13-11-2021 - Salve a tutti, breve editoriale del week-end per sottolineare l’arrivo dell’ennesima fase di maltempo di stampo mediterraneo nelle nostre regioni, ma questa volta con maggiore coinvolgimento del nord Italia.
Cosa sta accadendo??
Ebbene, una perturbazione atlantica si sta completamente distaccando dal flusso principale (fase di cut off) e sta entrando nel Mediterraneo centrale, proprio sopra le nostre teste, con tanto di depressione annessa.
fig.1
Dall’animazione satellitare si evince come dalla Francia, soprattutto dalla valle del Rodano, stia affluendo aria fredda nel Mediterraneo, aspetto che non potrà fa altro che incentivare l’instabilità già presente, correlata al vortice presente da molti giorni sulle Baleari, che verrà quindi rialimentato dalla stessa perturbazione.
Le prime piogge al nord sono già in atto; in particolare, nel golfo di Genova si stanno creando le premesse per la nascita di una struttura stazionaria per molte ore, di tipo rigenerante, con possibilità di accumuli di una certa consistenza in giornata a scala locale.
L’ultima immagine del radar evidenzia tale aspetto.
fig.2
Ma il maltempo allargherà di molto la sua area d’interesse nelle prossime 24 h, coinvolgendo nuova parte del centronord e, ancora una volta, le isole maggiori, con l’avanzata del vortice in formazione a sud della Francia.
fig.3
Saranno possibile quindi rovesci e temporali su tutte le regioni tirreniche e al nord, qui in forma sparsa, con NEVE sulle Alpi a quote intorno 1200-1300 m s.l.m., con accumuli anche di una certa consistenza.
fig.4
Il dettaglio delle precipitazioni, qui riportato per la giornata di Domenica, andrà valutato con il procedere del peggioramento, ma l’areale colpito appare già molto vasto e la depressione mediterranea non mollerà la presa tanto presto, come del resto è successo nei giorni precedenti.
A seguire, il lungo termine dalle ENS mostra sempre la tendenza ad affondi meridiani di stampo artico nel Mediterraneo, che occorrerà confrontare con le successive emissioni.
Ciao ciao