METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • L'EDITORIALE/
  • SIGNIFICATIVA INVERSIONE DI TENDENZA CON DIMINUZIONE NETTA DEL NUMERO DEI DECESSI E COSTANTE DEL CONTAGIO. L’UNICA STRADA E’ RESTARE A CASA PERO’, IN USA ED EUROPA LA PANDEMIA SI ESPANDE

SIGNIFICATIVA INVERSIONE DI TENDENZA CON DIMINUZIONE NETTA DEL NUMERO DEI DECESSI E COSTANTE DEL CONTAGIO. L’UNICA STRADA E’ RESTARE A CASA PERO’, IN USA ED EUROPA LA PANDEMIA SI ESPANDE

Posted on 05/04/2020 by Ilario Larosa in L'EDITORIALE
0
man-4957154_1920

04-04-2020 - Salve a tutti, nuovo editoriale dedicato alla pandemia COVID19. L’argomento infatti impone l’attenzione di chiunque faccia informazione e abbia possibilità di raggiungere un certo numero di persone per aggiornare.

In merito alla evoluzione meteorologica attuale e dei prossimi giorni, sono già stati effettuati aggiornamenti in home page facebook e, nel complesso, non vi sono molte novità in merito.

Ma proprio l’arrivo della primavera però, con belle giornate che sembra potranno interessare tutte le regioni italiane, potrebbe rappresentare una complicazione in termini di capacità della popolazione a reggere la forzata quarantena casalinga.

Veniamo a riguardo ai dati odierni. Ci sono alcuni aspetti positivi in merito alle statistiche riguardanti l’area italiana. Il numero dei contagi scende ormai quasi costantemente, 4316 oggi e il picco raggiunto in data 21 Marzo sembra ormai lontano.

fig.1

contagi

Il dato però più importante della giornata è però rappresentato dal calo dei decessi, alquanto accentuato oggi, 525 contro i 681 di ieri e i 766 di due giorni fa. Tale aspetto è davvero positivo, sebbene anche un solo decesso rappresenti sempre una tragedia. Proprio alla luce di quest’ultimo dato, appare ancora più confortante la nuova diminuzione, sebbene contenuta, dei posti occupati in terapia intensiva, 3977 contro i 3994 di ieri e i 4068 di due giorni fa, data del picco, finora, per tale parametro.

fig.2

TERAPA INTENSIVA

 Il principale aspetto che è possibile sottolineare rispetto ai dati esposti è che la diminuzione dei degenti in terapia intensiva non è generata da un aumento dal numero dei morti ma proprio dalla guarigione dei malati, non più sostituiti da nuovi degenti. Insomma, un’inversione di tendenza nella malattia.

A riguardo, anche la progressione percentuale del contagio appare ai minimi dall’inizio della pandemia, con il valore di 3,5%, in fig.3 confrontato con il giorno del lockdown, in cui era attestato al 26,9%.

fig.3

trend

Insomma, si sta facendo tutto ciò che serve per contrastare il contagio e, per adesso, ci stiamo riuscendo, ma si dovrà stare ancora chiusi in casa purtroppo.

La stessa cosa non si può dire per altre nazioni del globo, in primis gli USA. Siamo ormai a oltre 330.000 contagiati, di cui solo ieri oltre 34.000 con oltre 1300 morti in 24 h.

fig.4

statistiche

A riguardo, il centro del contagio appare proprio lo stato di New York, con oltre 122.000 casi a front di meno di 20.000.000 di abitanti, con un rate di 6220/milione (in Italia è un terzo tale valore). Senza alcuna presunzione di suggerire cosa debbano fare altri stati, trovo interessante questo video girato da un noto blogger nel quartiere del Queens, New York, solo IERI

GENTE IN STRADA NEL QUEENS

Nonostante lo scrivente dia un amante delle uscite, non è certo questa la strada per evitare il contagio.

Guardando poi più vicino ai nostri confini, la Spagna ci ha ormai definitivamente superato come contagi totali e, probabilmente, ci supererà purtroppo anche come decessi; a ruota seguiranno Francia e Gran Bretagna, ancora lontane comunque.

Insomma, il contrasto alla pandemia, fino a quando non ci sarà il vaccino, si attua stando a casa, con grande dispiacere dello scrivente, ma è un fatto che gli stati che abbiano applicato norme rigorose hanno ottenuto prima risultati.

Un saluto

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza