NOTIZIE ED EVENTI METEO DAL MONDO IN DIRETTA
———————————————————————-
BLIZZARD A GERUSALEMME E NEVE AL CAIRO
13-12-2013 – La stessa colata gelida che ha causato la sospensione della partita Juventus-Galatasaray sta mettendo in seria difficoltà le citta’ del Medio Oriente; una copiosa nevicata, accompagnata da forti raffiche di vento, ha interessato la città di Gerusalemme nella giornata di ieri, un vero e proprio Blizzard davvero inusuale in questi luoghi, spettacolari le immagini.
Al Cairo invece nevicata eccezionale dopo 100 anni (!!!!)
——————————————–
RECORD TEMPERATURA MINIMA SULLA TERRA
12-12-2013 – I ricercatori dell’America’s National Snow and Ice Data Centre, hanno annunciato che in data 10 Agosto 2010 è stata registrata la più bassa temperatura sulla terra mai misurata. Il dato risulta pari all’incredibile valore di -91,2°C ed è stato rilevato ad un’altezza di 3,780 metri, sulla cima di una montagna chiamata Dome Fuji: il un nuovo record supera di ben due gradi quello registrato nel 1983 dalla stazione di ricerca russa Vostok, -89,2°C, che resisteva appunto da 30 anni. Le misure non sono state però rilevate direttamente ma tramite registrazioni satellitari (molto precise comunque).
————————————–
NEBBIA A LONDRA
12-12-2013: nebbie fitte gravano su buona parte dell’Europa centromeridionale (compresa l’Italia, merito dell’alta pressione delle Azzorre che si è impossessata del continente, risultando talvolta spettacolare, a dispetto delle apparenze; ecco alcune foto, tratte da Sky TG24, che inquadrano il centro degli affari londinese dall’alto immerso nella nebbia
http://tg24.sky.it/tg24/mondo/photogallery/2013/12/12/londra_nebbia_vista_dall_alto.html#1
———————————–
SPECIALE: INTERRUZIONE CAUSA MALTEMPO DELLA PARTITA JUVENTUS-GALATASARAY, TUTTI I DETTAGLI METEOROLOGICI DELL’EVENTO
11-12-2013 – Salve a tutti, inauguriamo questa sezione del blog con un evento che ha colpito alquanto i telespettatori e tifosi che hanno seguito la partita Juventus-Galatasaray, giocata a Instanbul martedì sera. Ovvero, l’interruzione dell’incontro in oggetto a causa di una fitta nevicata o, in termini più tecnici, di un fitto rovescio di graupel, che ha rapidamente imbiancato lo stadio rendendo impossibile la prosecuzione delle partita (foto 1).
Ma cos’è il graupel e come si forma. Come mai in pochi minuti è riuscito a bloccare un incontro giocato su un campo in ottime condizioni (!!!).
La traduzione letterale dal tedesco del termine graupel è neve tonda, molto intuitivo. Il graupel si forma quando fiocchi di neve attraversano velocemente uno strato d’aria più caldo; la parte più esterna del fiocco di scioglie e si “raccoglie” attorno a quello che è rimasto del fiocco stesso, compattandolo e rendendolo simile nella forma ai chicchi di grandine, ma meno pesanti e duri di quest’ultimi (foto 2).
Dal punto di vista dell’analisi meteorologica, occorre sottolineare come la città di Istanbul sia collocata alla stessa latitudine di Napoli circa, ma molto più vicina alla massa continentale del bassopiano russo; pertanto, in inverno capita sovente che irruzioni di aria fredda possano giungere da Nord o Nordest, accompagnate da nevicate a bassa quota.
Nel caso specifico, quanto sta accadendo in Turchia è direttamente connesso al periodo caldo e soleggiato che stiamo vivendo nella penisola Italiana. La “campana” anticiclonica che ci protegge attualmente lascia scorrere lungo il suo lato orientale aria molto fredda proveniente alla scandinavia, che si raffredda ulteriormente nell’attraversare le pianure russe. La carta con le temperature alla quota geopotenziale di 850 hPa (1400-1500 m) evidenzia bene come nel Bosforo per stasera siano ancora previsti valori pari a -10° C, connessi a una saccatura Artica, sufficienti a far nevicare al livello del mare, mentre in Italia si hanno temperature intorno i +5° a 850 hPa…
Pertanto, sebbene la depressione di allontani lentamente verso Est, ancora oggi saranno possibili nevicate al livello del mare nella zona di Istanbul, i partecipanti sono avvertiti (lo avranno sicuramente già fatto), buona visione a tutti.
Ciao ciao…