METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...

  • MAGGIO MOLTO INSTABILE E FRESCO NELLA PRIMA PARTE, CONTINUA A PIOVERE
    lungo maltempo
  • CLICCATE SULL’IMMAGINE E SI APRIRA’ IL VIDEO LA STORIA DELLA PIU’ GRANDE ERUZIONE VULCANICA DEGLI ULTIMI 10.000 ANNI E LE RIPERCUSSIONI CLIMATICHE CON L’ANNO SENZA ESTATE

    etna-in-eruzione-wownature

GRADUALE CAMBIO DI CIRCOLAZIONE, PRIMA CALDO AL SUD, POI SACCATURA ATLANTICA E MALTEMPO IN ARRIVO DAL WEEK-END

Posted on 09/06/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
Rtavn14415

09-06-2015 – Salve a tutti, Italia sempre abbracciata dall’alta pressione, ma con parecchie “falle” al suo interno. L’instabilità pomeridiana in Appennino è stata infatti molto diffusa, con numerosi temporali, talvolta anche violenti, in particolare tra Lazio e Campania. Altra insidia è rappresentata dal passaggio, marginale, della goccia fredda sui Pirenei in distacco dal flusso principale […]

Read More

anticiclone africano, anticiclone azzorre, Anticiclone di blocco, goccia fredda, ONDA CALDA, ONDA DI ROSSBY, Vortice polare

ANCORA CALDO E AFA, MA DA META’ MESE SEMPRE PIU’ PROBABILI INSTABILITA’ E FRESCO PROLUNGATI, TUTTI I PASSAGGI ANALIZZATI

Posted on 07/06/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-324

07-06-2015 – Salve a tutti, ancora alta pressione su quasi tutta Italia, con il sole che splende al mattino su tutte le regioni (fig.1). fig.1   La fig.1 è riferita alla situazione presente alle ore 11:00 del mattino; nel pomeriggio, la lieve instabilità presente nelle regioni meridionali, con correnti fresche che scorrono lungo il bordo […]

Read More

Anticiclone di blocco, blocco Atlantico, corrente a getto, goccia fredda, ONDA CALDA, ONDA DI ROSSBY, saccatura atlantica, Vortice polare

TUTTE LE TAPPE DEL CALDO: ACME, ATTENUAZIONE E INSTABILITA’ CON FRESCO DOPO META’ MESE, ANALISI E DISCUSSIONE

Posted on 06/06/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
gfsnh-0-192 (1)

06-06-2015 – Salve a tutti; territorio italiano dominato dal caldo, con un anticiclone esteso, con un ponte altopressorio, dalla penisola iberica fino all’est europeo, con massimi pressori in quota sull’Austria (fig.1). fig.1   In merito alla natura della struttura anticiclonica, si è molto discusso sull’origine delle masse d’aria coinvolte nell’attuale ondata di caldo; in effetti, […]

Read More

anticiclone africano, anticiclone azzorre, corrente a getto, getto polare, jet stream, ONDA CALDA, ONDA DI ROSSBY, saccatura artica, Vortice polare

ACME DEL CALDO IN ATTO, 34° C NEL LAZIO, MA DA META’ MESE POSSIBILE LUNGA FASE INSTABILE E FREDDA, SI CAMBIA REGISTRO, I DETTAGLI

Posted on 05/06/2015 by meteogeo in Analisi lungo termine
0
Rtavn21615

05-06-2015 – Salve a tutti; onda calda in piena azione al centronord, con temperature diffusamente sopra i 30° C. In tal senso, le prossime 72 h saranno quelle con i valori termici più elevati, accompagnati da sensazione di afa più marcata. L’immagine satellitare evidenzia infatti l’affermazione e isolamento del nucleo a geopotenziali più elevati della […]

Read More

anticiclone dinamico, goccia fredda, ONDA DI ROSSBY, ondata di caldo, saccatura artica, vortice ciclonico, Vortice polare

ONDA CALDA IN ARRIVO, ANALISI DINAMICHE E CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA ANTICICLONICA, POI SECONDA DECADE INSTABILE E FRESCA

Posted on 03/06/2015 by meteogeo in Analisi modelli, previsione a 10-15 giorni
0
Anticiclone_dinamico_e_termico

03-06-2015 – Salve a tutti; splende il sole lungo la penisola italiana, ormai entrata in piena fase estiva, con l’anticiclone a matrice ibrida azzorriana (prevalentemente al suolo) e africana (prevalentemente in quota) in rafforzamento nel Mediterraneo occidentale (fig.1). fig.1 La possente struttura anticiclonica sta prendendo pieno possesso dell’Europa centrale, attestando i suoi massimi pressori in […]

Read More

anticiclone africano, anticiclone azzorre, goccia fredda, instabilità, ondata di caldo, saccatura atlantica, subsidenza

EDITORIALE DI INIZIO ESTATE, ALTERNANZE CALDO-FREDDO, POSSIBILE TENDENZA DOMINANTE, ANALISI TELECONNESSIONI

Posted on 02/06/2015 by meteogeo in L'EDITORIALE, L'EDITORIALE
0
itcz

02-06-2015 – Salve a tutti; eccoci pronti per un nuovo editoriale, questa volta però di maggior respiro, con all’interno un tentativo di stilare delle ipotesi sull’andamento della prima parte dell’estate in corso. Iniziamo dal presente, bella giornata su quasi tutte le regioni italiane, con i soliti annuvolamenti pomeridiani in Appennino, ma meno diffusi e più spostati […]

Read More

anticiclone africano, anticiclone azzorre, corrente a getto, goccia fredda, itcz, jet stream, NINO, saccatura atlantica, SACCATURA FREDDA, ssta, Vortice polare
«‹248249250251252›»

ANALISI MODELLI

"">

LIVE WEB CAM

SNOW COVER EMISFERO BOREALE

NAM AUTOAGGIORNANTE

"">

Temperature real time

Temperature nel mondo

Indici e teleconnessioni

GRANDI EDITORIALI

LISTA TERREMOTI TEMPO REALE

"">

Monitoraggio VP

PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS

SPECIALE TERREMOTO

SPECIALE MALTEMPO E NEVE IN ARRIVO

Immagini satellitari

Radar

Editoriali dal mondo

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza