METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

Instabile su Calabria, Sicilia e Sardegna nel week-end, discreto altrove, da lunedì pomeriggio forte peggioramento su quasi tutta italia

Posted on 15/11/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

15-11-2013 – Salve a tutti, alle soglie del week-end importante aggiornamento che ci introduce ad una settimana molto movimentata, probabilmente la peggiore finora di tutto l’autunno nel complesso, anche se molte regioni hanno già patito danni a causa del maltempo. Per tutto il week-end l’estremo Sud subirà le conseguenze del peggioramento odierno, con strascichi di […]

Read More

ANCORA INSTABILITA’ AL SUD E CENTRALI ADRIATICHE FINO A DOMANI, BREVE PAUSA, GIOVEDI’ SERA PEGGIORA AL NORD E VENERDI’ AL CENTRO

Posted on 12/11/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

 12-11-2013 – Salve a tutti, siamo entrati nella fase centrale dell’autunno, stagione delle piogge per molte regioni italiane e sembra che la tradizione verrà rispettata anche per i prossimi giorni. Ancora tempo instabile oggi, infatti, nelle centrali Adriatiche e al Sud, con qualche disagio nelle prime (cfr. “aggiornamenti flash e nowcasting”). Sebbene in attenuazione, il trend […]

Read More

DUPLICE BORDATA FREDDA NELLA SETTIMANA ENTRANTE CON PAUSE SOLEGGIATE, ACCENTUAZIONE DEL MALTEMPO NELLA TERZA DECADE DI NOVEMBRE

Posted on 10/11/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

10-11-2013 – Nell’affrontare la previsione a 15 giorni, facciamo qualche premessa sull’attuale disposizione delle principali figure bariche (basse e alte pressioni) a scala emisferica, tramite l’analisi delle apposite carte tematiche. Iniziamo dalla previsione a 24 h per domani, 11 Novembre, del modello americano GFS. La struttura blu-violacea al centro della carta rappresenta il Vortice Polare (VP), […]

Read More

Domani ancora bello e caldo, ma nel week-end veloce e intenso peggioramento, con piogge, freddo e prima NEVE in Appennino

Posted on 07/11/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

Salve a tutti, nonostante quest’autunno sia sostanzialmente dominato da figure altopressorie nel mediterraneo, a intermittenza c’è spazio per affondi perturbati di una certa rilevanza, che proprio a causa dell’invadenza dell’anticiclone delle Azzorre sono costretti a giungere, aggirando in parte le Alpi, da nord o nordest; è quello che accadrà nel week-end, quando due perturbazioni interesseranno […]

Read More

Forte peggioramento sull’Italia tra lunedì e martedì, poi torna il sole e il caldo

Posted on 03/11/2013 by meteogeo in Uncategorized
3

03-11-2013 – Salve a tutti, eccoci a definire la previsione di dettaglio per i prossimi quattro giorni (chi conosce la meteorologia sa bene che definire oltre il dettaglio non è possibile, solo le tendenze). Abbiamo già preannunciato nella sezione “allerta meteo”, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti, la possibilità del verificarsi di forti temporali […]

Read More

Festività con tempo variabile, piogge prima al Sud, domenica al Nord, Lunedì al centro

Posted on 31/10/2013 by meteogeo in Uncategorized
0

31-10-2013 – Salve a tutti, siamo in autunno, per la penisola italiana è il periodo maggiormente piovoso; nei prossimi giorni, nonostante non siano previsti peggioramenti in grande stile, tipici della stagione, il tempo sarà alquanto disturbato e domenica arriverà una perturbazione più organizzata al Nord, seguita da una più intensa lunedì che colpirà anche il […]

Read More

«‹357358359360361›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza