21-11-2019 - Salve a tutti, nuovo editoriale nella stessa giornata, ormai siamo sempre in aggiornamento, l’evoluzione meteorologica in atto lo richiede e ogni giorno le carte offrono nuovi spunti di discussione.
Iniziamo subito dall’immagine satellitare a scala più ampia, con la visione del vicino atlantico che mostra l’interminabile treno di perturbazioni che continua ad affluire nel Mediterraneo. deviato dal possente blocco anticiclonico russo.
fig.1
Co n tali premesse il tempo non può che peggiorare ancora da ovest e, infatti, ha ripreso a piovere al nord ovest e lo farà anche nelle regioni tirreniche.
Ma la settimana ha in serbo piogge per quasi tutte le regioni italiane in realtà!!
Diciamo subito che, con il passare delle ore, al nord ovest le cose peggioreranno, a causa della perturbazione ora a ovest della Sardegna (fig.1), come abbiamo visto nel precedente editoriale e, tra stanotte e tutta la giornata di venerdì, torneranno le piogge continue e, a tratti alquanto intense, oltre alla neve sui rilievi, con le Alpi che faranno il pienone.
Questo fino a venerdì, ma sabato giungerà la seconda perturbazione inquadrata in figura 1 in Atlantico, molto forte e, soprattutto, maggiormente bloccata a est dall’anticiclone continentale. Ecco quindi, che e piogge si concentreranno al nord ovest, ancora, e potranno essere piuttosto forti, con neve copiosa nelle Alpi occidentali, con valori quasi da record.
fig.2
Ma il peggioramento proseguirà e, dopo aver generato rovesci su tutte le tirreniche, la perturbazione menzionata tenderà a isolare una goccia fredda nei mari meridionali italiani.
fig.3
Con il passare delle ore, nella giornata di Domenica, finalmente tornerà il sole al nord e parte delle tirreniche ma peggiorerà fortemente il tempo nelle regioni ioniche, innanzitutto, e a seguire nelle Adriatiche. I versanti orientali della penisola riceveranno quindi la loro dose di pioggia, anche intensa, per circa 24-36 h.
L’inizio della settimana successiva quindi, dopo circa una ventina di giorni di maltempo, vedrà finalmente una pausa stabile, mite e soleggiata, ma che potrebbe durare poco in effetti, secondo l’ultimo aggiornamento del modello europeo, fino a ieri il più prudente.
Ecco la previsione per fine Novembre, il giorno 29 per la precisione; una nuova massiccia saccatura artica è in azione nel Mediterraneo, non duratura al momento, ma davvero sembra che l’alito artico possa giungere nel mediterraneo a fine mese, con il suo carico di rovesci neve e freddo anche pungente, questa volta maggiormente intenso sui versanti orientali.
fig.4
Davvero una grande previsione quella del modello europeo, che vede un VP disturbato e deformato a carico del lobo siberiano, predominante e stretto da un forte anticiclone continentale.
fig.5
Insomma, tanta pioggia, tanta neve e, a partire da fine mese, attenzione alle correnti da nord che potrebbero portare il respiro artico.
fig.7
Ciao ciao