METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Analisi modelli/
  • Analisi lungo termine/
  • PIOGGE, FORTI TEMPORALI E MARCATO CALO TERMICO IN PROGRESSIONE VERSO IL CENTRONORD IN SETTIMANA. ANCORA MOLTO CALDO AL SUD, MA A LUGLIO ARRIVA L’ESTATE AZZORRIANA

PIOGGE, FORTI TEMPORALI E MARCATO CALO TERMICO IN PROGRESSIONE VERSO IL CENTRONORD IN SETTIMANA. ANCORA MOLTO CALDO AL SUD, MA A LUGLIO ARRIVA L’ESTATE AZZORRIANA

Posted on 25/06/2017 by Ilario Larosa in Analisi lungo termine
0
ecmwf_T850a_eu_8

25-06-2017 - Salve a tutti; parentesi estiva davvero animata e dinamica quella che stiamo vivendo, e soprattutto, quella che ci apprestiamo a vivere nei prossimi giorni.

Intanto, la giornata odierna è stata caratterizzata dai primi temporali, anche molto violenti e ancora in atto in parte, nelle regioni del nord, in particolare nord est, con grandine di grossa taglia e violenti downbusrst (fig.1).

fig.1

MET10_RGBNatColour_CentralEurope_20170625160000

Dalla fig.1 si evince come in Adriatico sia ancora presente un fronte perturbato in discesa lungo l’Adriatico, causa di intensi temporali e seguito da altri nuclei post frontali in pianura Padana (fig.2).

fig.2

VMI (1)

Cosa sta succedendo quindi, come mai tale instabilità in un regime prevalentemente anticiclonico??

Ebbene, come sempre accade in tali evoluzioni, ai primi cedimenti della struttura altopressoria, i temporali risultano spesso molto intensi a causa dell’accentuato contrasto termo-igrometrico con l’aria più fredda in arrivo.

Sulla base di tali premesse, altri forti temporali sono in arrivo nei prossimi giorni, innanzitutto con un secondo fronte perturbato, ora attivo nella penisola iberica (fig.1), che approccerà le regioni nordoccidentali nel pomeriggio di lunedì, anche questa volta con occasionali fenomeni di forte intensità (fig.3).

fig.3

hrrr (3)

Ma, come accennato, questo sarà solo l’inizio del peggioramento, la cui parte più organizzata sarà correlata, come annunciato in molti editoriali, all’avanzata di una intensa saccatura atlantica nella giornata di mercoledì in pieno mediterraneo (fig.4).

fig.4

Rtavn721

La carta in fig.4 rappresenta una previsione a sole 72 h e, pertanto, di notevole affidabilità; l’entrata del getto polare prevista per mercoledì è davvero imperiosa e, pertanto, le fenomenologie correlate non potranno essere deboli e/o transitorie (fig.5).

fig.5

Rtavn7215

In tal senso, le prime proiezioni evidenziano la possibilità di piogge molto intense tra mercoledì e giovedì al nord ovest e, più in generale, lungo tutto l’arco alpino (fig.6).

fig.6

hrrr (2)

Si tratterebbe quindi di un peggioramento che, con il passare dei giorni, assumerebbe connotati prettamente autunnali nelle regioni alpine, con in termini di persistenza e diffusione delle precipitazioni.

E nelle altre regioni, cosa potrebbe succedere??

Sulla base delle attuali proiezioni, nella giornata di giovedì il peggioramento dovrebbe estendersi anche alle regioni centrali, sebbene  saranno da definire i settori realmente interessati dalle precipitazioni ma l’aria più fresca atlantica dovrebbe farsi largo rapidamente anche in tali regioni (fig.7).

Recm961 (4)

Per quanto riguarda il sud Italia, come si vede dalla successiva fig.8, la settimana entrante rappresenterà, viceversa, un periodo molto caldo, generato dal richiamo caldo africano a est della saccatura atlantica. Le temperature, in tale contesto, potrebbero arrivare a superare anche i 40° C tra martedì e venerdì tra regioni ioniche e Puglia.

fig.8

ECI0-96

Ma alla fine il fresco dovrebbe giungere anche su tali regioni, grazie all’avanzata della saccatura atlantica, indebolita ma in grado di “rigettare” l’avvezione calda africana a est (fig.8).

fig.9

Rtavn1681

Dalla fig.8 si vede bene come l’anticiclone delle Azzorre tenda a espandersi decisamente verso est, andando a creare le basi, dopo il passaggio della saccatura atlantica, per un periodo estivo più temperato nel Mediterraneo centrale.

Per comprendere meglio l’entità del peggioramento e la distribuzione delle eventuali precipitazioni, può essere utile analizzare la carta delle precipitazioni cumulate previste nei prossimi 10 giorni sull’Italia (fig.9); si vede bene come pioverà in tutte le regioni, ma ovviamente con diversa intensità.

fig.10

240-777IT

Le prealpi occidentali saranno le zone in cui il maltempo si accanirà maggiormente e con durata più elevata, mentre scendendo lungo la penisola le precipitazioni andranno gradualmente a diminuire, ma saranno tuttavia presenti.

In buona sostanza quindi, in questo ultimo aggiornamento, la previsione per i prossimi giorni nelle nostre regioni può essere così riassunta:

1) Periodo 26-30 Giugno – Graduale peggioramento nelle regioni del nordovest, in estensione a tutto il nord e parte del centro entro giovedì, con piogge e temporali anche forti, soprattutto nei settori alpini. Diminuzione graduale delle temperature da subito al nordovest, in estensione al resto del centronord giovedì. Prima temporaneo e marcato aumento al centrosud, con punte localmente >40° C

2) Periodo 1-3 Luglio - Estensione del fresco anche al sud, fenomeni più sparsi, migliora al centronord, ma con temperature gradevoli.

3) Dopo il 3 Luglio - Probabile affermazione dell’anticiclone delle Azzorre nel Mediterraneo, periodo estivo gradevole senza eccessi di caldo.

fig.11

ecmwf_T850a_eu_6

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza