METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

SPLENDIDA GIORNATA OVUNQUE TRANNE SICILIA E CALABRIA; 24° C DOMANI IN PIANURA PADANA

Posted on 14/03/2014 by meteogeo in Flash tempo reale, analisi e commenti evoluzione in atto
0
t2mz1_web_39 (3)

14-03-2014, ore 11:30 – Salve a tutti, splendide immagini dal satellite, con l’alta pressione che interessa il 90% del territorio nazionale; come previsto Sicilia e Calabria sono viceversa interessate da nuvolosità diffusa ma in prevalenza alta e stratificata, che arriva a coinvolgere, con leggere velature, anche buona parte delle regioni centrali.   Non si registrano comunque […]

Read More

14 – 18 Marzo – BELLO E SOLEGGIATO OVUNQUE FINO A META’ SETTIMANA

Posted on 13/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
t2mz1_web_39 (2)

14-03-2014 – Salve a tutti, alta pressione imperante in buona parte dell’Europa oggi, penisola italiana compresa; una splendida giornata è appena passata e altre ne verranno, l’immagine dal satellite al tramonto evidenzia la pulizia dei cieli europei………………..       L’eccezione a tale configurazione è rappresentata dall’imponente corpo nuvoloso presente lungo le coste mediterranee africane, che […]

Read More

TRE ANNI DAL TREMENDO TSUNAMI GIAPPONESE, BREVE ANALISI E VIDEO

Posted on 11/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
images (1)

Sono trascorsi tre anni esatti, 11-03-2011, dal terribile terremoto del Giappone (magnitudo 9.2) tra i più potenti della storia moderna. Il terremoto ha causato 18:000 morti, una terribile tragedia. Le immagini però che rimarranno maggiormente nella mente di noi spettatori impotenti sono sicuramente quelle dell’altrettanto tragico tsunami che ha seguito, dopo qualche minuto, l’evento sismico… […]

Read More

12-16 Marzo – NEL LAZIO AVANZA LA STABILITA’, BELLE GIORNATE OVUNQUE FINO A TUTTO IL WEEK-END

Posted on 11/03/2014 by meteogeo in Focus Lazio
0
t2mz1_web_39

11-03-2014 – Salve a tutti; dopo un’altra giornata con nuvolosità di passaggio nel Lazio, sebbene con scarsi fenomeni, sembra giunto il momento di beneficiare di qualche giorno di primavera piena, priva dei seppur lievi disturbi che hanno caratterizzato le ultime giornate. A partire da domani, pertanto, la campana anticiclonica presente nell’Europa centrale garantirà un affermazione del tempo […]

Read More

11-14 Marzo – SEMPRE PIU’ PRIMAVERA A PARTIRE DA NORD, ULTIME PIOGGE AL SUD

Posted on 10/03/2014 by meteogeo in Analisi di dettaglio regionale, previsioni a 4-5 giorni
0
Rtavn481 (1)

10-03-2014 – Salve a tutti, nonostante ancora sia presente instabilità nel sud Italia e in parte nel centro, la primavera avanza decisa nel continente europeo, sotto forma di un robusto anticiclone che sta prendendo possesso del settore occidentale dell’Europa. Anche le regioni italiane vedranno quindi l’affermarsi, sempre più invasivo, della figura altopressoria, con giornate calde e […]

Read More

IL GRANDE RACCONTO DEL FEBBRAIO 2012: ANALISI MODELLI E CONSEGUENZE FINO AL 2 FEBBRAIO

Posted on 09/03/2014 by meteogeo in L'EDITORIALE
0
Rrea00120120202

Salve a tutti, in questo primo corposo editoriale vengono esposti ed analizzati tutti i passaggi che hanno generato la maggiore nevicata, per estensione ed intensità, degli ultimi 58 anni in molte regioni italiane. Ovviamente tale aspetto non riguarda tutte le regioni (in molti potranno obiettare in merito), per quasi tutto il nord si è trattato […]

Read More

«‹335336337338339›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza