METEO&SCIENZA

Editoriali e discussioni meteo – previsioni del tempo – recensioni di saggi scientifici
  • Facebook
  • Google+
  • Twitter
  • RSS
  • Home
  • Aggiornamenti
    • IMMAGINI SATELLITARI
    • RADAR
    • FULMINAZIONI E TEMPORALI
    • Fulmini real time
    • RADIOSONDAGGI
    • TEMPERATURE REAL TIME
    • TEMPERATURA PERCEPITE
    • TEMPERATURE NEL MONDO
    • VENTI E MARI
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
  • Analisi modelli
    • Analisi nel breve termine
    • Analisi nel medio termine
    • Analisi lungo termine
  • L’editoriale
    • I GRANDI RACCONTI DEL GELO, LE PIU’ GRANDI ONDATE DEGLI ULTIMI 35 ANNI
    • NEVE 2012 – L’inferno bianco nelle regioni centrali, 3-4 Febbraio
  • LIVE WEB CAM
    • Video e foto
      • Video meteoscienza
      • TEMPORALI E TORNADO
      • Segnalazioni meteo in diretta
      • News meteo dal mondo
      • AIR TV – Arte ed Eventi
        • GFS
          • wetterzentrale
          • meteociel
            • ECMWF
              • wetterzentrale
              • meteociel
  • Geologia
  • Link utili
    • GLOBAL MODEL TROPOSFERA
    • Global Model stratosfera
    • INDICI E TELECONNESSIONI
    • NAM E INDICI STRATOSFERICI
    • STATISTICHE MONDIALI TEMPO REALE
    • L.A.M. (Local Area Model)
    • CARTA INTERATTIVA DATI METEO NEL MONDO
    • REANALISI STORICHE DAL 1870
    • MONITORAGGIO VP
    • CARTE SINOTTICHE
    • PAGINA INFORMATIVA CORONAVIRUS: DATI TEMPO REALE
    • Fulmini real time
    • NASA EARTH VIEW
    • NOAA Reanalysis data
    • Monitoraggio estensione ghiacci calotte polari
    • SNOW COVER EMISFERO BOREALE
    • O.P.I. (October Pattern Index)
    • Lista terremoti in tempo reale
  • Chi siamo
    • Pubblicità
Search the site...
  • Home/
  • Uncategorized/
  • NUCLEO ARTICO IN ARRIVO MERCOLEDI’ MATTINA, NEVE AL PIANO TRA EMILIA, LIGURIA E PIEMONTE, POI MALTEMPO A OLTRANZA E ANCORA NEVE A QUOTE MOLTL BASSE AL NORD, FREDDO ANCHE AL CENTROSUD

NUCLEO ARTICO IN ARRIVO MERCOLEDI’ MATTINA, NEVE AL PIANO TRA EMILIA, LIGURIA E PIEMONTE, POI MALTEMPO A OLTRANZA E ANCORA NEVE A QUOTE MOLTL BASSE AL NORD, FREDDO ANCHE AL CENTROSUD

Posted on 30/11/2020 by Ilario Larosa in Uncategorized
0
850temp_anom_20201130_00_312

30-11-2020 – Salve a tutti, editoriali a ritmo frenetico, in quanto i modelli continuano a migliorare.

Ormai molto probabile l’arrivo di un nucleo artico mercoledì, con neve a quote molto basse, anche pianeggianti, in alcune aree del nord. A seguire, lungo periodo perturbato in arrivo, come ampiamente discusso nei precedenti editoriali, a cui si rimanda.

Iniziamo rapidamente da quanto sta accadendo. Un’intensa perturbazione ad alimentazione fredda artica sta per “gettarsi”, letteralmente, nel Mediteraneo, ben visibile, tra le prime luci del nord, in alto nell’immagine satellitari tra Gran Bretagna e Norvegia.

fig.1

image (1)

 

Tale impulso perturbato sarà in gradi di generare un intenso vortice freddo nei mari italiani, tra ligure e Tirreno, con innesco di correnti fredde da nord est nelle regioni settentrionali.

fig.2

57-7IT

Per come si stanno mettendo le cose, stamattina entrambi i modelli, americano ed europeo, sono concordi nel definire la possibilità di nevicate al piano con accumulo su buona parte dell’Emilia, l’entroterra ligure e tutto il cuneese.

fig.3

xx_model-en-343-0_modez_2020113000_72_1172_108

Previsti anche >20 cm lungo i crinali appenninici anche a quote molto basse.

La perturbazione sarà piuttosto intensa, e si “avviterà” attorno al minimo, con una occlusione in azione proprio nelle regioni menzionate, evidenzia di fenomeni intensi e prolungati, come mostrato dalle splendide nuove carte del modello europeo, ora disponibili per tutti.

fig.5

render-gorax-green-006-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-sQW9p4

Ma le previsioni sono improntate al freddo e alle precipitazioni anche nel lungo termine, con l’arrivo di un massiccio nucleo perturbato del VP sull’Europa, in ampio sfondamento nel Mediterraneo.

fig.6

GFSOPEU00_120_1

L’arrivo di aria molto fredda in quota al nord venerdì sera potrebbe essere in grado, nonostante valori non troppo freddi di temperature nei bassi strati, di generare nuove nevicate a quote molto basse la nord, che definiremo meglio nei giorni successivi.

Fantastica la previsione del modello americano, che indica il nord pieno di neve nel lungo termine.

fig.6

gfs_asnow_eu_65 (7)

Spaghetti raramente visti così freddi e piovosi (nevosi).

fig.6 e 7

ens_image (28)

ens_image (27)

Insomma, arriva il vero inverno e ora le probabilità sono davvero aumentate.

 

fig.8850temp_anom_20201130_00_312

Ciao ciao

 

 

Condividi...Share on Facebook0Share on Google+0Tweet about this on TwitterEmail this to someone

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

CAPTCHA
Refresh

*

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>

Tags

alluvione analisi modelli anticiclone africano Anticiclone delle Azzorre Bilobazione vortice Polare blocco anticiclonico blocco Atlantico blocco azzoriano blocco azzorriano Blocco scandinavo Colata Artica Colata gelida cooling corrente a getto freddo gelo goccia fredda Inverno irruzione artica jet stream Lungo termine Maltempo NAM neve neve Adriatico neve appennino neve in pianura Neve pianura Nubifragio ONDA CALDA ONDA DI ROSSBY ondata di caldo peggioramento saccatura artica saccatura atlantica spinta aleutinica split vortice polare temporale temporali V-SHAPE vortice ciclonico Vortice polare Vortice polare stratosferico Vortice polare troposferico WARMING
    (c) 2014 Meteoscienza