17-04-2014 – Salve a tutti; penisola italiana ancora alle prese, nella sua porzione più orientale, con l’ondata di freddo e neve, nonostante la stagione primaverile sia ormai avanzata. Piogge e rovesci, sebbene meno intensi, insistono nel medio Adriatico e al sud, mentre nelle centrali tirreniche e al nord splende il sole. A partire da domani però, tutta l’evoluzione andrà invertendo il suo corso e il tempo migliorerà nettamente all’estremo sud, mentre un peggioramento abbastanza deciso interesserà tutto il nord e buona parte del centro dalla serata e per tutta la giornata di sabato. L’immagine dal satellite chiarisce tali aspetti, evidenziando la nuvolosità residua che agisce ancora al sud e nel medio Adriatico, mentre sulla Manica è già pronta una nuova perturbazione che venerdì sera inizierà ad interessare le regioni settentrionali………
In tale ottica, tutto il week-end pasquale risulterebbe compromesso al nord, sebbene con brevi pause, mentre il centro vedrebbe una maggiore variabilità, con alternanza di momenti di instabilità (sabato e lunedì), a pause soleggiate anche abbastanza durature (domenica). Molto migliore l’evoluzione al sud, che dovrebbe vivere una Pasqua piuttosto calda e generalmente assolata………..
Veniamo quindi alle previsioni di dettaglio.
Venerdì – Al mattino ancora nuvolosità irregolare nel medio Adriatico e al sud, con piogge e rovesci concentrati essenzialmente su Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Migliora il tempo su Abruzzo, Molise e Campania, bello nelle rimanenti regioni d’Italia. Dal tardo pomeriggio aumento della nuvolosità al nord a iniziare dalle regioni alpine, con piogge sparse in intensificazione in nottata. Nevicate nei rilievi alpini a quote intorno 800-1000 m. Ecco la carta con le precipitazioni del pomeriggio con le ultime piogge nello Ionio e le prime piogge al nord.
Sabato – La nuova saccatura dal nord Europa entra decisamente nel Mediterraneo, generando un minimo al suolo nell’alto Tirreno. Piogge già al mattino su buona parte del nord, tendenti a intensificare maggiormente al nordovest. Piogge diffuse anche nelle regioni centrali tirreniche fino alla Campania. Possibili temporali in quest’ultime regioni fino al primo pomeriggio. Ecco le carte di previsione, tutto il nordovest e buona parte del centro interessato dalle precipitazioni sia per il modello americano, sia per quello europeo.
LAM inizializzato GFS
LAM inizializzato ECMWF
Precipitazioni che si spingono fino alla Calabria tirrenica per il modello inglese, che spinge più a sud il limite delle fenomenologie previste.
Nevicate piuttosto insistenti nelle Alpi centroccidentali intorno 1000 m, localmente più in basso nel Piemonte e Val D’Aosta. Alla sera miglioramento nelle regioni centrali. Ecco la carta di previsione per le prime ore del mattino, con la nuova goccia fredda in azione al nord e la vecchia depressione che si allontana a est
Domenica – La struttura depressionaria in azione al centronord il giorno prima tende a ruotare in senso antiorario e a traslare verso ovest, liberando buona parte delle regioni centrali. Giornata di Pasqua con tempo pertanto alquanto soleggiato su tutto il centrosud, nuvoloso su Toscana, Umbria e Marche e piovoso al nord. Ecco la carta di previsione per il mattino pasquale; correnti umide meridionali in azione sul’Italia, con temperature in aumento, oltre i 20° C al centrosud in pianura, e con le piogge al nord.
Evoluzione quindi abbastanza bloccata per tutto il giorno, con transito di nubi nei settori alpini. Quota neve in rialzo, intorno 1200-1400 m, con precipitazioni intermittentie piogge in genere moderate nel settore padano. Nelle rimanenti regioni del centrosud assenza di fenomeni e possibilità di vivere in pieno la giornata festiva. Ecco le precipitazioni previste, limitate al nord Italia.
Lunedì – La fascia perturbata stazionante nelle regioni settentrionali tende a guadagnare spazio verso sudest, coinvolgendo entro il pomeriggio buona parte delle regioni centrali con piogge più diffuse dal tardo pomeriggio-sera. La previsione non è completamente concorde nei vari modelli, ma appare molto probabile un maggior coinvolgimento di altre regioni nel peggioramento in atto al nord, dove il tempo resterà uggioso, con scarsa presenza di sole. Ecco le precipitazioni previste nel pomeriggio secondo il modello americano. Come si vede, piogge diffuse fino alla Campania, mentre al sud continuerà a splendere il sole, con temperature sempre molto miti, facilmente intorno 24-25° C………..
Pasquetta quindi compromessa per molte regioni, con una mattinata solo nuvolosa la centro, ma con elevata probabilità di piogge in giornata; tempo uggioso al nord e sole e caldo all’estremo sud………
Martedì – Peggiora il tempo al centrosud a iniziare dalle regioni tirreniche a causa di una perturbazione proveniente dall’Africa. Sulla Sardegna e nelle coste laziali prime piogge già al mattino, tendenti a interessare tutto il versante tirrenico fino alla Sicilia al pomeriggio, anche a carattere di rovescio e temporale tra Calabria e Sicilia. Parziale miglioramento al nord, con schiarite alternate ad annuvolamenti più consistenti lungo le dorsali montuose appenniniche e alpine.
Ciao ciao