METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Posts tagged "corrente a getto" (Page 52)

MODELLI PIU’ DECISI VERSO UN PERIODO INSTABLE E SEMPRE PIU’ FREDDO E PERTURBATO; L’INVERNO HA ANCORA MOLTE CARTE DA GIOCARE

Posted on 02/02/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
1
gfsnh-0-300 (4)

02-02-2016 – Salve a tutti; giorno della Candelora oggi, superata la china della fase più acuta dell’inverno (assente in realtà), si pensa alla primavera in molti, ma le cose probabilmente non andranno così. Oggi infatti, sono arrivate le prime piogge nelle regioni settentirioali e, quindi, secondo la tradizione  popolare, ancora l’inverno ha qualcosa da dire […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

WARMING DI ECCEZIONALE PORTATA IN PARTENZA IN STRATOSFERA, MA NEL MEDITERRANEO ARRIVERA’ SOLO L’ATLANTICO PER ORA

Posted on 01/02/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
1
gfsnh-10-144 (1)

01-02-2016 – Salve a tutti, inverno che latita nel Mediterraneo, nonostante il VP non sia più statico a tutte le quote; la maggiore dinamicità per adesso ha sortito semplicemente l’effetto di fare arrivare correnti sudoccidentali ancora più miti sull’Italia, che hanno fatto salire le temperature su tutto il versante tirrenico, con l’aggiunta di un intenso […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, displacement, gelo, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

L’INVERNO NON E’ FINITO, MODELLO EUROPEO ORIENTATO VERSO SACCATURE FREDDE E NEVOSE A FEBBRAIO

Posted on 31/01/2016 by meteogeo in Analisi lungo termine
7
ECH1-240 (6)

31-01-2015 – Salve a tutti; un rapido saluto serale, per rincuorare i meteo appassionati amanti dell’inverno. Sebbene la disposizione prevista delle principali figure bariche a scala emisferica non appaia favorevole a un immediato ingresso di aria fredda e instabile nel Mediterraneo, la stagione invernale è tutt’altro che finita. L’emissione serale del modello europeo evidenzia come […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, spinta aleutinica, split vortice polare, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

ULTIMO ALITO CALDO, POI PEGGIORAMENTI ATLANTICI SEMPRE PIU’ INTENSI, MA POTREBBE COMPARIRE L’ARTICO, NEVE SULLE ALPI COPIOSA, AMPIA ANALISI

Posted on 31/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
Recm2401 (2)

31-01-2015 – Salve a tutti; aggiornamento domenicale, con un configurazione meteorologica a scala europea e mediterranea che si va vivacizzando, ma non necessariamente nel modo in cui vorrebbero molti meteo appassionati. Nell’immediato infatti, una nuova rimonta anticiclonica sta per interessare le nostre regioni più occidentali, con le correnti che chiaramente si muovono in senso orario […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

LA SOTTILE DIFFERENZA TRA IL GRANDE EVENTO ARTICO E UNA NUOVA RIMONTA ANTICICLONICA: ECCOLA DEFINITA DAI MODELLI

Posted on 30/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gemnh-0-240 (1)

30-01-2015 – Salve a tutti; un rapido, consueto, aggiornamento. Davvero ostico quest’anno il Vortice Polare a tutte le quote; mentre sembra che in stratosfera stia allentando finalmente la presa (ma in realtà le dinamiche odierne non mostrano purtroppo la destrutturazione definitiva del VPS),  la troposfera trova sempre la forza di reagire ai tentativi di “sbloccaggio”. […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, displacement, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, split, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

LE DINAMICHE EMISFERICHE CHE CONDUCONO ALL’ARRIVO DELLE PRECIPITAZIONI E DELLA NEVE NEL MEDITERRANEO; ANALISI DELLA EVOLUZIONE IN ATTO

Posted on 30/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
Recm2401 (1)

30-01-2015 – Salve a tutti; consueta analisi modelli del sito, con uno sguardo anche alla evoluzione attuale, che di invernale in verità presenta poco in verità. Cupola anticiclonica sempre ben presente nelle regioni mediterranee, sebbene il campo anticiclonico sia “forato” da impulsi atlantici, piuttosto deboli, che vanno ulteriormete dissipandosi all’interno della struttura altopressoria, che inibisce […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

LA STRATOSFERA DA SPETTACOLO, SPLIT DA MANUALE DEL VORTICE POLARE: LOBI GELIDI IN DISCESA ALLE MEDIE LATITUDINI, ECCO LE REALI POSSIBILI CONSEGUENZE

Posted on 29/01/2016 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
gfsnh-10-384 (17)

29-01-2015 – Salve a tutti; aggiornamento modelli sempre più emozionante, alla luce delle ultime emissioni pomeridiane. Stratosfera che da spettacolo nelle carte (almeno su quelle) con l’affermarsi nella seconda decade di Febbraio di una evoluzione in split del VPS davvero didattica, con suddivisione canonica in due lobi, canadese e siberiano. La causa dello split è […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, Bilobazione vortice Polare, blocco anticiclonico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, displacement, jet stream, saccatura artica, saccatura atlantica, spinta aleutinica, split, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

FEBBRAIO CON SACCATURE ARTICHE REITERATE E NEVE A QUOTE BASSE, LOCALMENTE IN PIANURA, ADESSO I MODELLI VIRANO VERSO IL VERO INVERNO

Posted on 29/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
Rtavn3361

29-01-2016 – Salve a tutti, aggiornamento mattutino mirato a definire meglio quanto prospettato dai modelli per l’inizio del mese di Febbraio, che risulta quanto mai interessante e da non sottovalutare, sebbene molte imprecisioni ed esagerazioni stiano circolando in rete, soprattutto in merito alle conseguenze che la grande dinamicità stratosferica potrebbe avere ai piani inferiori. Con […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, Colata Artica, Colata gelida, cooling, corrente a getto, displacement, jet stream, neve, saccatura artica, saccatura atlantica, split, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico, WARMING

SI INIZIA A FARE SUL SERIO; POSSIBILE IMPORTANTE PEGGIORAMENTO NEL MEDITERRANEO A INIZIO FEBBRAIO CON FORTI NEVICATE SUI RILIEVI DEL NORD, SI VOLTA PAGINA

Posted on 28/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
2
Rtavn2401

28-01-2016 – Salve a tutti, rapido aggiornamento modelli, com’è tradizione del sito, finalizzato a cogliere ogni segnale di cambiamento per i meteo appassionati, delusi oltremodo per l’andamento della stagione invernale. I cambiamenti ora sembrano esserci effettivamente; davvero interessante l’aggiornamento pomeridiano del modello americano, con la saccatura mediterranea che si fa più intensa e approfondita, a chiari contributi […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, neve, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico

SACCATURE ARTICHE E NORDATLANTICHE POTREBBERO PORTARE LA NEVE SULLE ALPI ANCHE BASSA QUOTA A INIZIO FEBBRAIO. TROPOSFERA CONGRUENTE CON LA STRATOSFERA, I DETTAGLI

Posted on 28/01/2016 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-252

28-01-2016 – Salve a tutti, finalmente un editoriale più “ragionato”, per poter discutere delle novità dei modelli, che gradualmente stanno convergendo verso un’evoluzione maggiormente consona al periodo nella prima decade di Febbraio, con gli assetti del Vortice Polare in troposfera che sembrano almeno in parte ricalcare quanto previsto alle quote stratosferiche. Intanto, sempre più affermata […]

Read More

analisi modelli, Anticiclone delle Azzorre, blocco anticiclonico, blocco Atlantico, blocco azzoriano, Colata Artica, Colata gelida, corrente a getto, jet stream, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, saccatura atlantica, Vortice polare, Vortice polare stratosferico, Vortice polare troposferico
«‹5051525354›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza