30-08-2016 - Salve a tutti, nuovo rapido flash serale di carattere meteorologico (poche novità, fortunatamente, sul fronte terremoto).
Da sottolineare due aspetti:
1) la goccia fredda, ieri collocata nelle regioni settentrionali, si è spostata oggi al centro Italia e, come da didattica nei mesi estivi, ha innescato estese e talvolta intense manifestazioni temporalesche pomeridiane, comprendono nelle fenomenologie anche le regioni terremotate purtroppo (fig.1).
fig.1
Il dettaglio del radar nell’Italia centrale di poco fa 19:30, tradisce ancora la presenza di nuclei temporaleschi anche nelle aree terremotate (fig.2).
fig.2
2) Come annunciato ormai da giorni e confermato dai modelli odierni, nel periodo intorno al 5-6 Settembre sembra sempre più probabile il passaggio di un fronte perturbato con annessa goccia fredda di origine atlantica nelle regioni italiane (fig.3).
fig.3
Peggioramento ancora totalmente da definire nei dettagli (ci sono molti aspetti da analizzare) ma sembrerebbe in grado di apportare una nutrita scia di fenomenologie e un abbassamento delle temperature abbastanza consistente nelle nostre regioni, confermato sia dal modello americano, sia da quello europeo (fig.4).
fig.4
A seguire potrebbe restare aperta la via dell’Atlantico ma, ripetiamo, i modelli sono incerti; sembra comunque che una certa forza dell’anticiclone delle Azzorre sia sempre presente a ovest dell’Europa e ciò potrebbe deporre a favore dell’arrivo di impulsi instabili a carattere autunnale lungo il ben noto “scivolo atlantico”, ovvero la piega che il getto polare potrebbe prendere verso il Mediterraneo coadiuvato dalla notevole forza dell’anticiclone delle Azzorre più a ovest ad agire come spalla rialzata.
Domani un approfondimento di maggior rilievo.
Ciao ciao