittura leggermente al di sotto e, come tale, anche la spinta dell’anticiclone africano potrebbe smorzarsi alla fine di Agosto.
Latitudine ITCZ nella seconda decade di Agosto
Proprio tale aspetto viene individuato in tutte le emissioni del modello americano, che vedono la possibilità che il flusso atlantico possa riaffacciarsi nuovamente nel Mediterraneo a inizio Settembre (fig.2).
fig.2
Proprio il getto polare (jet stream) sembra potersi affacciare a latitudini mediterranee in tale periodo, sotto la spinta del rinvigorito Vortice Polare (fig.3).
fig.3
Tale aspetto potrebbe continuare a caratterizzare la prima decade di Settembre, con l’anticiclone africano ormai fuori dalla scena europea (fig.4)
Insomma, per adesso ancora caldo, ma potrebbe essere davvero l’ultima volta (fig,5).
fig.5
Ciao ciao