19-05-2015 - Salve a tutti; tempo in peggioramento nell’arco alpino, prime avvisaglie di una più estesa instabilizzazione atmosferica nel territorio italiano (fig.1).
fig.1
Dalla fig.1 si evince come nella maggior parte delle regioni italiane sia presente un ampio soleggiamento, con temperature gradevoli, ad eccezione di una residua instabilità nelle estreme regioni meridionali. Sempre in fig. 1, è stato altresì tracciato il percorso previsto per il minimo depressionario, sia in quota, sia al suolo (formazione di un vortice) nei giorni 21,22,23. Come si evince dal tracciato, il vortice attraverserà buona parte della penisola, partendo da golfo ligure, dove di formerà nella giornata di domani, sotto la spinta della saccatura Atlantica, con annesso sistema frontale e aria fredda al seguito.
Nel frattempo, le prime precipitazioni, anche a carattere temporalesco, stanno già interessando l’arco alpino occidentale e il Piemonte e lo faranno ancora di più nelle prossime 24-36 h (fig.2,3)
- Radar Italia
- Radar nordovest
La fase più acuta del maltempo, per il centronord, si avrà tra giovedì e venerdì, quando la saccatura atlantica raggiungerà la piena estensione nel Mediterraneo, prima dell’isolamento in cut off della goccia fredda nei nostri mari occidentali (fig.4).
fig.4
I fenomeni potranno essere anche intensi su tutto il centronord, con temporali di forte intensità, ma la loro collocazione andrà definita nel dettaglio nelle successive emissioni; al momento l’evoluzione prevista presenta molte similitudini, per le regioni settentrionali, con quella del precedente peggioramento, ma con la differenza che la penetrazione verso sud della nuova saccatura dovrebbe essere maggiore e con una più cospicua alimentazione Atlantica. La figura barica caratterizzante del periodo sarà costituita dalla presenza di un acuto cavo d’onda di Rossby, diretto proprio verso le nostre regioni e foriero di numerose occasioni per la genesi di instabilità nel nostro territorio (fig.5).
fig.5
La persistenza di tale ondulazione favorirà la reiterazione delle fenomenologie nella medio bassa troposfera, a iniziare dal prossimo peggioramento che, come evidenziato in fig.1, insisterà sulla penisola con il vortice depressionario per 48-72 h, ecco le fenomenologie previste dal modello YOUMETEO, piuttosto diffuse e in graduale traslazione verso sudest (fig.6,7,8)
- Precipitazioni merdoledì
- Precipitazioni giovedì
- Precipitazioni venerdì
A seguire, secondo l’emissione odierna del modello europeo, una nuova saccatura, lungo il tracciato della precedente, potrebbe ripresentarsi nel Mediterraneo centrale con le stesse modalità a fine mese, con nuove occasioni di maltempo diffuso nelle nostre regioni (fig.9).
fig.9
Anche il lungo termine del modello americano appare favorevole alla presenza di figure depressionarie nel Mediterraneo, con anticiclone azzorriano defilato in Atlantico come nel periodo invernale (fig.10)
fig.10
A conferma della evoluzione descritta, gli spaghetti dell’ultimo run del modello americano sono molto eloquenti a riguardo, con le temperature, nel caso specifico riguardanti la città di Roma, che sembrano non riprendersi più dopo l’affondo perturbato dei prossimi giorni, con valori sottomedia o in media e precipitazioni frequenti fino alla fine del mese (fig.11).
fig.11
Insomma, conferme in merito al prosieguo della primavera instabile e fresco, con il prossimo affondo ormai imminente e piuttosto intenso nelle ultime proiezioni.
Ciao ciao