12-11-2019 - Salve a tutti, editoriale velocissimo, ma non si poteva non aggiornare in queste giornate convulse dal punto meteorologico
Forte maltempo oggi come previsto al sud, in particolare tra Calabria ionica, soprattutto crotonese e cosentino, tutto il materano, leccese, tarantino e, in misura minore, altre località della Puglia.
Un profondo vortice depressionario, un vero ciclone mediterraneo, ha infatti fatto sentire la sua influenza praticamente su tutte le regioni italiane, laddove tramite il vento, la pioggia, o entrambi, come nelle regioni menzionate, con nubifragi con piogge torrenziali e vento forte, come ad esempio nella città di Matera.
fig.1
Il vortice è ancora in piena azione e per tutta la notte genererà ancora piogge e rovesci sparsi su quasi tutte le regioni italiane a eccezione del nord ovest, al momento ai margini.
Ma sarà proprio il nord ovest il primo ad accusare l’avvicinarsi del nuovo peggioramento che avrà luogo a partire dalla giornata di giovedì, dopo la variabilità di mercoledì.
Abbiamo visto infatti come un’enorme massa di aria fredda e instabile si getterà nel Mediterraneo occidentale.
fig.2
Tale irruzione fredda troverà terreno fertile al nord ovest, con temperature basse anche ai piani inferiori, in grado di generare nevicate a quote pianeggianti nei fondovalle alpini del nord ovest e, forse, conferma, con fiocchi fino alla città di Torino.
fig.3
Indicativa la previsione del modello europeo, con gli accumuli di neve al suolo per la giornata di Domenica; Alpi tutte innevate e, in parte, anche la pianura piemontese.
fig.4
Insomma, potrebbe davvero scappare la sorpresa nelle Ali occidentali e, in ogni caso, si va incontro a un Novembre con un innevamento come non si vedeva da molti anni
Ma a sancire la peculiarità di questo Ottobre non sarà solo la neve ma anche la pioggia, vista ancora cadere copiosa per i prossimi 10 giorni nel suolo italiano, con accumuli ancora molto pesanti
A domani per il prossimo aggiornamento, ma tutto è confermato, verso un Novembre spettacolare dal punto di vista meteorologico
Ciao ciao