METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • NUOVI SCENARI INDICANO UNA PROGRESSIVA DESTRUTTURAZIONE DEL VP E L’ARRIVO DI PERIODI PERTURBATI E FREDDI NEL MEDITERRANEO, SI INIZIA A SANTO STEFANO

NUOVI SCENARI INDICANO UNA PROGRESSIVA DESTRUTTURAZIONE DEL VP E L’ARRIVO DI PERIODI PERTURBATI E FREDDI NEL MEDITERRANEO, SI INIZIA A SANTO STEFANO

Posted on 20/12/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
GFSP23EU12_372_1

20-12-2020 - Salva a tutti, editoriali che si susseguono, emozionanti, in quanto i modelli evidenziano davvero l’arrivo di un periodo estremamente dinamico, con possibilità concrete di vedere nevicate diffuse in corrispondenza dei rilievi italiani.

Questa sera, vista la notevole mole degli argomenti trattati (più tardi ci sarà la classica analisi modelli), accenniamo anche a quanto sta accadendo in stratosfera, dove il Vortice Polare si avvia verso una crisi piuttosto seria, che potrebbe far pendere definitivamente le sorti dell’inverno verso una lunga sequenza di eventi perturbati, più o meno freddi (anche molto freddi), ma sicuramente con un trend molto diverso da quello visto negli scorsi anni.

Andiamo subito al sodo, a fine anno un intenso warming alla quota geopotenziale di 10 hPa (20 km) dislocherà fortemente il VPS, risultando ancora non decisivo però.

fig.1

gfsnh-10-258

 

Tale azione andrà però a proseguire ai primi di Gennaio, con due warming distinti e la creazione di due lobi del VPS in allontanamento (bilobazione).

figf.2

gfsnh-10-384 (4)

Se andiamo a vedere la carta corrispondente ma con raffigurati e geopotenziali sempre a 10 hPa (20 km), vediamo che in realtà l’azione di smembramento del VOS è a carico quasi prevalentemente di una sola onda, quella del Pacifico.

fig.3

NH_HGT_10mb_384 (1)

Lo split del VPS, ovvero la netta suddivisione n due lobi e loro deriva verso latitudini inferiori, non può dirsi quindi completato ma risulta ben avviat0.

Cosa significa tutto ciò??

In pratica, se l’azione descritta dovesse avere pieno svolgimento, sarebbe probabile l’avvento di un MMW (midwinter major warming) un dinamica tale da compromettere le sorti dell’inverno in corso sbilanciandolo verso una estrema dinamicità, capace di condurre nuclei gelidi del Vortice Polare verso le medie latitudini e apportare eventi freddi e nevosi di grande rilievo anche nel Mediterraneo. Nulla è certo in meteorologia intendiamoci, ma con una dinamica simile le probabilità aumenterebbero, esattamente il contrario di quanto accaduto negli scorsi anni.

I modelli già stanno fiutando tutto ciò anche in troposfera, dove appare ormai confermato il primo peggioramento a carattere freddo il giorno di Santo Stefano e dove si aprono sempre più nuovi scenari per l’avvento di periodi davvero tipici degli inverni più freddi  e nevosi, come quelli mostrati dalle carte odierne del modello americano.

fig.4

GFSP23EU12_372_1

 

Ovviamente si alterneranno emissioni diverse ed estreme anche in senso opposto, con sciroccate molti intense alternate ad afflussi gelidi continentali, questo perchè l’accentuata dinamicità atmosferica generata da un VP debole risulta difficile da interpretare in sede previsionale, ma ce ne sarà per tutti nel lungo termine. Gli spaghetti di Roma evidenziano come l’emissione serale del modello americano sia estrema nel lungo in senso caldo.

ens_image (36)

 

Insomma, tutti pronti, ci sarà da divertirsi.

 

Ciao ciao

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza